
Insegnare la letteratura oggi. Tavola rotonda
La società e la scuola stanno cambiando rapidamente; e altrettanto rapidamente sta cambiando l’immaginario dei nostri studenti, il loro modo di vedere il mondo, di studiare le discipline umanistiche, di considerare la letteratura. Ma l’unico aggiornamento di cui si parla, nei documenti ministeriali, sembra riguardare i processi di burocratizzazione dell’insegnamento o la sua riduzione in termini elettronici. Di rinnovamento della didattica della letteratura e di nuovi contenuti disciplinari si parla assai meno, se si eccettuano i tentativi fatti in questo senso da alcune associazioni degli insegnanti e in particolare dall’ADI-Scuola.
È diventato dunque urgente riprendere e rilanciare il dibattito sull’insegnamento della letteratura. A questo scopo, come prima tappa di una necessaria discussione, è stata organizzata a Milano, il 14 marzo, una tavola rotonda a cui partecipano una insegnante di liceo, che è anche vicepresidente dell’ADIScuola, e quattro docenti universitari che nell’ultimo trentennio si sono più volte occupati di didattica della letteratura e sono autori di antologie e storie della letteratura che hanno avuto una importanza decisiva nella evoluzione del suo insegnamento.
venerdì 14 marzo 2014 ore 15.00
Liceo “Virgilio” piazza Graziadio Isaia Ascoli, 2 Milano
Interverranno
Guido Baldi, Remo Ceserani , Giulio Ferroni, Romano Luperini, Carla Sclarandis
Coordina i lavori Barbara Peroni
Sarà possibile seguire lo streaming dalle ore 15.00 del 14 marzo sul sito www.palumboeditore.it
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Insegnare la letteratura fra lingua e storia, fra discipline e sperimentazioni
- Insegnare la letteratura oggi/7 Giulio Ferroni
- Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis
- Insegnare la letteratura oggi/5. Intervista a Clotilde Bertoni
- Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
-
L’interpretazione e noi
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
-
-
La scrittura e noi
-
La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
-
La scuola e noi
-
Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Commenti recenti
- Andrea su Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didatticaFaccio un lavoro completamente diverso, lavoro per una grande azienda che mi chiede continuamente di…
- Matteo Zenoni su Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didatticaL’itinerario è scandito e permette di essere replicato in una qualsiasi classe di scuola superiore….
- Alfredo Tifi su Compiti di (ir)realtà. Praticabilità e senso della valutazione certificatoria nella scuola del primo cicloMancano completamente pragmatismo e “competenza” pedagogica da parte di chi ha redatto questo manifesto delle…
- Antonino Tobia su Dal Convivio di Dante suggestioni di attualitàottimo lavoro di divulgazione della modernità di Dante sulla funzione docente.
- Matteo Zenoni su Dal Convivio di Dante suggestioni di attualitàHo letto il pezzo, ma l’ho trovato piuttosto fumoso. Mi sarebbe piaciuto trovare un riferimento…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento