
L’ostinazione delle parole. Emanuela Annaloro su “L’uso della vita”/10
Il nuovo romanzo di Luperini, L’uso della vita. 1968, ruota ellitticamente intorno a due fuochi: la politica e il 1968, la vicenda privata e l’amore. Il protagonista è Marcello, un giovane supplente impegnato nel movimento pisano che attraversa il Sessantotto. Marcello è testimone del tatticismo di D’Alema e della vis trascinante e istrionica di Sofri, del fermento nelle università, delle lotte studentesche, dell’esperienza del carcere e dei giudizi lapidari di Fortini; ma è anche protagonista di una lunga contesa col padre e oggetto della tenerezza incondizionata della madre. Marcello è attratto da due donne e da due opposti: da Sandra (la lucidità severa) e da Ilaria (la leggerezza spensierata). Pubblico e privato sono mescolati.
I capitoli sono scanditi cronologicamente e i brani che li compongono, isolati graficamente, somigliano a lasse inframmezzate da spunti riflessivi. I fatti narrati sono spesso chiosati («Erano una cellula, pulsavano di vita propria e insieme di tutta la vita dell’organismo che li conteneva» p. 56), secondo un’attitudine stilistica già presente nei due precedenti romanzi, I salici sono piante acquatiche e soprattutto L’età estrema. Anche i procedimenti narrativi di questo nuovo romanzo appaiono postillati e messi a nudo: «schegge di pensieri e di immagini lo ferivano e subito si disperdevano nella mente p. 24»; «si sentivano trascinati da un flusso che li circondava e li proteggeva» p. 26). Inoltre non si contano passaggi narrativi inessenziali o anche singole frasi che non abbiano una necessità anteriore: i motivi liberi sono rari (i ritratti nella prima parte del libro, i passeri nella seconda) e più che svagare e distrarre dal racconto e dai suoi temi portanti ne riannodano i fili. Il libro ha dunque tratti decisi ed è scandito intorno a nuclei tematico-espressivi compatti. La scelta grafica di isolare i brani risponde a questa istanza ed invita ad una lettura concentrata.
La natura dei personaggi è sviscerata attraverso piccoli dettagli: la piega beffarda della bocca di Sofri, le calze colorate e le gonne corte di Ilaria, gli occhiali difesi nel pestaggio da Marcello, gli occhi «taglienti» del padre. Rivelatori dei rapporti fra i personaggi sono soprattutto i sorrisi, che come in etologia somigliano a smorfie e adombrano pulsioni aggressive. Pure gli ambienti sono ripresi per scorci e resi con tocchi rapidi e incisivi. Si pensi ai ritratti contrapposti di Gramsci e Togliatti nella sezione del PCI o alla stanza vuota e fumosa della riunione a casa di Sofri. I particolari descrittivi sono espressionisticamente isolati, quali sintomi o segnali che rinviano a significati ulteriori. Lo si vede bene nel passo del primo incontro sessuale fallito fra Sandra e Marcello. Il manifesto che campeggia nella piccola stanza di Marcello (il ritratto che presiede alla scena d’amore è già di per sé un elemento perturbante) raffigura una ragazza vietnamita che spinge col fucile un militare americano e prefigura l’inversione dei rapporti di forza fra Sandra e Marcello, condensando in un’immagine la capacità della donna di imprigionare e svuotare la forza maschile del protagonista. Come le altre forme narrative anche i dettagli che compongono i volti dei personaggi e le descrizioni dei luoghi sono sbalzati e messi in rilievo.
Le parole sono centellinate. E se qua le là spiccano i toscanismi, nel dipanarsi del racconto pesano soprattutto i verbi che nella struttura della frase breve surrogano gli aggettivi e assumono valenze connotative (come il motorino che «sgattaiolava», «sfiorava», «friggeva», «zigzagando» e «danzando», o i capelli che «frustavano», «oscuravano», «penetravano» p.54, o la madre, figura naturalmente accogliente, che «riceve» la luce dalla finestra mentre cuce p 135.). Rari sono i connettivi sintattici e rarissime le incidentali. Le costruzioni sintattiche sono per lo più dirette, come colpi fendenti che aprono squarci in un linguaggio altrimenti comune. Nel lessico c’è assai poco del gergo giovanile: non c’è mimetismo linguistico. I termini sono asciutti, precisi, calibrati. Ricorrono brani di esattezza documentaristica (p. 60, p. 81) e passaggi saggistici (i passi in cui compare Fortini come a pp. 51-52, 122). Le parole, misurate una ad una, non vengono lasciate andare: scontano un’interdizione interna. Perché?
Il senso delle cose nell’Uso della vita prima di essere affidato ai lettori è messo in luce con cura meticolosa. In questi atti di cura credo stia la verità del libro ed anche la sua bellezza. Se i dettagli sono messi in rilievo come particolari o sintomi che rimandano a significati ulteriori, se i contenuti di verità sono sviscerati e le parole sono soppesate e trattenute è perché la «corrente» che nel Sessantotto ha unito il destino dei singoli alle sorti di tutti è ormai perduta e non è più possibile alcuna immediatezza. Perduta è la continuità dei destini come perduta è la Rivoluzione: «c’era una corrente nel mondo e lui ne faceva parte» (p. 32). Al suo posto, in luogo di un desiderio o di un rimpianto, si innesca però una tensione ostinata, di cui i frammenti narrativi, le descrizioni, le narrazioni enucleate e i dettagli che compongono il racconto si fanno carico spezzando il flusso della forma-romanzo e la sua naturalezza. Dove prima c’era una continuità delle forme nella vita, adesso c’è una frizione, così come dov’era la felicità del cambiamento infine resiste un’ostinazione implacabile: il lavorio inutile e tenace delle parole. Attraverso di esso la speranza travalica ciò che la nega e se non può affermarsi non può nemmeno morire.
NOTA
Questa recensione verrà pubblicata sul numero 274 della rivista “L’immaginazione”.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- La diffrazione fra tono e contenuto. Daniele Giglioli su “L’uso della vita”/3
- Autobiografia di un anno. Daniela Brogi su “L’uso della vita”/5
- Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Giacomo Annibaldis su “L’uso della vita”/6
- Educazione sentimentale nell’anno 1968. Felice Piemontese su “L’uso della vita”/9
- La piazza di Roma come il ‘68. Alberto Alfredo Tristano su “L’uso della vita”/11
-
L’interpretazione e noi
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Commenti recenti
- Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia della «necessità storica di difendere l’Europa» – Le parole e le cose² su Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista[…] o metaforico – a un kit di sopravvivenza all’invasione militare. Sto parlando ovviamente del…
- Matteo Zenoni su Sgamare stanca (e forse non serve)Ho letto con attenzione l’articolo e ho apprezzato l’approfondita indagine che ha compiuto, in senso…
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento