Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

len 20170401 0074

Perché non ho firmato l’Appello per la scuola pubblica. Il Dibattito/1

 Il 19 dicembre dello scorso anno abbiamo pubblicato un Appello per la scuola pubblica  promosso da otto docenti, tra cui un universitario e un dirigente scolastico. In pochi giorni l’appello ha ricevuto l’adesione di moltissimi insegnanti e cittadini e di autorevoli studiosi, tra cui  Salvatore Settis, Umberto Galimberti, Adriano Prosperi, Giuseppe Longo, Nadia Urbinati, Roberto Esposito, Roberto Casati, Mauro Moretti, Giovanni De Luna, Franco Cardini, Christian Laval, Massimo Cacciari, Umberto Curi, Alessandro Dal Lago, Silvia Vegetti Finzi, Francesco Sylos Labini. Tra le firme si leggono anche quelle dei pedagogisti Massimo Baldacci, Benedetto Vertecchi e Pasquale Moliterni.

Hanno aderito all’appello anche numerosi italianisti, tra cui Romano Luperini, Giulio Ferroni, Stefano dal Bianco, Federico Bertoni, Emanuele Zinato, Gino Ruozzi e Luigi Matt. Nel complesso i firmatari sono, ad oggi, circa 8000, alcuni dei quali appartenenti ad università straniere (come Berkeley, The Hassel University School of art and Architecture of London, The Universtity of Edinburgh, l’Università di Zurigo, The University of Maryland, Musik und Kunst Universität di Vienna, The Florida State University ecc…).

Dell’appello si sono occupati diversi blog e vari siti, tra cui Roars, il sito scolastico La tecnica della scuola, orizzontescuola, con un’articolata intervista di Eleonora Fortunato a Giovanni Carosotti, uno degli autori dell’appello, e la stampa nazionale.

Eppure, malgrado la vasta eco suscitata dall’appello, un dibattito articolato sui 7 temi posti all’attenzione dei lettori (Conoscenze vs competenze,  Innovazione didattica e tecnologie digitali, Lezione vs attività laboratoriale, Scuola e lavoro,  Metrica dell’educazione e della ricerca, Valutazione del singolo, valutazione di sistema, Inclusione e dispersione) stenta a partire. Sul web si possono leggere molte prese di posizione (alcune delle quali dai toni insultanti e incivili), ma poche riflessioni.

Abbiamo quindi chiesto ad alcuni amici e colleghi di pronunciarsi sull’appello  come occasione per ragionare sulle finalità e sui nuovi modelli organizzativi e didattici della scuola pubblica. Ma l’invito è aperto a tutti. Nei prossimi giorni pubblicheremo interventi che, speriamo, potranno dare inizio ad un dibattito che ci auguriamo possa essere aperto, franco e puntuale.

Il primo intervento è di Lucia Olini, che dichiara la sua posizione personale offrendoci alcuni spunti di riflessione


Riconosco all’Appello per la scuola pubblica il merito di aver evidenziato alcuni dei problemi attualmente più gravi della scuola. L’enorme consenso che l’Appello ha ricevuto in pochi giorni dà conferma del malessere che le ultime riforme hanno determinato tra gli insegnanti, che in larga parte dissentono dai contenuti dei provvedimenti e soffrono le modalità autoritarie con le quali i cambiamenti in atto sono stati introdotti.

Pur condividendo la preoccupazione per i rischi di una deriva economicistica, verso un modello di scuola finalizzato prioritariamente all’addestramento e al perseguimento di abilità operative facilmente misurabili, non ho firmato l’appello, perché dissento su alcuni punti e perché vengono ignorate in esso alcune questioni che ritengo invece molto importanti.

Provo a spiegarmi, procedendo in modo schematico. Inizio dalle osservazioni critiche, che riguardano principalmente competenze e valutazione:

  • Il lavoro per competenze non implica affatto un ridimensionamento dell’importanza dei contenuti, ma piuttosto un cambiamento di focus nell’azione didattica, che vede al suo centro non le discipline bensì i discenti e i processi di apprendimento. La costruzione di competenze non può prescindere dalle conoscenze ma anzi ne richiede un’interiorizzazione critica; nelle sperimentazioni degli ultimi anni nella scuola italiana (ad esempio il progetto Compìta. Le competenze dell’italiano: http://www.compita.it/) si è perseguito un modello di competenza saldamente ancorato ai saperi, e questo ha richiesto ai docenti un serio lavoro di ricerca e rinnovamento delle didattiche disciplinari, e agli studenti un impegno di qualità nello studio e nella riflessione. Per fare della classe una piccola comunità ermeneutica, come suggerisce da anni Romano Luperini, è necessario attivare dinamiche collaborative ed euristiche, processi che non si generano dalla didattica trasmissiva. Sul costrutto di competenza peraltro la letteratura scientifica non manca.
  • Le valutazioni esterne (sia individuali che di sistema) non sostituiscono le valutazioni dei docenti, ma le affiancano, offrendo ai docenti stessi ulteriori elementi di riflessione sul proprio operato e sull’apprendimento degli studenti. È ben chiarito in tutti i documenti, nazionali e internazionali, relativi alle valutazioni esterne (che tra l’altro sono arrivate prima della legge 107), che tali valutazioni sono parziali, riguardano cioè alcuni aspetti dei processi di apprendimento, e non puntano ad eliminare le ben più complesse valutazioni, analitiche ed olistiche, dei docenti. Se è innegabile che la valutazione è momento delicato e centrale della relazione educativa, è anche vero che non è affatto generalizzata nella scuola italiana la cultura della valutazione formativa e che la valutazione, non di rado, risulta generica e approssimativa. Continuare a rifiutare l’apporto di strumenti e di confronti messi a punto da ricerche internazionali mi pare oggi miope.

Vengo ora alle lacune che rilevo nell’Appello:

  • Ritengo un punto centrale la formazione in servizio dei docenti: diritto – dovere di ogni professionista intellettuale, la formazione è stata prevista dalla legge 107, ma non ne sono stati definiti con precisione i termini, e rimane ancora nell’ambiguità la questione dell’obbligatorietà. La piattaforma SOFIA si sta configurando come un sistema farraginoso e complicato: difficile prevedere se potrà effettivamente funzionare. L’aspetto che più desta preoccupazione, sia nel quadro normativo che nella attuazione, è, anche in questo caso, la genericità; sono convinta che, per la qualità della scuola, debba essere garantita ai docenti prioritariamente una formazione permanente sulle didattiche disciplinari, e che debba essere incoraggiata e favorita la condivisione della ricerca e delle esperienze didattiche. Di questo nulla si legge nell’Appello.
  • Un secondo punto, che l’Appello trascura, è il problema, per niente affatto marginale per la qualità della scuola e dell’insegnamento, delle classi troppo numerose. Le riforme degli ultimi anni, improntate al risparmio, hanno elevato i limiti di studenti per classe, e hanno diminuito il tempo-scuola. Ne risultano evidenti svantaggi per tutti, studenti e docenti.

In conclusione: trovo molto positivo che finalmente si apra un dibattito pubblico sulle sofferenze della scuola, e sono grata agli estensori dell’Appello, che hanno avviato la discussione. Spero che le provocazioni lanciate non cadano nel vuoto. Di certo “innovare non è bene di per sé”, come è scritto nell’Appello;  nell’ambito educativo tuttavia neanche conservare è sempre la scelta migliore. Credo che sia necessario innanzitutto osservare con attenzione le trasformazioni, cognitive, antropologiche, emotive, psicologiche, che vivono gli adolescenti di oggi, per costruire una scuola che sappia sempre meglio rispondere ai loro bisogni educativi. Non per cedere demagogicamente ad una scuola “facile”, ma per garantire davvero a tutti l’istruzione e la formazione cui hanno diritto, secondo il dettato della nostra Costituzione.

{module Articoli correlati}

Comments (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore