Un anno tra le colline. Lettura ad alta voce e strategie di comprensione su “La collina dei conigli di R. Adams” Scritto da Linda Cavadini. “Veder la fine d’un periodo di ansie e paure! Veder finalmente allontanarsi la nube che incombeva su di noi, che c’intisichiva il cuore, che faceva... Continua a leggere
Perché non ho firmato l’Appello per la scuola pubblica. Il Dibattito/1 Scritto da Lucia Olini. Il 19 dicembre dello scorso anno abbiamo pubblicato un Appello per la scuola pubblica promosso da otto docenti, tra cui un universitario... Continua a leggere
Leggere un racconto di Edgar Allan Poe navigando incerti tra Scilla e Cariddi Scritto da Daniele Lo Vetere. “Parlare” di libri Ricordo benissimo la frase di un mio compagno di università: «La nostra professoressa non ci dava nessuna scheda-libro per... Continua a leggere
M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/1 Scritto da Massimiliano Tortora. Pubblichiamo a partire da oggi e nei prossimi mercoledì una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo.... Continua a leggere
Pericolo di lettura! Leggere per costruire comunità narrative (e viceversa) Scritto da Simone Giusti. Intervento tenuto in occasione del seminario nazionale destinato agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado sull’argomento «La lezione... Continua a leggere
La classe come comunità ermeneutica Scritto da Romano Luperini. E’ uscita la quinta edizione ampliata di Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce 2013, pp. 234 . Per gentile concessione riproduciamo il... Continua a leggere