Storia della mia copertina: I fratelli Michelangelo Scritto da Vanni Santoni. Raccolgo l’invito di Morena Marsilio, emerso durante questo dialogo attorno al mio esordio Personaggi precari, la storia della cui copertina già fu... Continua a leggere
Bilancio del ciclo “Storia della mia copertina Scritto da Morena Marsilio - Emanuele Zinato. La scelta della copertina di un libro ha un suo interesse critico per più di una ragione: in primo luogo, per ciò che riguarda la ricezione,... Continua a leggere
No future. La storia dietro la copertina di 108 metri. The new working class hero /11 Scritto da Alberto Prunetti. Sapevo che c’era una storia dietro la foto della copertina di 108 metri prima ancora di sapere che storia fosse. È una fotografia in bianco e... Continua a leggere
Storia della mia copertina/11 – Mio padre la rivoluzione, Città distrutte. Sei biografie infedeli di Davide Orecchio Scritto da Davide Orecchio. Ho sempre ammirato le copertine di certi grandi editori francesi e tedeschi: autore, titolo, editore su uno sfondo chiaro (avorio o bianco). Nessuna... Continua a leggere
Storia della mia copertina /10 – La metà di bosco di Laura Pugno Scritto da Laura Pugno. Per raccontare la storia della copertina de “La metà di bosco”, il mio ultimo romanzo uscito pochi giorni fa per Marsilio, bisogna... Continua a leggere
Storia della mia copertina/9: La galassia dei dementi di Ermanno Cavazzoni Scritto da Ermanno Cavazzoni. La storia della copertina del romanzo La galassia dei dementi è molto semplice: erano state fatte delle copertine dalla casa editrice,... Continua a leggere
Storia della mia copertina/8 – Le vite potenziali di Francesco Targhetta Scritto da Francesco Targhetta. Quello della copertina mi è sempre parso un problema. Con mio grande sollievo nei libri precedenti ero riuscito a eluderlo o quanto meno a ridurlo... Continua a leggere
La gemella H di Giorgio Falco. Storia della mia copertina /7 Scritto da Giorgio Falco. Nel 2009, all’inizio dell’estate, non sapevo bene quale direzione prendere dopo aver scritto L’ubicazione del bene, uscito un paio di mesi... Continua a leggere
Paolo Zardi, Storia delle mie copertine /6 Scritto da Paolo Zardi. Non ho mai avuto talento per le arti figurative. Quando ero bambino, nella casa in cui vivevo c’erano innumerevoli libri di arte – volumi... Continua a leggere
Simona Vinci, La prima verità. Storia della mia copertina/ 5 Scritto da Simona Vinci. La prima verità doveva uscire già da tempo, era stato presentato nel copertinario Einaudi dedicato ai librai nel 2014 con un’altra copertina,... Continua a leggere
Vanni Santoni – Storia delle mie copertine / 4 Scritto da Vanni Santoni. Comincio con un ringraziamento a Morena Marsilio e a “La letteratura e noi”: mi fa molto piacere essere invitato a raccontare la storia della... Continua a leggere
Helena Janeczek – Storia della mia copertina: La ragazza con la Leica /3 Scritto da Helena Janeczek. Nella mia testa, la copertina di La ragazza con la Leica esisteva da tempo. Era una foto che Robert Capa aveva fatto a Gerda Taro, una che amo... Continua a leggere
Marco Balzano, Resto qui. Storia della mia copertina / 2 Scritto da Marco Balzano. Soglia di accesso ai testi, “il vestito dei libri” (J. Lahiri) è luogo di intersezione privilegiata fra immagine e scrittura. Da un’idea... Continua a leggere
«Gli autunnali» di Luca Ricci. Storia della mia copertina /1 Scritto da Luca Ricci. Una copertina vive di due aspetti complementari: ha una valenza iconica di richiamo e seduzione nei confronti del lettore, ma è anche e... Continua a leggere