La prima cosa che la levatrice notò di Michael K quando lo aiutò a uscire dal ventre materno fu che aveva il labbro leporino. Il labbro si arricciava...
Un libro ibrido
Il libro si colloca al confine tra vari generi: è una marca dell’allegoria moderna. Per molti versi è un libro di memorie, autobiografico,...
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco...
Dopo Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna con La ferocia, romanzo incentrato sulla parabola di una famiglia borghese di Bari, i Salvemini.
Il...
Il libro di Donnarumma, Ipermodernità, non solo illustra la tesi che si sta affermando un nuovo clima culturale e letterario, ma ne è esso stesso una...
A cura di Paolo Di Stefano
Una circolazione a circuito interno. Così Romano Luperini definisce il destino della saggistica letteraria. Ed è curioso,...
Ritmi e fisionomia di un testo
Molto è stato scritto da recensori tempestivi (Angelo Guglielmi, Giulio Ferroni, Daniele Giglioli tra i primi, rispettivamente...
Storia corografica di Montale
Proviamo a considerare la poesia di Montale da una certa distanza, come un paesaggio visto da lontano o come una catena...