
Gli scrittori dell’Europa settentrionale/Scrittori del mondo 12
Con Bjorn Larsson, Thomas Tranströmer, Peter Høeg termina il nostro piccolo viaggio tra gli “Scrittori del mondo”. Anche per gli autori contemporanei dell’Europa settentrionale i lettori potranno integrare ed arricchire questa selezione utilizzando i commenti.
Bjorn Larsson
Bjorn Larsson è uno scrittore svedese, nato nel 1957, la cui produzione ruota intorno ai temi del viaggio, dell’avventura, del mare. Una storia di mare è quella narrata nel romanzo Il cerchio celtico, con cui ha raggiunto il successo nel 1992. Avventura, ironia e gioco intertestuale convivono in La vera storia del pirata Long John Silver (1995), il cui protagonista è il celebre pirata dell’Isola del tesoro di Stevenson, qui intento a scrivere le sue memorie. Ancora legato al tema del viaggio è I poeti morti non scrivono gialli del 2010, un giallo eccentrico che sovverte le regole del genere.
Thomas Tranströmer
Thomas Tranströmer è il poeta nato a Stoccolma nel 1931, cui è stato conferito il Nobel per la letteratura nel 2001. La sua ricerca poetica, che rielabora la lezione del Simbolismo francese e delle grandi avanguardie del primo Novecento, come Surrealismo ed Espressionismo, è basata sul primato dell’immagine che dà “visibilità” ai grandi nodi dell’esistere. Ne emerge una poesia sobria e sorvegliata, ma ricca di figurazioni e densa di colori, immersa in un’atmosfera sospesa, disegnata con pochi tocchi. Nella sua produzione più recente Tranströmer oscilla tra parola e silenzio, tra la ricerca di Dio e i temi della solitudine, della provvisorietà e dell’inquietudine esistenziale, affrontati ad esempio nella raccolta Poesia dal silenzio. Il misticismo, che caratterizzava le sue prime opere, ritorna ad animare i brevissimi componimenti – quasi degli “haiku” – compresi nel volume Il grande mistero del 2004, in cui la parola poetica si confronta direttamente con la presenza ineffabile del divino.
Peter Høeg
Peter Høeg, nato a Copenaghen nel 1957, considerato il più importante scrittore danese degli ultimi anni, ha scelto di vivere in un tenace isolamento, lontano dai media e dall’ambiente letterario. Dopo la pubblicazione nel 1992 del bestseller Il senso di Smilla per la neve, da cui è stato tratto un film di successo con Julia Ormond e Gabriel Byrne, l’autore ha deciso di rifugiarsi in una solitudine meditativa, interrotta di tanto in tanto dalla pubblicazione di nuovi romanzi, come La donna e la scimmia, La bambina silenziosa e il più recente I figli dei guardiani di elefanti. Il senso di Smilla per la neve è un thriller, in cui la linearità della trama investigativa è complicata da continui flashback. La vicenda è ambientata nelle distese desolate della Groenlandia, una terra sepolta dalla neve e dal ghiaccio, da cui sembra sprigionarsi un’inquietudine sottile.
NOTA
Questi profili sono tratti da Scrittori del nuovo millennio: un canone da costruire insieme. Mappa del mondo e Mappa europea, a cura di C. Carmina, Palumbo Editore. Le mappe sono in dotazione ai docenti che adottano i manuali di letteratura italiana della casa editrice Palumbo.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Gli scrittori del Medio Oriente e dell’Africa Mediterranea/ Scrittori del mondo 2
- Gli scrittori dell’Oceania e del Nord America/Scrittori del mondo 4
- Gli scrittori degli Stati Uniti e del Canada/ Scrittori del mondo 5
- Gli scrittori dell’Europa occidentale/Scrittori del mondo 9
- Gli scrittori dell’Europa orientale/ Scrittori del mondo 10
-
L’interpretazione e noi
-
Biografia e autobiografia
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
-
-
La scrittura e noi
-
Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco Balzano
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
-
La scuola e noi
-
Come vivere da insegnanti europei
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
Una soluzione posticcia per un problema reale: il concetto di “essenzializzazione” nelle Nuove Indicazioni 2025
-
-
Il presente e noi
-
Per Stefano Brugnolo
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
La Parata Popolare del 2 giugno
-
Commenti recenti
- Matteo Zenoni su Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco BalzanoHo amato molto “Bambino”, perché ci ho visto la minuziosa ricostruzione storica, ma anche un…
- Felice Rappazzo su Se tre punti vi sembran pochiNon c’è da meravigliarsi. Io non ho esperienza diretta della Scuola, ma ne conosco bene…
- Stefano Borgarelli su Per Stefano BrugnoloProprio come dici qui sopra “figure ironiche di resistenza”, un candore necessario, consapevolmente rivendicato credo…
- Annalisa Brunu su Per Stefano BrugnoloGrazie a Emanuele Zinato, che con questo ricordo ci restituisce Stefano vivo, proprio com’era, nelle…
- Eros Barone su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoIl referendum promosso dalla CGIL è stato, in realtà, una mossa politica finalizzata a pesare…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento