Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

9788879269155

Ecco il vaccino: Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari

 Difese immunitarie e anticorpi

Feticcio della mia infanzia, quando me le recitava mia madre e non sapevo ancora nemmeno leggere, poi deposito prezioso nella mia memoria, le Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi) sono la colonna sonora della mia vita, perché davvero non ricordo un altro libro che mi abbia accompagnato continuativamente per tanto tempo, senza che mai io me ne sia scusata, vergognata, ricreduta, schernita. Eredità contesa fra mia sorella, mio fratello e me, l’edizione originale non ce l’ho. L’ho ricomprata ai miei figli e poi ne ho comprata una tutta per me, che tengo sulla scrivania; e a volte mi basta gettare uno sguardo ai disegni irresistibili di Bruno Munari per provare quel sollievo che è l’unica esperienza che io ricordi come vagamente simile alla leggerezza auspicata da Calvino (molto spesso – ahinoi – sepolta sotto gli strati pesanti di troppe letture abusive). Mi torna in mente sempre e sempre opportuna. Anche adesso.

In questi mesi abbiamo cercato nella lettura protezione e difesa; difesa dal virus, ma anche protezione dalla (altrettanto allarmante e assai più incresciosa) recrudescenza di virus-altri: l’emarginazione, il sovranismo, il cinismo del mercato, la retorica a buon mercato, la pezza sul buco, giusto per citare i più aggressivi. Abbiamo ripreso in mano Boccaccio e Manzoni, De Filippo e Saramago, e Tucidide e Lucrezio e Camus e quanti e quante ancora sapessero mostrarci, spiegarci, raccontarci degli esseri umani e delle loro pesti, ma anche degli esseri umani e delle loro cure. E loro ci hanno curato.

Adesso io vorrei proporre di cercare nella lettura di queste Filastrocche cura immunizzante contro l’ipocrisia, anticorpi alle mistificazioni, corroboranti del pensiero; vorrei cercare strumenti per restituire alla dimensione della complessità una fisionomia dignitosa, liberandola dall’equivoco grottesco che basti affastellare domande per dirsi complessi, liberandola dalla mortificante funzione di alibi, perché quando le domande diventano troppe, ci si sente anche legittimati a non dare risposte, o a darle sbagliate. Rodari sa essere complesso, perché guarda all’essenza.

Qui di seguito vi segnalo sei questioni soltanto, sei questioni complesse – a partire proprio dalla stessa Complessità – nelle quali Rodari indaga con semplicità disarmante, e mai con intenti semplificatori. E non aggiungo altro, perché non c’è proprio cosa aggiungere. Se non: rileggetele tutte.

Complessità 

La testa del chiodo

(m’è venuta in mente per ognuno dei disastri – nella sanità, nella giustizia, nella scuola, nella economia – che abbiamo potuto imputare a riforme mancate, e sepolte sotto un’invalicabile montagna di distinguo speciosi o – che è lo stesso – affrontate con semplificazioni oltraggiose).

 

La palma della mano

i datteri non fa,

sulla pianta del piede

chi si arrampicherà?

 

Non porta scarpe il tavolo,

su quattro piedi sta:

il treno non scodinzola

ma la coda ce l’ha.

 

Anche il chiodo ha una testa,

però non ci ragiona:

la stessa cosa càpita

a più d’una persona.

 

Emarginazione 

Il trionfo dello Zero

(m’è venuta in mente pensando a tutti gli zero che nella storia hanno sempre fatto la differenza; ai migranti che non hanno smesso di migrare; a un esercito silenzioso di infermieri, badanti, cooperanti, edicolanti…; e un poco anche a chi, insegnante nullafacente come me, ha continuato a insegnare).

 

C’era una volta

un povero Zero

tondo come un o,

tanto buono ma però

contava proprio zero

e nessuno lo voleva in compagnia

per non buttarsi via.

Una volta per caso

trovò il numero Uno

di cattivo umore perché

non riusciva contare

fino a tre.

Vedendolo così nero

il piccolo Zero

si fece coraggio,

sulla sua macchina

gli offerse un passaggio,

e schiacciò l’acceleratore,

fiero assai dell’onore

di avere a bordo

un simile personaggio.

D’un tratto chi si vede

fermo sul marciapiede?

Il signor Tre che si leva il cappello

e fa un inchino…

E poi, per Giove,

il Sette, l’Otto, il Nove

che fanno lo stesso.

Ma cosa era successo?

Che l’Uno e lo Zero

seduti vicini,

uno qua l’altro là

formavano un gran Dieci:

nientemeno, un’autorità!

Da quel giorno lo Zero

fu molto rispettato,

anzi da tutti i numeri

ricercato e corteggiato:

gli cedevano la destra

con zelo e premura,

(di tenerlo a sinistra

avevano paura),

lo invitavano a cena,

gli pagavano il cinemà,

per il piccolo Zero

fu la felicità.

 

Welfare State

La scuola dei grandi

(m’è venuta in mente di fronte al tabellone istituzionale delle priorità, tutte le volte che mi sono sentita come nel Monopoli, tornate indietro senza passare dal Via).

 

Anche i grandi a scuola vanno

tutti i giorni di tutto l’anno.


Una scuola senza banchi,

senza grembiuli né fiocchi bianchi.

 

E che problemi, quei poveretti,

a risolvere sono costretti:


«In questo stipendio fateci stare

vitto, alloggio e un po’ di mare».

 

La lezione è un vero guaio:

«Studiare il conto del calzolaio».


Che mal di testa il compito in classe:

«C’è l’esattore delle tasse».

 

Proletariato

Il gregario

(m’è venuta in mente constatando il livore dei campioni di mestiere costretti dalle circostanze a correre com’è abituato a fare un gregario).

Filastrocca del gregario

corridore proletario,

 

che ai campioni di mestiere

deve far da cameriere,

 

e sul piatto, senza gloria,

serve loro la vittoria.

 

Al traguardo, quando arriva,

non ha applausi, non evviva.

 

Col salario che si piglia

fa campare la famiglia

 

e da vecchio poi acquista

un negozio da ciclista

 

o un baretto, anche più spesso,

con la macchina per l’espresso.

 

Sovranismo

Il dittatore

(m’è venuta in mente non solo guardando le uscite quotidiane di superbi e iracondi notissimi italici dittatorelli, ma leggendo un profluvio di post e chat e news – e fake – grondanti narcisismo delirante e pernicioso da maitre-a-penser-de-noantri).

 

Un punto piccoletto,

superbo e iracondo,

«Dopo di me» – gridava –

«verrà la fine del mondo!».

 

Le parole protestarono:

«Ma che grilli ha pel capo?

Si crede un Punto-e-basta,

e non è che un Punto-e-a-capo».

 

Tutto solo a mezza pagina

lo piantarono in asso

e il mondo continuò

una riga più in basso.

 

#ANDRÀTUTTOBENE

La galleria

(m’è venuta in mente perché – belli gli arcobaleni contro la paura, belli i canti al balcone, belli i cestini appesi alle ringhiere – ma la notte, anzi, ‘a nuttata, pure se passa, è stata – è – scura scura).

 

La galleria è una notte per gioco,

è corta corta e dura poco.

 

Che piccola notte scura scura!

Non si fa in tempo ad avere paura.

{module Articoli correlati} 

Articoli correlati

Comments (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore