Caro padre ti onoro, ma ti odio anche un po’
Questo aticolo è apparso su Tuttolibri del quotidiano La stampa del 13 febbraio 2016.
La rancura (Mondadori) è il nuovo romanzo di Romano Luperini. Anzi sono due: uno, il romanzo storico, che copre le vicende (la Storia) del nostro Paese dal fascismo a oggi; l’altro, è la storia delle idee e stili che negli stessi anni, nell’ambito della letteratura, si sono avvicendate.
Il romanzo storico è piuttosto un romanzo familiare, nel senso che racconta, fra auto e docufiction, la storia di tre generazioni di una famiglia (alla quale l’autore appartiene). E’ un romanzo evidentemente interessante con alcune pagine di grande presa nel quale il lettore può riconoscersi condividendone o contestandone svolgimento e giudizi. Il protagonista è l’autore; suo padre, già contadino, studia e diventa maestro e poi con la guerra si fa soldato e soprattutto comandante partigiano di gran coraggio e cuore; si sposa e ha un figlio (appunto l’autore) che nasce prima della sua partenza e dunque che conosce solo quando torna a fine guerra.
Comincia a farsi chiaro il senso del titolo La rancura, con il quale Montale in un suo verso indica il rancore che quasi per regola si stabilisce fra figli e padri. Dalla vita gratificante e avventurosa della guerra partigiana, tornato alla mediocrità del suo mestiere di maestro, il padre si fa comprensibilmente afflitto, anzi pieno di rancore verso se stesso e i suoi famigliari, la moglie e soprattutto il figlio che avverte critico e non riconoscente del suo glorioso passato. I rapporti con loro diventano con gli anni sempre più astiosi. Il figlio (l’autore) intanto cresce, va a scuola e poi al liceo e all’università, mostrando una forte lucidità nella considerazione degli avvenimenti che tra gli anni ’50 e gli ’80 trasformano il nostro Paese da economia agricola a economia industriale. Il boom e le sue contraddizioni tra sviluppo e egoismo, poi il ’68 e la felicità di un sogno liberatorio, che si fa sempre più esigente e ciecamente assoluto fino al terrorismo, l’uccisione di Moro e la presa d’atto del fallimento. L’autore protagonista vive quegli anni con impegno e rischio personale, si iscrive al PCI poi lo rinnega sospettandolo di complicità col tentativo restaurativo che ritiene incombente e fonda insieme ad altri intellettuali un nuovo partito, DP, più attrezzato a combattere questo tentativo. Evita, al contrario di altri suoi compagni, di entrare in clandestinità avvertendo che non può essere la lotta armata la soluzione del problema.
Le pagine dense e forti di questo primo romanzo riguardano gli eventi della lotta partigiana, gli scontri innescati dal sogno sessantottesco, le manifestazioni del femminismo. Qui, in ognuno di questi, c’è insieme impegno e allegria, unendo responsabilità e gratificazione, gioco e fare come unico fondamento della felicità possibile per l’uomo.
Il secondo romanzo è affidato alle parole di Marcello, il figlio del protagonista che per l’occasione figura anticipitamente morto. Marcello fruga insieme alla sorellastra Serena tra le carte del padre morto e scopre qualche indizio di una realtà sconosciuta, per esempio l’erotomania del padre fin qui conosciuto per la sua castigatezza. Ma non è questa la scoperta più significativa ma una seconda legata più intimamente alla sua (del padre) professione. Si sa che l’autore (qui per convenienza morto) è professore emerito di letteratura italiana e letterato e scrittore autorevole e di prestigio (tra l’altro importante e decisiva è la sua riflessione su Giovanni Verga). A lungo nel corso de suo lavoro è stato angosciato dall’interrogativo che cosa è la realtà facendosi furioso (come confessa in questo stesso romanzo a pagina 189) contro chi sosteneva che «la realtà non esiste, esistono solo le interpretazioni» (e giù botte al nostro filosofo del “pensiero debole” e insieme a lui a Nietzsche, Derrida, Foucault e compagnia cantante).
In questo ultimo capitolo l’autore riprende a porsi l’inquietante interrogativo e, attraverso l’accorgimento di uno scambio di lettere fra il figlio Marcello e una scrittrice di romanzi erotici, fa dire a quest’ultima (ma è lui a parlare): oggi «sui giornali, sui blog, si parla di ritorno alla realtà in letteratura», ma poi (spegnendo ogni compiacimento) sconsolato aggiunge: «il ritorno alla realtà rischia di diventare un’altra retorica».
Come smentirti? Certo la realtà esiste e non cambia, ma a cambiare è il “sentimento della realtà” che (rimanendo alla letteratura) non è più quella del grande Verga. Martin Amis, il maggiore scrittore inglese contemporaneo, ha scritto: «in un mondo che diventa sempre più inafferrabile ma soprattutto sempre più mediato, il rapporto diretto con la propria esperienza è l’unica cosa di cui ci si possa fidare». Tu a questo verdetto, scrivendo La rancura, hai aderito. Dunque, hai accettato che la «sola attenzione oggi possibile è al proprio interno» (Amis), con conseguente negazione di ogni “oggettività”. Certo lo hai accettato con sofferenza sapendo che l’autofiction restringe (quanto sopportabilmente?) il mondo della conoscenza. E questa sofferenza (è il tuo vero merito) non nascondi e lasci che invada (con qualche danno per la loro autorità) le pagine di questo romanzo.
________________
NOTA
L’immagine è un’opera di Alessandro Piangiamore, Tutto il vento che c’è / All the wind that blows (Ponentino, Scirocco), 2012, soil, wind, cm 13x13x30.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (2)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Commenti recenti
- Oliviero Grimaldi su Soft skills /2. Come ti spaccio le “soft skills” per risorse emotive della classeMolto interessante e quasi del tutto condivisibile. Resta aperto un problema: la stragrande maggioranza dei…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale[…] La relazione del laboratorio didattico curato da Alberto Bertino e Stefano Rossetti: Oltre le…
- Teresa Celestino su Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinereBellissimo intervento. Del resto, sostenevo molte delle posizioni qui presenti in un contributo scritto qualche…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura[…] Leggi anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura[…] anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti e…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
storia del Pò
“ 5 giugno 1986 – Storia del PÒ. C’era una volta il POCO ma presto fu di troppo. Così si tagliò di quel CO finale sordo inaccentato inutile lento. Si consentì a un apostrofo. Piccolo. Alla memoria. Passarono gli anni corse l’inchiostro pennini si infransero biro ruotarono a vuoto per quanto sfregate o alitate. Del POCO non si seppe più nulla era già molto se persisteva quella buffa virgola appesa a mezz’aria. L’insofferenza cresceva. Con quanto abbiamo da fare! Gli abolizionisti del segnetto residuo tuttavia esitavano. C’era un pericolo: l’equivoco. Si sa di un fiume PO che tutto è stato ed è fuorché POCO salvo è evidente nei mesi più caldi. Inoltre il fiume scorre abitualmente lento grandioso triste: non è roba da alzare la voce. Dunque niente apostrofo. Ma nemmeno accento. Giù le mani dal PO. Il mutilato invece il PO ex POCO pourquois pas? Accentarlo anche gli starebbe benissimo e poi rende l’idea: non fu un deperimento della lingua una lunga erosione miseria cresciuta del parlato e scritto. Invece una frattura fu anzi una scelta un taglio netto come si dice e si fece. Non senza un certo gusto. Sadico clinico. Sì: andava fatto. Abbiamo sopportato abbastanza è stata diciamolo una liberazione. Accentiamolo accendiamolo facciamo festa un gran bel botto che carnevale anche soltanto con un PÒ anche soltanto per un PÒ. “.
@adriano
Gentile Adriano, la ringraziamo della segnalazione, abbiamo provveduto a correggere il refuso.
Pubblichiamo interventi ogni due giorni e la redazione di LN è composta da appassionati volontari che per buona parte del loro tempo lavorano nella scuola, nell’università, nell’editoria. Qualche errore può scappare, ogni tanto.
Cari saluti