Tag: Dante
In occasione della premiazione delle Olimpiadi di italiano si è tenuta a Firenze l’11 e il 12 aprile una celebrazione di Galilei, affidata alla...
Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali
Recensione a Matteo Di Gesù, Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana, Carocci, Roma, pp.192, 2013.
‘Codificare’,...
La telecamera a scuola
Un giorno uno studente mi chiese: «Prof, perché non ci fa un corso sul linguaggio del cinema?». «Perché non ne sono in grado», gli risposi. Ma l’estate...
Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento
a cura di Alberto Sismondini
A oltre dieci anni dalle Sue considerazioni sull’educazione letteraria nella scuola [ faccio riferimento alla...
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza...
Leggere a scuola poeti del presente, del passato prossimo e del passato remoto
Ho letto con grande interesse il «Breve annuario di poesia» di Maria Borio. L’ultima parte dell’intervento, dove l’autrice parla di...
Su Paolo D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia
Alessandro Manzoni, nato nel 1785, lasciò questo mondo a ottantotto anni, dopo aver seppellito quasi tutti i molti famigliari, figli compresi, che aveva...
Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani
«Libri cartacei addio»
Ecco l’incipit e l’explicit di un comunicato dell’Ufficio stampa del MIUR datato 26 marzo 2013, che fin dal titolo...
Questa è la civiltà. Una sera in una scuola serale
In una battuta durante la campagna elettorale del febbraio 2013, Silvio Berlusconi si rivolse a Santoro, per offenderlo, chiedendogli se avesse frequentato...
Oltre la scuola delle nozioni e oltre la scuola delle competenze: lo spazio sempre aperto della letteratura
Necessità di riforma e inquietudine
Vorrei provare ad essere insieme progressista e conservatore, insomma, vorrei provare ad essere dialettico. Vorrei,...
Poesia e didattica/2. Un’esperienza di lavoro
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. Al primo articolo di Roberto Cescon, oggi segue un intervento di Giuliano Ladolfi,...
Il tiranno, l’innominato e la modernità di Manzoni
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 7 aprile 2013.
Presentiamo ai nostri lettori un ciclo di lezioni su I promessi sposi che sostengono...
Dolente Pia: fra espiazione e rock
Nel Purgatorio di Dante (e nostro)
Nella attuale scuola del caos (classi di 28 alunni che diventano 36 quando bisogna ospitare la classe di un collega...
Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura
E’ innegabile che le nuove tecnologie rappresentino un’evoluzione nei processi di scrittura, archiviazione, informazione e comunicazione. Un adulto...
Letteratura europea e cittadinanza umana. Intervista a Roberto Antonelli a cura di Lucia Olini
Nell’attuale difficile scenario la letteratura può contribuire alla formazione di una cittadinanza europea sul piano culturale e politico, in...
Montale e il canone poetico del Novecento
Storia corografica di Montale
Proviamo a considerare la poesia di Montale da una certa distanza, come un paesaggio visto da lontano o come una catena...
Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana
Dante e Sherlock Holmes
Il 3 dicembre 1315 la popolazione di Padova ebbe il privilegio di osservare uno spettacolo unico. Albertino Mussato, il primo...
Insegnare il Novecento: il modernismo
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori di avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questo articolo...
- 1
- 2