
Insegnare la letteratura oggi. Tavola rotonda
La società e la scuola stanno cambiando rapidamente; e altrettanto rapidamente sta cambiando l’immaginario dei nostri studenti, il loro modo di vedere il mondo, di studiare le discipline umanistiche, di considerare la letteratura. Ma l’unico aggiornamento di cui si parla, nei documenti ministeriali, sembra riguardare i processi di burocratizzazione dell’insegnamento o la sua riduzione in termini elettronici. Di rinnovamento della didattica della letteratura e di nuovi contenuti disciplinari si parla assai meno, se si eccettuano i tentativi fatti in questo senso da alcune associazioni degli insegnanti e in particolare dall’ADI-Scuola.
È diventato dunque urgente riprendere e rilanciare il dibattito sull’insegnamento della letteratura. A questo scopo, come prima tappa di una necessaria discussione, è stata organizzata a Milano, il 14 marzo, una tavola rotonda a cui partecipano una insegnante di liceo, che è anche vicepresidente dell’ADIScuola, e quattro docenti universitari che nell’ultimo trentennio si sono più volte occupati di didattica della letteratura e sono autori di antologie e storie della letteratura che hanno avuto una importanza decisiva nella evoluzione del suo insegnamento.
venerdì 14 marzo 2014 ore 15.00
Liceo “Virgilio” piazza Graziadio Isaia Ascoli, 2 Milano
Interverranno
Guido Baldi, Remo Ceserani , Giulio Ferroni, Romano Luperini, Carla Sclarandis
Coordina i lavori Barbara Peroni
Sarà possibile seguire lo streaming dalle ore 15.00 del 14 marzo sul sito www.palumboeditore.it
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Insegnare la letteratura fra lingua e storia, fra discipline e sperimentazioni
- Insegnare la letteratura oggi/7 Giulio Ferroni
- Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis
- Insegnare la letteratura oggi/5. Intervista a Clotilde Bertoni
- Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Commenti recenti
- Matteo Zenoni su Sgamare stanca (e forse non serve)Ho letto con attenzione l’articolo e ho apprezzato l’approfondita indagine che ha compiuto, in senso…
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento