Buon 2019. L’indice degli articoli usciti finora su LN (2012-2018)
Forniamo ai nostri lettori l’indice completo di tutti gli articoli usciti su Laletteraturaenoi dalla sua nascita a oggi. Nonostante lo strumento di ricerca, l’elenco degli autori, la funzione “articoli correlati” consentano di recuperare facilmente ogni articolo, è pur vero che avere un indice completo da scorrere equivale ad avere una biblioteca a scaffalatura aperta: solo così è possibile trovare anche quel che non si cercava e di cui si ignorava l’esistenza.
Gli indici sono divisi secondo le quattro sezioni del nostro blog: Scuola e noi, Interpretazione e noi, Scrittura e noi, Presente e noi. Ciascuna sezione è ulteriormente divisa per temi; all’interno di ciascun tema l’ordine è quello cronologico, dagli articoli più vecchi a quelli più recenti.
I temi della sezione scuola: 1) Scuola, educazione, politica; 2) Riforme, esami, curricolo; 3) Percorsi didattici; 4) Didattica della lingua e della letteratura; 5) Incontri con scrittori a scuola.
I temi della sezione interpretazione: 1) Poesia; 2) Critica, teoria, storia letteraria (e altra saggistica); 3) Narrativa (e graphic novel); 4) Scuola e didattica della letteratura; 5) Musica, cinema, serie tv; 6) Attualità.
I temi della sezione scrittura: 1) Racconti, poesie, brani di romanzi editi e inediti; riflessioni autobiografiche; autocommenti di poeti; 2) Recensioni e profili d’autore; 3) Interviste; 4) Reportage; 5) Serie
La scuola e noi
1) Scuola, educazione, politica
• Romano Luperini, Perché questo spazio
• Pietro Cataldi, La scuola è aperta a tutti
• Carla Sclarandis, Da che parte cominciare. Risposta a Pietro Cataldi sulla scuola di tutti
• R. Luperini – P. Cataldi, A scuola il tablet deve sostituire il libro?
• Pietro Cataldi, La letteratura di fronte al digitale
• Generazione Tq, Sillabario. Per un manifesto sulla Scuola Bene Comune (versione 1.0)
• Lucia Olini (a cura di), Letteratura europea e cittadinanza umana. Intervista a Roberto Antonelli
• Claudia Carmina, Piccolo dizionario della didattica multimediale. A-I
• Claudia Carmina, Piccolo dizionario della didattica multimediale. L-Z
• Giorgio Palumbo, Scuola ed editoria. Una proposta
• Daniele Lo Vetere, Oltre la scuola delle nozioni e oltre la scuola delle competenze: lo spazio sempre aperto della letteratura
• Anna Angelucci, Lo strumento perfetto. Sulla logica culturale dei test
• Anna Angelucci, Cooperazione o meritocrazia? Il ruolo dell’Invalsi nel progetto di vita
• Emanuela Annaloro, La credibile storia di Diane Ravitch. Sulla scuola dei test
• Franco Marchese, Il grigio e il nero. Paradisi digitali e inferni quotidiani
• Fausto Maria Greco – Pasquale Palmieri, Le “Attese”: la speranza e il racconto comunitario
• Alain Goussot, Gustave Flaubert, l’idiota della famiglia / Letteratura e bisogni speciali 1
• Caterina Brigati, Nativi digitali o digitali consumatori?
• Alain Goussot, Leopardi pedagogo/Letteratura e bisogni speciali 2
• Lidia Marchiani, Requiem per la scuola?
• Alain Goussot, Gramsci disabile/Letteratura e bisogni speciali 3
• Emanuela Annaloro, Il cancello
• Alessandro Viti, L’insegnante invisibile. Piccola storia del TFA
• Alain Goussot, Helen Keller: al di là dei sensi / Letteratura e bisogni speciali 4
• Kentaro Toyama, Non esistono scorciatoie tecnologiche per l’istruzione di buon livello
• Giorgio Palumbo, Il digitale nella scuola italiana: criticità e proposte
• Redazione, Riflettere sul digitale
• Redazione, Riflettere sull’inclusione
• Alain Goussot, Blaise Pascal e l’umanità resiliente / Letteratura e bisogni speciali 5
• Emanuela Annaloro, Quattro punti di vista sulla dispersione scolastica
• Alessandro Arienzo – Tiziana Drago – Ugo Maria Olivieri, Per chi suona la campana?
• Francesca Coin, La riorganizzazione “meritocratica” e i saperi dissonanti. Cosa è accaduto all’Università
• Emanuela Annaloro (a cura di), Invalsi e altre storie. Intervista a Giorgio Israel
• Maria Rosaria Marella, Psicoanalisi della valutazione
• Daniele Lo Vetere (a cura di), «Solo ciò che non può essere contato conta davvero»: la «valutazione ermeneutica». Intervista a Guido Armellini
• Adi-SD, Perché quando la letteratura porta a scuola la vita si grida allo scandalo?
• Micaela Ricciardi, Lettera aperta del Dirigente Scolastico del Liceo Giulio Cesare
• Daniele Lo Vetere, Dare i numeri
• Valeria Pinto, Per una critica (non costruttiva) della valutazione
• Alain Goussot, Jean-Jacques Rousseau l’errante / Letteratura e bisogni speciali 6
• Romano Luperini, Una poesia di Magrelli e l’inizio dell’anno scolastico
• Alain Goussot, Giambattista Vico “iperattivo” e malinconico. Letteratura e bisogni speciali /7
• Public American Education Research Association and National Academy of Education, Comprendere la valutazione degli insegnanti: un compendio per i politici
• Daniele Lo Vetere, Se fossi un adolescente. Note sull’occupazione delle scuole e sulla retorica politica ai tempi del “fare”
• Emanuela Annaloro, Occupare, disoccupare. Non è questo il problema
• Luca Bonomo, E se fossi io Mateo Faber? Migliorare l’efficacia educativa di una scuola senza preoccuparsi di scalare le classifiche
• Emanuela Annaloro, Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola
• Giuseppe Bagni – Rosalba Conserva, Insegnare a chi non vuole imparare
• Anna Angelucci, Ocse-Pisa. Il Punto
• Giovanni Accardo, Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico
• Daniele Lo Vetere, La nostra responsabilità verso il futuro. Su La scuola impossibile di Giulio Ferroni
• Pietro Li Causi, Oliva, la scuola italiana e Rieducational Channel
• Redazione, Le nostre voci
• Massimo Recalcati, Io adoro insegnare
• Romano Luperini, Sui libri di testo
• Daniele Lo Vetere, La scuola sotto tutela. A proposito di un certo modo di parlare di didattica e insegnanti
• Emanuela Annaloro, Scuola e sguardi antieroici. Su Clap! di Bortolotti
• Emanuela Annaloro, La visibilità e gli insegnanti. Sul caso Vecchioni e dintorni
• Francesca Nicola, L’educazione alla parità di genere in Europa
• Claudia Carmina, Il libro immateriale
• Antonio Vigilante, Una Castalia minore
• Daniele Lo Vetere, Difesa della lezione frontale (o, per chi preferisce, «Lezione frontale 2.0»)
• Roberto Contu, Elogio della lezione frontale. Il multimediale, le parole e il gesso
• Antonio Vigilante, Ascoltare e parlare: per una scuola dialogica
• Emanuela Annaloro, L’insegnante inclusivo come intellettuale in azione
• Ferdinando Alliata, I soldi. Gerarchie e stipendi nella scuola italiana
• Emanuela Annaloro, Come chiunque altro. Ad Alain Goussot
• Marianna Marrucci, Perché la scuola non uccida la creatività
• Bruno Maida, Una lunga liberazione
• Roberto Contu, La fifa dell’insegnante
• Roberto Contu (a cura di), L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola
• Gabriele Cingolani, Insegnare, con freschezza: una conversazione con Marco Balzano
• Giorgio Palumbo, Noi che abbiamo fatto il classico
• Gabriele Cingolani, Un principio di umanità: Don Milani in “L’uomo del futuro” di Affinati
• Roberto Contu, L’insegnante è un intellettuale?
• Valeria Pinto, Come mucche nel prato. Su Universitaly di Bertoni
• Tiziana Drago, Furori modernizzatori e resistenze del classico
• Andrea Cozzo, Il liceo classico e l’abc della società aperta
• Daniele Lo Vetere, Giusto mezzo e metri che ormai non misurano più. Su La sfida della scuola di Guido Baldi
• Roberto Contu, Quattro modi per essere insegnante
• Emanuela Annaloro, Ultime notizie dalla scuola
• Roberto Contu, Sull’autorevolezza dell’insegnante
• Daniele Lo Vetere, Dialogo sopra i miseri sistemi, ovvero dell’aggiornamento dei docenti
• Daniele Lo Vetere, Trump o Clinton? Sì o no? Liceo Mamiani o Tasso? Che cosa le ultime vicende elettorali italiane e mondiali ci insegnano sull’ossessione per le classifiche tra scuole
• Agata Gueli, Grazie maestro. Tullio De Mauro per la scuola
• Luisa Amenta, Un maestro che parlava con le maestre
• Roberto Contu, Sì alla Scuola innovativa, ma anche a partire dai mega. (O del mettere in condizione i docenti)
• Daniele Lo Vetere, Gli studenti sapranno ancora scrivere in futuro? Sull'”appello dei 600″
• Emanuela Annaloro, Classi capovolte. Un libro e alcune domande
• Roberto Contu, Napoleone, Totti e la fine della scuola
• Anna Angelucci, I giovani, il digitale e il cambiamento mentale
• Emanuela Annaloro, I nuovi insegnanti
• Dario Ceccherini, Lettera alla Ministra Valeria Fedeli
• Rossella Latempa, L’insegnante capovolto: anatomia del suo successo
• Roberto Contu, Generazione Zero. Chi sono i nuovi studenti?
• Daniele Lo Vetere, Don Milani e la Parola. Su «La lettera sovversiva» di Vanessa Roghi
• Svein Sjøberg, Il test PISA: una corsa globale all’educazione?
• Daniele Lo Vetere, La nuova prosa ministeriale e la «cultura del nuovo capitalismo»
• Roberto Contu, Lo studente mediocre
• Patrizia Sargentini, Perché leggere Aldo Capitini nella Scuola del XXI secolo
• Filippo Grendene, La razionalità dell’Alternanza
• Martina Daraio, Insegnare italiano ai richiedenti asilo
• Daniele Lo Vetere, Vendetta o pace, ovvero della violenza (sui docenti, ma non solo)
• Roberto Contu, Il crepuscolo dei verbomani
• Anna Angelucci, Insegnare a leggere la letteratura è un atto oppositivo: a margine delle riflessioni di Emanuele Zinato
• Michele Santuliana, Riflessioni su fascismo e antifascismo nella scuola
• Roberto Contu, Bentornata scuola (complessa)
• Luisa Mirone, Parlare di scuola /1. Riflessioni a margine di Ultimo banco di Giovanni Floris
• Daniele Lo Vetere, Parlare di scuola /2. Su Tutti a scuola! di Monica Galfré
• Romano Luperini, Riflessioni preliminari (1) Insegnare letteratura al tempo della crisi di autorità delle agenzie educative
• Emanuele Zinato, Tra pedagogia e disciplina. Note critiche sulla formazione dei docenti
• Romano Luperini, Riflessioni preliminari (2) L’educazione letteraria negli ultimi vent’anni: il primato dell’interpretazione
• Gianni Marconato, La competenza, uno stadio avanzato del flusso dell’apprendimento
2) Riforme, esami, curricolo
• Carlo Scataglini, Le scatole e le etichette. Sull’Invalsi e i BES nella scuola pubblica/ Il dibattito sui BES 1
• Salvatore Nocera, I BES, i fatti e le paure. Risposta a Carlo Scataglini/Il dibattito sui BES 2
• Dario Ianes, Bisogni educativi speciali: alcune opportunità da cogliere/Il dibattito sui BES 3
• Carlo Scataglini, Funzionamento Inclusivo Limite. Una proposta/ Il dibattito sui BES 4
• Andrea Canevaro, Sui bisogni educativi speciali / Il dibattito sui BES 5
• Andrea Canevaro, So fare se/ Il dibattito sui BES 6
• Andrea Canevaro, Didattica speciale e specialismi. Un chiarimento/Il dibattito sui BES 7
• Alain Goussot, Quale inclusione? Riflessioni critiche sui bisogni educativi speciali/ Il dibattito sui BES 8
• Ermanno Tarracchini – Valeria Bocchini, I bisogni umani di crescita ed apprendimento non sono speciali/ Il dibattito sui BES 9
• Salvatore Nocera, Questa inclusione. Risposta a Goussot /Il dibattito sui BES 10
• Alain Goussot, Bisogni speciali: postilla storica e tendenze in atto /Il dibattito sui BES 11
• Ermanno Tarracchini – Valeria Bocchini, Oltre i BES. Scienze dell’educazione e bene comune/Il dibattito sui BES 12
• Raffaele Iosa, La fine dei BES nel Paese dei cachi/Il dibattito sui BES 13
• Maurizio Muraglia, BES…ciamella/Il dibattito sui BES 14
• Salvatore Nocera, Basta coi BES. Pensiamo a una scuola inclusiva/Il dibattito sui BES 15
• Salvatore Nocera, Normativa sui BES: meno chiacchiere e più applicazione/ Il dibattito sui BES 16
• Romano Luperini, Revisione della prova scritta di Italiano. Una proposta
• Daniele Lo Vetere, Tic del cambiamento e totem Invalsi. Risposta a Gianna Fregonara
• Emanuela Annaloro, Dopo la specialità. Studenti assoluti e studenti relativi
• Anna Angelucci, Eteronomia della scuola: il bancomat in classe
• Romano Luperini, Sulle prove di Italiano dell’Esame di Stato [2014]: la poesia di Quasimodo
• Emanuela Annaloro, Cambiare la scuola/1. Tre limiti dell’iniziativa politica
• Silvana Appresti, Cambiare la scuola/2. L’ora dei professori
• Mariangela Bastico, Cambiare la scuola/3. Partire dal progetto educativo
• Daniele Lo Vetere, Cambiare la scuola/4. Quattro riflessioni
• Sabrina Stroppa, Cambiare la scuola/5. La buona formazione che vorremmo sull’aggiornamento degli insegnanti
• Emanuela Annaloro, Cambiare la scuola/6. Schoolitaly
• Redazione, Considerazioni sulle prove Invalsi di italiano
• Caterina Brigati, Cambiare la scuola/7. In sala docenti
• Adi-SD, Cambiare la scuola 8/. La buona scuola che vogliamo
• Anna Angelucci, La nostra scuola. O quel che ne resta
• Alain Goussot, A proposito della riforma dell’insegnamento di sostegno
• Salvatore Nocera, Risposta a Goussot sulla proposta di legge FISH-FAND
• Alain Goussot, Mediare e confrontare. Una risposta sulla riforma del sostegno
• Salvatore Nocera, Il progetto di legge sul miglioramento della qualità inclusiva. Precisazioni
• Roberta Calvano, Valutazione ed università, come riorientare i disorientati
• Comitato LIP, La protesta della scuola spiegata alle famiglie
• Alain Goussot, L’ultima possibilità. Il DDL Giannini, la scuola, la pedagogia
• Pietro Li Causi, La riforma della scuola e la guerra dei tropi
• Vito Chiaramonte, La prima prova (e altre prospettive)
• Alain Goussot – Emanuela Annaloro, La riforma del sostegno all’orizzonte
• Pietro Rosa, Riflessioni sull’Esame di Stato/1 [2015]. Analisi della situazione
• Pietro Rosa, Riflessioni sull’Esame di Stato/2 [2015]. Proposte concrete per le prove d’esame
• Pietro Rosa, Riflessioni sull’Esame di Stato /3 [2015]. Valutazione finale e visione complessiva
• Ednave Stifano, Valutare gli insegnanti
• Raffaele Iosa, I dilemmi della pedagogia difensiva. I contrasti attorno alla riforma del sostegno
• Alessandro Viti, Docentilografi. Sulla prova scritta di lettere del concorso a cattedra
• Gabriele Cingolani, La prima prova dell’Esame di Stato 2016: paesaggio con ombre, e qualche luce
• Maurizio Muraglia, Merito e demerito. Sul bonus agli insegnanti
• Pietro Li Causi, Chi vuole il bonus a scuola?
• Carla Sclarandis, A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia
• Maurizio Muraglia, Misurare o valutare? Il dibattito su Invalsi e voti del Sud e del Nord
• Giuseppe Bagni, Scuola. Si poteva fare peggio?
• Sabrina Stroppa, Concorso docenti 2016: qualche riflessione sulle prove scritte di italiano /1
• Giuseppe Noto, Concorso docenti 2016: qualche riflessione da parte di un presidente di commissione /2
• Daniele Lo Vetere, Media del 6 e ammissione all’Esame di Stato. Che cosa è davvero in gioco?
• Emanuela Annaloro, La delega sull’inclusione al tempo dei fichi secchi
• Dario Ianes, Il decreto sull’integrazione: un commento
• Roberta Olmastroni – Romano Luperini, Le tracce di italiano all’Esame di stato [2017]
• Elvira Zuin, Il nuovo esame della Scuola secondaria di primo grado: le indicazioni per la prova di italiano scritto
• Lucia Olini, Perché non ho firmato l’Appello per la scuola pubblica. Il Dibattito/1
• Luisa Mirone, Tre spunti di riflessione a partire dall’Appello. Il Dibattito /2
• Gabriele Cingolani, L’Appello per la scuola pubblica: una questione politica. Il dibattito /3
• Stefano Rossetti, Sul bisogno di pensare la scuola. Il dibattito per l’Appello sulla scuola pubblica /4
• Luigi Matt, Le imposture della “buona scuola”. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica /5
• Federico Bertoni, Preferirei di no. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/6
• Giulio Ferroni, Contro la subalternità della scuola. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica /7
• Linda Cavadini, Riflessioni sul documento di orientamento per la redazione della prova di italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo
• Francesca Vennarucci, Perché ho firmato l’appello per la scuola pubblica. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/8
• Maria Laura Mammoli, Arriverà l’Invalsi e parlerà in inglese
• Non solo riassunti: competenze linguistiche integrate nella nuova prova scritta di italiano. Intervista a Massimo Palermo
• Katia Trombetta, Il Documento di orientamento per la redazione della prova scritta di italiano nell’esame del primo ciclo: un passo importante nella giusta direzione
• Antonello Ronca, Girando fra i banchi di un liceo artistico. Commento alle tracce dell’Esame di Stato 2018 /1
• Luisa Mirone, Strada maestra e vie laterali. Commento alle tracce dell’Esame di stato 2018 /2
• Valentino Baldi, L’italiano senza letteratura. Commento alla tracce all’Esame di stato 2018 /3
• Lorenzo Giustolisi, La “riforma” dell’Istruzione professionale di Stato
• Gabriele Cingolani, La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /2: la scrittura alla (prima) prova
• Lucia Olini, La riforma della prima prova dell’esame di Stato /3. Tra continuità e positive innovazioni
• Adriana Passione, La morte dell’immaginario. Gli esempi di tracce per la Prima prova sono uno scherzo di cattivo gusto
• Emanuela Bandini, Il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova dell’Esame di Stato: alcune osservazioni sulle griglie di valutazione
• Luca Serianni, Intervista sulla riforma della prima prova dell’Esame di Stato
3) Percorsi didattici
• Caterina Brigati, Dolente Pia: fra espiazione e rock
• Roberto Cescon, Poesia e didattica/1. Piccoli esperimenti per grandi problemi
• Giuliano Ladolfi, Poesia e didattica/2. Un’esperienza di lavoro
• Caterina Brigati, Cronaca di un parziale fallimento
• Caterina Brigati, Esperienze scolastiche che aiutano a crescere. Su Terraferma di Crialese
• Benedetto Romeo, La telecamera a scuola
• Giovanni Turra, La poesia recente e la scuola. Con tre proposte didattiche
• Francesco Filia, Un percorso didattico tra filosofia e poesia
• Daniele Lo Vetere – Roberta Olmastroni, “Pangramma” ed “Esercizi di stile”. Due esperienze didattiche di scrittura creativa
• Roberto Contu, Un classico difficile (Petrarca) in una scuola difficile
• Linda Cavadini, Tra mito, epica ed ermeneutica. Un’esperienza nella scuola secondaria di primo grado
• Emanuela Annaloro, La balena sui muri. Cronaca di un laboratorio di italiano
• Gabriele Cingolani, Insegnare la Shoah: una sfida impossibile e necessaria
• Roberto Contu, Iniziare a fare Letteratura. Un modulo zero per una classe difficile
• Daniele Lo Vetere, Dal Signore degli anelli a Omero: un percorso introduttivo all’epica classica per una classe di prima superiore
• Linda Cavadini, L’officina di lettura, il reading workshop e un taccuino blu
• Daniele Lo Vetere, Leggere un racconto di Edgar Allan Poe navigando incerti tra Scilla e Cariddi
• Emanuela Annaloro, La letteratura, il teatro, il carcere e la strada /1. Sogni di giustizia
• Emanuela Annaloro, La letteratura, il teatro, il carcere e la strada /2. Le donne, le armi, gli amori
• Linda Cavadini, Settembre: accogliere e osservare. Riflessioni e proposte sul ritorno in classe
• Linda Cavadini, Scrittori si diventa di Jenny Poletti Riz: un libro e una pista da seguire
• Luisa Mirone, Verga raccontato ai nativi verghiani
• Linda Cavadini, Costruire un laboratorio di lettura (parte prima)
• Linda Cavadini, Costruire un laboratorio di lettura. Parte seconda
• Roberto Contu, Montale meccatronico
• Linda Cavadini, Scrivere di migrazioni: un laboratorio di lettura e scrittura
• Linda Cavadini, Un anno all’inferno. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
• Linda Cavadini, Un anno all’inferno/2. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado
• Luisa Mirone, Tra narrazione e argomentazione
4) Didattica della lingua e della letteratura
• Romano Luperini, Per un nuovo paradigma didattico
• Pietro Cataldi, Per un canone europeo della letteratura
• Maria Borio (a cura di), «Segnare dentro». Intervista a Gian Mario Villalta su letteratura e insegnamento
• Anna Angelucci, Sull’utilità dell’applicazione delle nuove tecnologie alla didattica della letteratura
• Alessandro Viti, I temi letterari nell’insegnamento scolastico. Note per una sperimentazione
• Daniele Lo Vetere, Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Africa subsahariana /Scrittori del mondo 1
• Claudia Carmina, Gli scrittori del Medio Oriente e dell’Africa Mediterranea /Scrittori del mondo 2
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Asia /Scrittori del mondo 3
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Oceania e del Nord America /Scrittori del mondo 4
• Claudia Carmina, Gli scrittori degli Stati Uniti e del Canada /Scrittori del mondo 5
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’America Latina /Scrittori del mondo 6
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’America Latina e dei Caraibi /Scrittori del mondo 7
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Europa centrale /Scrittori del mondo 8
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Europa occidentale /Scrittori del mondo 9
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Europa orientale /Scrittori del mondo 10
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Europa meridionale /Scrittori del mondo 11
• Claudia Carmina, Gli scrittori dell’Europa settentrionale /Scrittori del mondo 12
• Daniele Lo Vetere, Leggere a scuola poeti del presente, del passato prossimo e del passato remoto
• Romano Luperini, La classe come comunità ermeneutica
• Alberto Sismondini (a cura di), Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/1. Intervista a Romano Luperini
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/3. Intervista a Guido Baldi
• Carla Sclarandis, Insegnare la letteratura fra lingua e storia, fra discipline e sperimentazioni
• Roberto Oddo, Brevi considerazioni su Insegnare la letteratura oggi
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/4. Intervista a Pietro Cataldi
• Ambra Carta, Compìta: un progetto per la letteratura delle competenze
• Emanuela Annaloro (a cura di), Insegnare la letteratura oggi/5. Intervista a Clotilde Bertoni
• Fabio Pusterla, Poesia e scuola. Qualche fotogramma
• Remo Ceserani, Insegnare la letteratura oggi /6
• Giulio Ferroni, Insegnare la letteratura oggi /7
• Guido Baldi, Insegnare la letteratura oggi /8
• Romano Luperini, Insegnare la letteratura oggi /9
• Raffaela Paggi, Il dominio della testualità. L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado
• Sara Fabrizio – Arianna Festinese, Incontro con Franco Buffoni
• Marianna Marrucci, Alcune proposte in margine al terzo seminario nazionale Compìta
• Marianna Marrucci, La didattica dell’italiano a stranieri e quella della letteratura: un’alleanza su cui scommettere?
• Simone Giusti, Pericolo di lettura! Leggere per costruire comunità narrative (e viceversa)
• Gruppo di lavoro Scuola/Università Torino, Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone
• Giuseppe Noto, Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
• Davide Racca, Nel cantiere del testo: dalla ricezione alla produzione
• Romano Luperini, Insegnare la letteratura contemporanea
• Anna Angelucci, Educazione letteraria, educazione linguistica: per un curricolo unitario di italiano nel biennio della scuola secondaria
• Linda Cavadini, L’insegnamento della letteratura alla scuola secondaria di primo grado
• Daniele Lo Vetere, Requisitoria contro la tipologia B dell’Esame di Stato
• Linda Cavadini, La passione del professore. L’insegnante di lettere: tra tecnica, flessibilità ed educazione linguistica
• Roberto Contu, Portare a spasso il canone. (Uno stress test alla Letteratura italiana)
• Roberto Contu, Che ci faccio? Sul bonus diciottenni e sui libri importanti
• Elena Santomarco Terrano, Desìo – Ariosto e noi
• Linda Cavadini, Insegnare a leggere, insegnare a scrivere
• Claudia Carmina, Alfabeto delle letture
• Roberto Contu, Pagine a prova di alunno. La letteratura e le scuole difficili
• Linda Cavadini, I ragazzi, la poesia e un libro ritrovato
• Massimiliano Tortora, Portare Kazuo Ishiguro in classe
• Silvana Appresti, Esperienze di lettura giocate sul tempo
• Patrizia Tabacchini, When the going gets though,the thoug get going. Insegnare Inglese in un Istituto professionale
• Daniele Lo Vetere, Cambiare il mondo, cambiare le interpretazioni
• Teresa Agovino, Manzoni e i Millennials. Una modesta proposta per attirare la Generazione Y alla lettura di un bigotto milanese morto quasi 150 anni fa
• Luisa Mirone, Perché i Promessi sposi
• Linda Cavadini, Professori sotto l’ombrellone. Consigli di lettura per chi progetta d’estate
• Paolo Sessa, La lettura ad alta voce: il recupero dell’oralità
• Linda Cavadini, La letteratura per ragazzi: un parere autorevole
• Annamaria De Palma, Note ai margini della comprensione dei testi
5) Incontri con scrittori a scuola
• Gabriella Musetti (a cura di), La poesia a scuola. Intervista a Maria Grazia Calandrone
• Antonio Vigilante (a cura di), L’opera sta nel mondo. Maria Borio incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), La poesia come forma araldica. Alessandro Fo incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Intervista a Stefano Dal Bianco [incontro con gli studenti]
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Essere solo se stessi. Guido Mazzoni incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Amianto e storia operaia. Alberto Prunetti incontra gli studenti
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Dialogo sulla poesia. Cinque domande a Dario Bertin
• Daniele Lo Vetere (a cura di), Trovare la propria voce. Intervista a Umberto Fiori
• Daniele Lo Vetere (a cura di), La natura linguistica e comunitaria delle emozioni. Intervista a Matteo Pelliti
L’interpretazione e noi
1) Poesia
• Romano Luperini, Montale. Un classico inattuale
• Romano Luperini, Montale e il canone poetico del Novecento
• Massimiliano Tortora, Lettura di Corno inglese /2. La struttura unitaria e il modello Debussy
• Massimiliano Tortora, Lettura di Corno inglese /1. Impressionismo, teoria, sintassi
• Giulia Falistocco, Alle origini del dopo Montale: Fuori di casa e l’abdicazione della poesia
• Maria Borio, Breve annuario di poesia italiana
• Sara Montagnani, Su migliaia d’altri volti. Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank
• Maria Borio, Raccontare la guerra: la comunicazione etica nella poesia italiana contemporanea (Fortini, Anedda, Buffoni, Gezzi, Testa)
• Romano Luperini, La crisi del genere lirico: Luzi da Onore del vero a Nel magma
• Romano Luperini, Fortini poeta, finalmente
• Maria Borio, Anni Novanta. Individui e fluidità /1
• Maria Borio, Anni Novanta. Individui e fluidità /2
• Maria Borio, Anni Novanta. Individui e fluidità /3
• Alberto Godioli, Laborintus, sessant’anni dopo: Sanguineti, l’avanguardia e il modernismo
• Daniele Lo Vetere, Difesa della poesia di Ben Lerner
• Emanuele Zinato, La poesia e lo stalinismo: Anna Achmàtova
• Daniele Lo Vetere, Un fraterno diagnosta. Su La pura superficie di Guido Mazzoni
• Morena Marsilio, I dagherrotipi contemporanei di Francesco Targhetta: dalle vite in posa di Perciò veniamo bene nelle fotografie alle esistenze frenetiche di Le vite potenziali
• Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000
• Daniele Lo Vetere, Il «contado interiore» di Alba Donati. Tu, paesaggio dell’infanzia. Tutte le poesie 1997-2018
2) Critica, teoria, storia letteraria (e altra saggistica)
• Valentino Baldi, Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana
• Alessandra Ginzburg, Flatlandia e l’impensabilità dell’inconscio simmetrico di Matte Blanco
• Filippo La Porta, A che cosa serve la letteratura?
• Valentino Baldi, Nota di traduzione. Su Gianni Celati e Ulysses
• Romano Luperini, Il sogno dell’uomo di fuoco: La madre di Tozzi
• Romano Luperini, Il sogno dell’uomo di fuoco: Defoe, Manzoni, Tozzi
• Redazione, Manzoni storico e politico. Intervista a Luca Badini Confalonieri
• L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini
• Claudia Carmina, Sciascia e il “silenzio” delle donne
• Anna De Biasio, Per ripensare gli studi di genere
• Mario Minarda, Pirandello operatore multiculturale
• Daniela Brogi, Su Paolo D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia
• Romano Luperini, Il tramonto della saggistica
• Domitilla Cataldi, Anoressie
• Romano Luperini, L’esule, lo sradicato e il precario della conoscenza. Storia e futuro degli intellettuali
• Antonio Saccone, Su Tramonto e resistenza della critica
• Pierluigi Pellini, Su Tramonto e resistenza della critica
• Romano Luperini, L’adulterio nel romanzo
• Romano Luperini, Le parole di Gramsci sui nostri tempi
• Cesare Segre, Il canone e la culturologia
• Mario Minarda, Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali
• Romano Luperini, Lo scandalo del Principe
• Romano Luperini, Modernismo, avanguardie, antimodernismo
• Giuseppe Crivella, La trascendenza del caos nell’euresi gaddiana
• Ilaria De Seta, La biblioteca nel romanzo moderno /1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi
• Ilaria De Seta, La biblioteca nel romanzo moderno /2. Archetipo, tema, cronotopo
• Romano Luperini, Addio postmoderno. Torna il realismo. Intervista a Romano Luperini
• Romano Luperini, Su Ipermodernità di Raffaele Donnarumma
• Claudia Carmina, L’ingegnere Gadda nella «tetra» Europa del carbone
• Valentino Baldi, Su Tramonto e resistenza della critica
• Valentino Baldi, Considerazioni su Ipermodernità
• Massimiliano Tortora, La critica, gli intellettuali e un nuovo romanzo. Tortora intervista Luperini
• Gabriele Vitello, Su Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento
• Romano Luperini, Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra /1
• Romano Luperini, Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra /2
• Laura Barile – Antonio Prete, “Il mondo non è bello se non veduto da lontano.” Il carteggio fra Leopardi e la sorella Paolina
• Valentino Baldi, Gli oggetti desueti e Les Objects désuets: due nuove edizioni per Francesco Orlando
• Emanuele Zinato, L’Illuminismo e noi. Le sfide dell’ipermodernità
• Ilaria De Seta, Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne I vecchi e i giovani
• Novella di Nunzio, «Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio
• Giulia Falistocco, Davide contro Golia. Moravia e la Palestina
• Alberto Godioli, Il «buffo» deriso: variazioni su un tema tra realismo e modernismo
• Massimiliano Tortora, Letteratura e… geografia
• Gesualdo Bufalino, Da stigma a stemma. Il malato come eroe letterario
• Angela Condello e Tiziano Toracca, Letteratura e Diritto: breve tracciato di una disciplina. Il caso italiano: qualche riflessione
• Alberto Godioli, Letteratura e diritto /2: Gadda, Musil e la semi-infermità mentale
• Paolo Gervasi, Le forme dell’emozione. Qualche nota su letteratura e scienze cognitive
• Alberto Casadei, Due forme di narrativa letteraria: appunti per un’indagine
• Massimiliano Tortora, Il 1915 non è una data letteraria
• Romano Luperini, Letteratura e crisi
• Paola Cioni – Novella Di Nunzio, La letteratura, la storia e il “documento umano”. Il caso di Svetlana Aleksijevič, premio Nobel per la letteratura
• Massimiliano Tortora, M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /1
• Matteo Pasquinelli, Gli impiegati, Honoré de Balzac (1837). La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /2
• Laura Rinaldi, «I would prefer not to»: su Bartleby lo scrivano di Melville. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /3
• Massimiliano Tortora, La figura dell’impiegato nel modernismo europeo /4
• Valentino Baldi, Impiegati nella morsa della Legge (e della famiglia). Su alcuni testi di Kafka. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /5
• Martina Allegrucci, Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /6
• Roberto Bigiotti, L’Estensione del dominio della lotta: un ufficio alla fine della storia. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /7
• Massimiliano Tortora, Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento /8
• Emanuele Zinato, Rileggere Vittorio Foa oggi: la forza politica e stilistica dell’autoriflessione
• Valentino Baldi, Dante, la psicoanalisi e i diavoli dell’inferno
• Valentino Baldi, Il sole e la morte
• Irene Biolchini, Memento. L’Ossessione del Visibile, prove di resistenza
• Emanuela Annaloro, Verso una nuova forma di saggismo? Su Futuro interiore di Michela Murgia
• Valentino Baldi, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”
• Alessio Baldini e Maria Anna Mariani, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori” /1
• Eloisa Morra e Alessandro Metlica, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori” /2
• Maddalena Graziano e Cristina Savettieri, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori” /3
• Novella di Nunzio, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori” /4
• Alberto Godioli, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori” /5
• Francesco Schiavon, Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori” /6
• Valentino Baldi, Italianisti fuori dall’Italia. Primo bilancio
• Daniele Lo Vetere, La letteratura come «imminenza». Su Lettere non italiane di Giorgio Ficara
• Emanuele Zinato, L’eredità di Remo Ceserani
• Emanuele Zinato, Due rappresentazioni letterarie della maschilità adolescente
• Carmela Pierini – Carmen Van den Bergh, Il modernismo europeo: un totum pro parte. Appunti del congresso CEMS (Perugia, 14-16 dicembre 2016)
• Intervista di Filippo La Porta a Romano Luperini. Che cos’e’ la letteratura oggi?
• Francesco Orlando, Il soprannaturale letterario
• Flavia Marcacci, I minotauri di Sir Roger Penrose
• Massimiliano Tortora, Portare in classe la borghesia: sull’ultimo libro di Franco Moretti
• Alberto Godioli (a cura di), Teoria e Metodi/1. Scienze cognitive ed ecocritica: un’intervista a Marco Caracciolo
• Gabriele Fichera, Teoria e metodi/2. Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria di Guido Guglielmi
• Daniele Lo Vetere, Teorie e metodi/3. Aria fresca e pulita. Su Il poeta innamorato di Marco Santagata
• Romano Luperini, Il «terzo spazio» dei vinti
• Alberto Godioli, Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie /Teorie e metodi 4
• Valentino Baldi, Pietro Cataldi, Alessandra Ginzburg, Emanuele Zinato, Emozioni e letteratura
• Romano Luperini, Luigi Pirandello
• Romano Luperini, La critica secondo Fortini
• Giada Peterle, (Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale
• Luisa Mirone, L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale di Romano Luperini
• Emanuele Zinato, Medicina e letteratura /1: la fragilità dell’interprete
• Emanuele Zinato, Medicina e letteratura /2: Thomas Mann fra corpo e storia
• Gabriele Fichera, L’economia del gratis. Su Pagare o non pagare di Walter Siti
• Redazione, Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi
• Romano Luperini, Recalcati, l’etica del desiderio e l’occhio cieco della psicoanalisi
• Mario Minarda, Etica e letteratura. Prospettive, resistenze, sguardi leopardiani
• Federica Jacobsen, Recensione a La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea di Gianluigi Simonetti
• Gabriele Fichera, Elogio della letteratura
• Emanuele Zinato, (Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire
• Rosario Paone, Armi di distruzione matematica: come il mito dell’oggettività dei numeri rischia di rovinarci la vita
• Luisa Mirone, (Ri)leggere un classico della critica letteraria /2: Starobinski, Ritratto dell’artista da saltimbanco
• Claudia Boscolo, La lotta e il negativo nel romanzo storico contemporaneo: un saggio di Emanuela Piga Bruni
3) Narrativa (e graphic novel)
• Angelo Guglielmi, Il limite e il merito del 1968. Su L’uso della vita /1
• Emanuele Zinato, Nota di lettura su L’uso della vita /2
• Daniele Gigliol, La diffrazione fra tono e contenuto. Su L’uso della vita /3
• Giulio Ferroni, Raccontare il 1968. Su L’uso della vita /4
• Daniela Brogi, Autobiografia di un anno. Su L’uso della vita /5
• Romano Luperini, Intervista a Fahrenheit su L’uso della vita
• Giacomo Annibaldis, Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Su L’uso della vita /6
• Roberto Barzanti, Qui è successo un ’68. Su L’uso della vita /7
• Giuseppe Muraca, L’utopia del ’68. su L’uso della vita /8
• Felice Piemontese, Educazione sentimentale nell’anno 1968. Su L’uso della vita /9
• Romano Luperini, L’inquietudine ne I promessi sposi e il personaggio di Don Rodrigo
• Romano Luperini, Il tiranno, l’innominato e la modernità di Manzoni
• Luca Badini Confalonieri, Manzoni: il romanzo e la storia
• Emanuela Annaloro, L’ostinazione delle parole. Su L’uso della vita /10
• Alberto Alfredo Tristano, La piazza di Roma come il ‘68. Su L’uso della vita /11
• Niva Lorenzini, L’individuo e la realtà. Su L’uso della vita /12
• Giuseppe Bonifacino – Angela Gigliola Drago, Tra arbitrio e necessità. Su L’uso della vita /13
• Clotilde Bertoni , L’intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Su L’uso della vita /14
• Felice Rappazzo, Gli intellettuali-massa e il Sessantotto. Su L’uso della vita /15
• Marilisa Moccia, Un’antropologia del ’68. Su L’uso della vita /16
• Massimo Raffaeli, Verità senza vanità. Massimo Raffaeli su L’uso della vita /17
• Ilaria De Seta, Tra restauri e conversioni: storia e politica negli spazi de I viceré
• Claudia Carmina, De Roberto e le contraddizioni dell’amore
• Federica Ditadi, La ferocia. Recensione
• Valentino Baldi, Su La ferocia di Nicola Lagioia
• Romano Luperini, A proposito di Sottomissione di Houellebecq
• Morena Marsilio, Accompagnare la madre. Recensione a L’invenzione della madre di Marco Peano
• Romano Luperini, Il romanzo di formazione è ancora possibile? Sembrerebbe di sì
• Romano Luperini, L’ultimo libro di Elena Ferrante: discutiamone. Il caso Elena Ferrante /1
• Morena Marsilio, Storia della bambina perduta: la fortuna controversa di una world-fiction italiana. Il caso Elena Ferrante /2
• Beatrice Collina, Esserci e non esserci. Il caso Elena Ferrante /3
• Giancarlo Alfano, I feticci imbambolati della Storia. Il caso Elena Ferrante /4
• Caterina Verbaro, Cancellature. Il caso Elena Ferrante /5
• Morena Marsilio, Il paese dalle imposte serrate: Condominio Oltremare di Giorgio Falco e Sabrina Ragucci
• Stefano Giovannuzzi, Il teatro della parola. Il caso Ferrante/6
• Alberto Godioli, Perché Zeno si chiama Zeno? Svevo e un romanzo dimenticato
• Roberto Contu, Zerocalcare, ti voglio bene
• Morena Marsilio, Eraldo Affinati. Il viaggio, la memoria, il lavoro culturale
• Cristina Greco, Il graphic novel: bricoleur di memorie
• Giangiacomo Morozzo, Che cos’è una vertigine in letteratura? Per una proposta di un frammento del testo Vertigini di W.G. Sebald
• Giuliano Cenati, Il graphic novel prima del graphic novel in Italia
• Morena Marsilio, Un alfabetiere per la gemella
• Romano Luperini, Saggio su Rosso Malpelo
• Morena Marsilio, Un corpo a corpo con il mondo: Ginevra Lamberti, Laura Pugno, Claudia Durastanti
• Giovanni Pontolillo, Figure della Storia. Menzogna e reticenza nella prosa di W.G. Sebald
• Luisa Mirone, La mia ultima sillaba
• Giulio Milani, La stanza profonda dell’ego. Una riflessione e una proposta
• Gabriele Cingolani, Tre appunti su L’ultima sillaba del verso
• Anna Mangiameli, L’ignoto marinaio sorride anche a noi
• Romano Luperini, Tozzi e le emozioni
• Redazione di “Figure”, Il ribaltamento come matrice conoscitiva Studio di una figura in 2666 di Roberto Bolaño
• Rocco Della Corte, Achille Campanile, uno scrittore con la esse maiuscola: l’irriverente importanza della grammatica per un autore «mai» scontato
• Stefania Giroletti, L’allegoria della ferocia
• Enza Savino, Le strade e le forme d’esperienza nella letteratura italiana del secondo Novecento. Morante, Lodoli, Tondelli e Calvino
• Emanuele Zinato, La breve estate di Gerda Taro: vita e morte della rivoluzione in Spagna. Note sul libro di Helena Janeczek (Premio Strega 2018)
• Romano Luperini, Cosa deve sapere di Tozzi un italiano mediamente colto?
• Daniele Lo Vetere, Da Piombino all’Inghilterra. L’epica working class di Alberto Prunetti
• Paolo Zardi, Roth, Kafka, Flaubert e altre influenze
• Morena Marsilio, La sonda e lo specchio: le identità plurali nella scrittura di Mauro Covacich
• Ilaria De Seta, Superficie
• Redazione, Buone vacanze! I consigli per le letture estive della nostra redazione
• Beppe Corlito, Due romanzi sul tema del lavoro
• Roberto Contu, L’uso della vita. Il ’68 di Romano Luperini
4) Scuola e didattica della letteratura
• Romano Luperini, Insegnare il Novecento: il modernismo
• Romano Luperini, Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
• Romano Luperini, La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa
• Romano Luperini, Sull’insegnante di Siracusa. Una replica
• Raffaele Donnarumma, L’ipermodernità e la scuola
• Antonella Amato, L’ora di lezione: il godimento del sapere
• Morena Marsilio, Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek
• Daniele Lo Vetere, Insegnare a essere umani. Bildung e umanesimo in un libro di Hans-Georg Gadamer
• Roberto Contu, Curare la geostoria con l’odeporica contemporanea: Giorgio Bettinelli a scuola
• Massimiliano Tortora, Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)
• Romano Luperini, Intellettuali, critica letteraria, scuola
• Giulio Mozzi, Sulla scrittura creativa a scuola
• Emanuele Zinato, Merito! Eccellenza! Valutazione! Contro l’università “in scatola”
• Emanuele Zinato, Pro o contro il libro di Claudio Giunta? Buone e cattive battaglie per la didattica della letteratura
• Valentino Baldi, Machiavelli in classe. Il saggio come discorso su di sé e sul mondo
• Emanuele Zinato, La critica come didattica: dissenso e verità
• Anna Angelucci, Tornare a Gramsci
• Romano Luperini, Dalla teoria della letteratura alla didattica: implicazioni e conseguenze
• Stefano Rossetti, Il libro, lo schermo, la vita. Il viaggio di Gino Roncaglia nella scuola digitale
• Guido Baldi, Sì, è davvero la buona battaglia. Sull’ultimo libro di Claudio Giunta
• Romano Luperini, Bauman e la scuola
5) Musica, cinema, serie tv
• Romano Luperini, Su La grande bellezza
• Roberto Oddo, Su La grande bellezza /2
• Romano Luperini, Leopardi: la voce, la persona
• Romano Luperini, Risposta su Leopardi
• Romano Luperini, Voce e persona, soggetto trascendentale e soggetto empirico
• Romano Luperini, Boccaccio dei Taviani
• Massimiliano Tortora, 1992, cosa vostra
• Giulia Falistocco, The Knick: i turbamenti dell’uomo moderno
• Alberto Godioli, «Ain’t you proud that you’ve still got faces?»: Uno, nessuno, centomila David Bowie
• Valentino Baldi, The Hateful Eight è un film bruttissimo! (Recensione senza spoiler)
• Alberto Godioli, Malavita e malafede: Gomorra, la serie
• Giulia Falistocco, La grande scommessa: l’apocalisse del sogno americano
• Luca Gallarini, Il ragazzo invisibile e crossmediale di Gabriele Salvatores
• Valentino Baldi, Epifanie del padre. Su Folfiri e Folfox degli Afterhours
• Gabriele Cingolani, A proposito del film Sole alto: una guerra, tutte le guerre
• Sergio Pasquandrea, Maledetti sassofoni: il mito del maledettismo fra jazz e letteratura
• Alberto Godioli, Le guerre invisibili: Gianfranco Rosi, Fuocoammare
• Giulia Falistocco, Cliffhanger cammina con me: utilizzo e evoluzione nelle serie tv da Twin Peaks a Game of Thrones
• Massimiliano Tortora, Propositi per il nuovo anno: a partire dal Nobel a Bob Dylan
• Isotta Piazza, Ancora su Bob Dylan (Nobel eccome!)
• Roberto De Romanis, Bob Dylan, il Nobel e i supporti
• Giovanna Taviani, Padri e figli. Vicari, Loach e il cinema nel tempo della Brexit
• Martina Vavassori, La poesia di Creuza de mä, ovvero quando per arrivare all’idea c’è da impiastrarsi con la forma
• Gabriele Fichera, Il laboratorio ingorgato. Il cinema di Pasolini nell’ultimo libro di Paolo Desogus
• Michele Rossi, Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de André
6) Attualità
• Letizia Magnani, Tata Madiba è passato
• Letizia Magnani, Gli amori di Mandela
• Romano Luperini, A proposito dell’appello per le scienze umane
• Roberto Casati, Glossario per affrontare la migrazione digitale
• Romano Luperini, Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale
• Ugo Maria Olivieri, Torniamo all’Università
• Romano Luperini, Due o tre note sull’ideologia del Movimento 5 Stelle
• Redazione, 27 gennaio 2015 “il dovere di ricordare”
• Romano Luperini, Uno può anche non leggere?
• Romano Luperini, Impotenza politica e stato di minorità: è possibile solo una forma di disagio?
• Emanuele Zinato, Disagio o disperazione? Impotenza politica e stato di minorità /2
• Romano Luperini, Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito
• Carla Sclarandis, Condizione di impotenza e stato di minorità /4. Irreversibilità e quotidianità
• Romano Luperini, Ancora sulla condizione di impotenza. Un libro (non solo) di economia
• Romano Luperini, Perché non ho firmato l’appello di Catozzella per De Luca
• Ennio Abate, Su «Ma quale rivoluzione»
• Sara Montagnani, Hashem Azzeh
• Ugo Maria Olivieri, Lo scirocco e l’Europa
• Intervista a Romano Luperini: la chance che resta negli anni del disincanto
• Ilaria De Seta, Vitaliano Trevisan a Bruxelles
• Ilaria De Seta, De Sanctis – nel bicentenario dalla nascita – al Parlamento europeo
• Hassan Blasim, Il Mohammed europeo e l’ignoranza dei colti
La scrittura e noi
1) Racconti, poesie, brani di romanzi editi e inediti; riflessioni autobiografiche; autocommenti di poeti
• Valentino Baldi, Abbasso la libertà! Scrivere e pubblicare nell’era di internet
• Romano Luperini, L’uso della vita. 1968
• Eliana Petrizzi, Le suole basse di Celati
• Pietro Cataldi, Questa è la civiltà. Una sera in una scuola serale
• Valerio Magrelli, L’arte della miopia. Autocommento e nota
• Romano Luperini, Come delfini in mare
• Letizia Magnani, Finché le donne saranno considerate a responsabilità limitata
• Gilda Ciao, Non chiamatela violenza sulle donne
• Romano Luperini, Sogno
• Stefano Dal Bianco, Platano. Autocommento
• Romano Luperini, L’uso della vita. 1968 vince il premio Volponi
• Italo Svevo, Il collaboratore avventizio
• Italo Svevo, L’uomo d’affari
• Frida Uppdrag, Il falcone maltese 2.0
• Giuseppe Bagni, La nuvola Franciska e lo stagno
• Laura Pugno, Di bianco in bianco. Poesie inedite
• Paolo Febbraro. Una poesia e un autocommento
• Laura Pariani, Donna Marcella. Un racconto
• Roberto Alajmo, ventitré maggio millenovecentonovantadue
• Francesco Pecoraro, Olympos. Un racconto
• Koen Peeters, Piccolo romanzo europeo
• Mario Benedetti legge Che cos’è la solitudine
• Milo De Angelis, Alta sorveglianza
• Amara Lakhous, Algeri e un romanzo
• Romano Luperini, Diario di un autore avventizio /1
• Romano Luperini, Le avventure dell’autore avventizio /2
• Romano Luperini, Il romanzo dell’autore avventizio: la trama /3
• Romano Luperini, Giustificazioni dell’autore avventizio circa alcune scelte compiute nel suo romanzo /4
• Romano Luperini, Tre capitoli di La rancura
• Nanni Balestrini, Alcune poesie
• Silvia Tripodi, Sei estratti da Voglio colpire una cosa
• Romano Luperini, La radioterapia
• Romano Luperini, La madre
• Federico Castigliano, Flâneur. The Art of Wandering the Streets of Paris
• Annie Ernaux, Una passione meravigliosa e terrificante. L’inizio di Perdersi
• Alice Munro, Qualcosa che ho sempre avuto intenzione di dirti
• Alice Munro, Il perdono in famiglia
• Alice Munro, Dimmi sì o no
• Romano Luperini, L’inizio del romanzo L’ultima sillaba del verso
• Romano Luperini, Dialoghetto fra un critico e l’autore
• Romano Luperini, Morte di un cane
• Roberto Contu, Il Vangelo secondo il ragazzo
• Alessandra Carnaroli, Alcune poesie da Ex-voto
• Demetrio Paolin, Paternità
• Maria Borio, Quattro poesie da L’altro limite
• Matteo Pelliti, La bicicletta gialla
• Alessandro Fo, Due poesie da Esseri umani
2) Recensioni e profili d’autore
• Laura Gatti, Leggere a scuola i poeti del presente: Valerio Magrelli
• Romano Luperini, Fra cronaca ed epica
• Romano Luperini, Un romanzo sur place
• Marianna Marrucci, La Grande Guerra in un romanzo per ragazzi. Su Fuori fuoco di Chiara Carminati
• Serena Contini, Quarta generazione di Piero Chiara e Luciano Erba
• Angelo Guglielmi, Caro padre ti onoro, ma ti odio anche un po’
• Romano Luperini, Angelo Guglielmi, il problema della autobiografia e il caso di Annie Ernaux
• Roberto Contu, La mia rancura
• Beppe Corlito, Un autore avventizio o dilettante
• Felice Piemontese, Su La rancura
• Gabriele Cingolani, Nota su La rancura
• Emanuele Zinato, Esuli di carta. Una rappresentazione romanzesca della precarietà intellettuale globale
• Morena Marsilio, Il lutto, il corpo, il vuoto: il romanzo allegorico di Gabriele Di Fronzo
• Emanuele Zinato, Marco Balzano, narratore della migrazione
• Morena Marsilio, Mutilazione e delirio: il coraggio dell’invenzione ne Il giardino delle mosche di Andrea Tarabbia
• Roberto De Romanis, Scegliere il Romanzo al posto della Storia: a proposito de La scelta di Giovanni Dozzini
• Morena Marsilio, Amore a geometria variabile nel romanzo di Alessandra Sarchi
• Morena Marsilio, La bibliomane e la dismissione dei sentimenti. Su Il sorriso di don Giovanni di Ermanno Rea
• Giacomo Morbiato, I paradossi del significato: su Osare dire di Cesare Viviani
• Roberto Contu, Rimanere dentro: a proposito di Cella di Gilda Policastro
• Giacomo Morbiato, Morire per vivere: L’altra figlia di Annie Ernaux
• Roberto Contu, Un bellissima storia, disegnata. A proposito di Fermo di Sualzo
• Massimiliano Tortora, Tra recuperi modernisti e rilanci realistici: Cleopatra va in prigione di Claudia Durastanti
• Massimiliano Tortora, Su Lame di Gabriele Frasca
• Antonella Amato, Ernaux, L’altra figlia
• Morena Marsilio, Leros: l’isola degli ingovernabili e degli apolidi. Recensione a La prima verità di Simona Vinci
• Marianna Marrucci, A morsi e fughe. Su Elsamatta di Alessandra Carnaroli
• Marianna Marrucci, Dislocazioni in bilico sul filo. Su Controlli di Rosaria Lo Russo e Daniele Vergni
• Chiara Fenoglio, Stupore e contemplazione in Cieli celesti di Claudio Damiani
• Chiara Fenoglio, Su La città interiore di Mauro Covacich
• Morena Marsilio, Il congegno narrativo del racconto: I difetti fondamentali di Luca Ricci
• Alessandra Grandelis, Recensione a La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi
• Marianna Marrucci, Una poesia laminare. Su Sonnologie di Lidia Riviello
• Carla Bardelli, Emozioni di lettura. A proposito di L’ultima sillaba del verso
• Mario Minarda, Incroci identitari in Vincenzo Consolo
• Romano Luperini, Plausi e botte: Saviano, Ciabatti, Hamid
• Demetrio Paolin, Le otto montagne di Cognetti
• Romano Luperini, Bruciare tutto?
• Morena Marsilio, Tra nobile intrattenimento e patto di sorellanza: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
• Emiliano Alessandroni, Cercando una via d’uscita dalle macerie. Sulle ultime poesie di Salvatore Ritrovato
• Gianni Agostinelli, Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori
• Maria Rosa Tabellini, Pierluigi Cappello, il poeta che sapeva cogliere il «centro delle cose»
• Morena Marsilio, Anatomopatologia di una vita lavorativa: l’ipotesi di Giorgio Falco
• Marianna Marrucci, Due voci per un poema impossibile e un canto irripetibile. Su L’irripetibile cercare di Monica Matticoli
• Morena Marsilio, Il rocambolesco “ritorno alla realtà” di un Peter Pan contemporaneo: L’impero del sogno di Vanni Santoni
• Chiara Fenoglio, Le intermittenze possibili della storia: su Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio
• Annamaria De Palma, Le otto montagne di Cognetti, romanzo problematico. Replica a Paolin
• Morena Marsilio, Distopia, memoria, perdita: Non lasciarmi di K. Ishiguro
• Morena Marsilio, L’ossessione funebre e oltremondana di Labbate. Recensione a Suttaterra
• Morena Marsilio, Una biblioteca per sopravvivere: Gli angeli dei libri di Daraya di Delphine Minoui
• Claudia Boscolo, Giusto terrore di Alessandro Gazoia
• Morena Marsilio, Un romanzo corale per affrontare le lacerazioni del passato: Patria di Fernando Aramburu
• Morena Marsilio, L’incontro e il caso ai tempi dell’ipermodernità: recensione a Trascurate Milano di Luca Ricci
3) Interviste
• Redazione, Incontro con l’autore /1: Moni Ovadia
• Redazione, Incontro con l’autore /2: Walter Siti
• Redazione, Incontro con l’autore /3: Valerio Magrelli
• Redazione, Incontro con l’autore /4: Stefano Benni
• Roberto Contu (a cura di), Cinque domande a Demetrio Paolin, Selezione Premio Strega 2016
• Maria Borio (a cura di), «Un’educazione europea». In dialogo con Franco Buffoni
• Morena Marsilio (a cura di), Intervista a Paolo Zardi. XXI Secolo
• Pier Giovanni Adamo – Marco Malvestio – Franco Tomasi, L’autore, il genere, il pubblico. Intervista a Stefano Dal Bianco
• Pier Giovanni Adamo – Marco Malvestio – Franco Tomasi, L’autore, il genere, il pubblico. Intervista a Nicola Lagioia
• Roberto Contu (a cura di), Un affresco, o forse un mosaico. Cinque domande a Vitaliano Trevisan
• Poesia come estasi vocale. Un dialogo con Rosaria Lo Russo
4) Reportage
• Maria Anna Mariani, Monsone e semaforo. Lettere dalla Corea del Sud /1
• Maria Anna Mariani, Una certezza universale. Lettere dalla Corea del Sud /2
• Maria Anna Mariani, Un delirio eugenetico (in omaggio a Kim Jong Un). Lettere dalla Corea del Sud /3
• Maria Anna Mariani, Anatomia dell’irrequietezza (a Mohyeon). Lettere dalla Corea del Sud /4
• Maria Anna Mariani, Più applaudi, meno muori. Lettere dalla Corea del Sud /5
• Maria Anna Mariani, Oro botanico e ferro equino. Lettere dalla Corea del Sud /6
• Valentino Baldi, Time
• Maria Anna Mariani, Non parla così il futuro. Lettere dalla Corea del Sud /7
• Valentino Baldi, La vita che non è tua. Un viaggio in Birmania
5) Serie
a) Perché leggere…
• Claudia Carmina, Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff
• Marianna Marrucci, Perché leggere questo libro: L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
• Claudia Carmina, Perché leggere questo libro: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie
• Antonio Forestieri, Perché leggere questo libro: I detective selvaggi di Roberto Bolaño
• Morena Marsilio, Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena
• Morena Marsilio, Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
• Morena Marsilio, Perché leggere questo libro: Lezioni di tenebra di Helena Janeczek
• Morena Marsilio, Perché leggere Gli indifferenti di Alberto Moravia
• Morena Marsilio, Perché leggere La tregua di Primo Levi
• Morena Marsilio, Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi
• Morena Marsilio, Perché leggere Ritorno sul Don di Mario Rigoni Stern
• Claudia Carmina, Perché leggere questo libro: Il buio oltre la siepe di Harper Lee
• Morena Marsilio, Perché leggere questo libro: Il Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
• Luisa Mirone, Perché (ri)leggere Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante
b) Letteratura per giovani adulti
• Daniela Palumbo, Cos’è la letteratura per ragazzi?
• Angela Nanetti, Letteratura per giovani adulti /1
• Aidan Chambers, Letteratura per giovani adulti /2
• Emanuela Da Ros, Letteratura per giovani adulti /3
• Gigliola Alvisi, Letteratura per giovani adulti /4
• Bernard Friot, Letteratura per giovani adulti /5
c) Storia della mia copertina
• Luca Ricci, Storia della mia copertina /1: Gli autunnali
• Marco Balzano, Storia della mia copertina / 2: Resto qui
• Helena Janeczek, Storia della mia copertina /3: La ragazza con la Leica
• Vanni Santoni, Storia delle mie copertine /4
• Simona Vinci, Storia della mia copertina/ 5: La prima verità
• Paolo Zardi, Storia delle mie copertine /6
• Giorgio Falco, Storia della mia copertina /7: La gemella H
• Francesco Targhetta, Storia della mia copertina /8: Le vite potenziali
• Ermanno Cavazzoni, Storia della mia copertina/9: La galassia dei dementi
• Laura Pugno, Storia della mia copertina /10: La metà di bosco
• Alberto Prunetti, No future. La storia dietro la copertina di 108 metri. The new working class hero /11
• Morena Marsilio – Emanuele Zinato, Bilancio del ciclo Storia della mia copertina
d) Narratori d’oggi
• Narratori d’oggi /1. Intervista a Filippo Tuena
• Narratori d’oggi /2. Intervista a Mauro Covacich
• Narratori d’oggi /3. Intervista a Luca Ricci
• Narratori d’oggi /4. Intervista a Stefano Valenti
• Narratori d’oggi /5. Intervista a Alessandra Sarchi
• Narratori d’oggi /6. Intervista a Andrea Tarabbia
• Narratori d’oggi /7. Intervista a Eraldo Affinati
• Narratori d’oggi /8. Intervista a Laura Pugno
• Narratori d’oggi /9. Intervista a Vanni Santoni
• Narratori d’oggi /10. Intervista a Helena Janeczek
• Narratori d’oggi /11. Intervista a Marco Missiroli
• Morena Marsilio – Emanuele Zinato, Narratori d’oggi. Un bilancio provvisorio
e) (S)consigliati d’estate
• Morena Marsilio, (S)consigliati per l’estate /1. Una storia nera di Antonella Lattanzi
• Luigi Matt, (S)consigliati per l’estate /2. Il caffè della fornarina, ovvero su Guardami negli occhi di Giovanni Montanaro
• Morena Marsilio, (S)consigliati d’estate /3. L’epica iperletteraria di Matteo Nucci
Il presente e noi
• Romano Luperini, Dopo le elezioni
• Letizia Magnani, Quando arriva lui
• Romano Luperini, Essere di sinistra. Qualche minima proposta
• Valentino Baldi, Qualche considerazione su formazione di compromesso e crisi dei migranti
• Giovanni Pontolillo, Una risposta a Valentino Baldi sull’immigrazione
• Valentino Baldi, Formazione di compromesso e migranti. Una replica a Pontolillo
• Beppe Corlito, Conservazione/innovazione o destra/sinistra
• Gilda Policastro, Lettera aperta a Matteo Renzi
• Raffaele Iosa, Unioni civili e bambino-logia
• Daniele Lo Vetere, La sua voce. Per Gianmaria Testa
• Claudia Carmina , Scatti dal “bunkerino”. Per Giovanni Falcone e Paolo
• Valentino Baldi e Irene Biolchini, Brexit. Considerazioni ai margini dell’Impero
• Alberto Godioli, Scozia e Brexit: Gli autonomismi sono tutti uguali?
• Filippo Grendene, La lezione della Grecia
• Anna Angelucci, Nizza e la nuova guerra mondiale: riflessioni di un’insegnante di letteratura
• Romano Luperini, Il terrorismo surreale
• Irene Baldoni, A proposito di Brexit. Diario da Londra
• Linda Cavadini, 450 migranti, una stazione e una città
• Daniele Lo Vetere, Primi appunti sul caos: interpretare in Rete. A margine del caso di Charlie Hebdo e del terremoto italiano
• Giovanna Taviani, Assalto al cielo di Francesco Munzi
• Ilaria De Seta, La mia giornata: il 22 Marzo 2016 a Bruxelles
• Roberto Contu, Rotolando sul Nobel
• Romano Luperini, Ceserani e la scuola
• Romano Luperini, Il terremoto e la punizione dei peccatori
• Romano Luperini, Trump e la crisi dell’Occidente
• Romano Luperini, Non sbeffeggiamo il “politicamente corretto”. Qualche riflessione su Trump, Faulkner e Tacito
• Giovanna Taviani, Fuocoammare di Gianfranco Rosi
• Filippo Grendene, Appunti sul referendum. Due scelte, un’occasione
• Ugo Maria Olivieri, Il terremoto e il nichilismo
• Romano Luperini, Cronaca di un incidente stradale
• Anna Angelucci, Sulla scuola, fermatevi!
• Daniele Lo Vetere, Che ansia gli articoli sull’ansia nella scuola italiana
• Daniele Lo Vetere, Il mio impotente 25 aprile
• Redazione di “Figure”, Il mito della creatività
• Giulio Milani, Fiction 2.0 di Giulio Mozzi: dall’io possibile alla realtà possibile, una nuova generazione di lettori è nell’aria
• Daniele Lo Vetere, Il mondo non è mai stato così opaco e accelerato. A margine di un caso di revisionismo storico
• Ilaria De Seta, I work therefore I am (European)
• Redazione, Appello per la scuola pubblica
• Daniele Lo Vetere, Riformare gli esami e la scuola: piccola replica di un piccolo insegnante al direttore di un think tank
• Valentino Baldi, L’omicidio di Macerata e le passioni infinite
• Daniele Lo Vetere, Fabrizio De André era qualcosa di più di un alcolizzato timido
• Katia Trombetta, Il monologo di Favino e la guerra simulata
• Emanuele Zinato, Elezioni e letteratura. Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
• Romano Luperini, Dopo il voto. Come fare buon uso delle rovine?
• Anna Angelucci, Chi sono i nemici della letteratura (e non solo)?
• Romano Luperini, Per Vittorio Taviani
• Oriol Junqueras, La libertà di coscienza
• Emanuele Zinato, I margini attuali per una scuola di opposizione
• Davide Orecchio, Storia della mia copertina/11 – Mio padre la rivoluzione, Città distrutte. Sei biografie infedeli di Davide Orecchio
• Oriol Junqueras, Ode all’amicizia
• Romano Luperini, La questioni dei migranti e la necessità di una nuova sinistra
• Beppe Corlito, Il ‘68 tra passato e presente
• Silvia Tatti, La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /1: come cambia l’approccio alla letteratura
• Giovanni Realdi, Caporetto: romanzo, memoria e (contro)storia
• Stefania Giroletti, La scuola italiana dopo la riforma: bilancio e prospettive
• Katia Trombetta, Racconti di intolleranza nei temi degli studenti delle medie
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
La memoria familiare di Clara Sereni
-
Anatomia del personaggio romanzesco
-
La scomparsa di Frate Elia
-
-
La scrittura e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
Abitanti di Neverland, in cerca di futuro: “La straniera” di Claudia Durastanti
-
Magnifico e tremendo stava l’amore. Intervista a Maria Grazia Calandrone
-
Cronache della Nakba: rileggere S. Yizhar
-
-
La scuola e noi
-
Contare le parole
-
Padri/padroni nella letteratura del primo Novecento
-
Dopo il convegno: le parole, le persone, le idee
-
I «tempi moderni» della Scuola tra economia della conoscenza e Confindustria
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra
-
Il bisogno di un nuovo umanesimo
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Commenti recenti
- Giuseppe Corlito su Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerraD’accordo, Adelmo. Secondo “Il Manifesto” ieri in piazza ervamo in 80.000
- Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra – Per una Democrazia Costituzionale su Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerra[…] OTTOBRE 2024 · BEPPE CORLITO · IL PRESENTE E NOI · 2 COMMENTISU ANCORA LA PACE SUBITO: IL MULTILATERALISMO CONFLITTUALE…
- Adelmo su Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerraOttimo articolo, caro Beppe. Siamo diventati rane, dentro un pentolone che sta per bollire. Ci…
- Eros Barone su Ancora la pace subito: il multilateralismo conflittuale e la guerraPochi sanno che gli ebrei ucraini hanno fornito un contributo fondamentale allo Stato israeliano, come…
- PAOLO MAZZOCCHINI su Ancora sulla lezione frontaleCondivido in pieno. Con due considerazioni: 1) per quanto parziale e ristretta sia l’angolatura dalla…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento