Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta sui manuali scolastici e universitari. I firmatari e le associazioni promotrici si leggono in calce.

Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari
alla Ministra dell’Università e della Ricerca, al Ministro dell’Istruzione,
alle Studiose, agli Studiosi, alle Case Editrici


Esimia Ministra, esimio Ministro, illustri Colleghe e Colleghi, spettabili Case Editrici,
siamo un gruppo di docenti della Scuola e dell’Università che da anni si impegna tra l’altro, insieme
alle studentesse e agli studenti, nel portare i testi classici antichi e moderni in strada e nei teatri, tra
la gente, e nel proporli pubblicamente non come modelli valoriali universali e fuori dal tempo ma
come portatori di idee e pratiche altre con cui sfregare il tempo presente: perché esso vi faccia i
conti, si lasci da esse criticare e aiutare a diventare più consapevole di sé.


Vi scriviamo questa lettera aperta perché grande è la nostra preoccupazione per le forme di
violenza dilaganti, in particolare quella bellica e quella patriarcale. Nonostante tutti gli avanzamenti
fatti in molti campi, gli esseri umani vivono costantemente immersi in una dimensione violenta e
rischiano di lasciarla in eredità alle generazioni future: sia come realtà concreta, sia come categoria
per pensare la gestione dei conflitti e il rapporto tra le differenze; o forse come realtà concreta in
quanto frutto di categorie che modellano il modo di pensare la gestione dei conflitti e il rapporto tra
le differenze.
In tale quadro generale, non possiamo non notare che i nostri libri di testo, pur con tutti i
meritevoli aggiornamenti, restano tuttavia dentro la struttura di pensiero di cui dicevamo e, per
l’importanza da essi rivestita nell’istruzione, contribuiscono a riprodurla e a ratificarla. In
particolare, benché il nostro discorso valga anche per tutti gli altri ambiti disciplinari, è soprattutto e
in primo luogo nella manualistica della Storia che avvertiamo la necessità di modifiche urgenti e
sostanziali. La Storia, infatti, concorre forse più di altre discipline a creare la cornice metacognitiva
generale di chi studia: facendo vedere gli avvenimenti trascorsi attraverso lenti che focalizzano certi
aspetti piuttosto che altri, presentando come fattori di cambiamento alcuni tipi di azione e non altri,
essa educa a pensare ben precisi orizzonti di possibilità e ad agire all’interno di questi, e in tal modo
si costituisce non solo come analisi del passato ma anche come profezia del futuro.
Ora, la narrazione manualistica della Storia, nonostante ormai opportunamente comprenda
aspetti della vita sociale delle varie epoche e abbia ampliato il suo interesse per il mondo non
occidentale, continua a essere dominata da un’ottica politico-militare e dal filo rosso delle guerre e
del ruolo maschile. Gli orizzonti geografici e temporali si sono allargati ma il racconto – la trama, il
contenuto, ciò che risulta in primo piano come motore del processo storico – è ancora fondato su
categorie di pensiero proprie del patriarcato e di una mentalità competitiva e violenta. Tale racconto
resta talmente affollato di forza militare e di genere maschile che non lascia immaginare altre forme
di sviluppo della temporalità che non siano violente e/o maschili, e finisce per far credere che la
violenza appartenga addirittura alla natura umana e sia normale, ineluttabile, o contenibile solo
attraverso istituzioni, nazionali o internazionali, di carattere giuridico. O, peggio ancora, come viene
fuori con chiarezza nella narrazione dominante a proposito dell’attuale aggressione all’Ucraina in
cui le istituzioni risultano inefficaci, contenibile solo con il ricorso ad altra violenza – sia pure di
difesa.
Noi crediamo che, per cacciare davvero la guerra e il patriarcato fuori dalla storia, sia
indispensabile cambiare il paradigma culturale, promuovere un sapere diverso da quello appena
presentato e dare spazio al racconto della costruzione della pace con mezzi pacifici, mettere in luce
il ruolo delle donne e dei popoli che hanno contribuito alle trasformazioni storiche senza ricorrere
alle armi; meglio ancora, dipanare per mezzo di queste categorie il filo della Storia intera.
Ciò sembra al momento un obiettivo lontano: forse semplicemente, dalla ricerca e
dall’editoria attuali, esso nemmeno è posto come obiettivo. Eppure, i singoli studi in questa
direzione sono ormai numerosissimi e, anche se per lo più costituiscono lavori sparsi, capita a volte
che se ne diano di già coordinati tra loro all’interno di una cornice diacronica in volumi collettanei o
in atti di convegno, che potrebbero costituire una buona base per organici e completi manuali in
grado di rispondere alle esigenze che stiamo qui rappresentando (basti ricordare soltanto i volumi
della Storia delle donne in Occidente, curata da Georges Duby e Michelle Perrot, e quelli della
Politica dell’Azione Nonviolenta di Gene Sharp).
Noi Vi chiediamo pertanto di adoperarvi, secondo i vostri specifici ruoli, per l’elaborazione
e l’attuazione di organici e strutturati progetti di redazione di manuali, scolastici e universitari, che
espressamente valorizzino il ruolo delle dinamiche nonviolente e la parte attiva svolta dalle donne
nel corso della storia – manuali che abbiano il coraggio di profetizzare un futuro in netta cesura con
quello attualmente all’orizzonte ed esercitino a pensare la pace e a vedere che le concrete possibilità
di costruirla attivamente senza fare ricorso alla violenza sono state più numerose di quelle che
siamo abituati a credere.
Inoltre, poiché la forma della scrittura, non meno dei contenuti, costituisce veicolo di un
preciso modo di pensare, Vi chiediamo che tali manuali presentino un linguaggio adeguato al
cambiamento di paradigma auspicato, e superino il lessico del maschile indifferenziato,
dell’impersonalità, del preteso oggettivismo per fare un passo culturale decisivo verso un uso delle
parole consapevole della loro non neutralità.
Confidando che vogliate accogliere il nostro appello, in attesa di vostre concrete risposte,
Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti,

Comitato Scientifico di “Classici Contro” (Palermo)
Comitato Scientifico di “Classici in strada”
Movimento Nonviolento (Centro di Palermo)

(seguono nomi di 30 docenti della Scuola o dell’Università e, in parte, al Movimento Nonviolento)
Andrea Cozzo, Valeria Andò, Emanuela Annaloro, Daniela Bonanno, Serena Burgarella,
Marina Buttari, Francesco Caparrotta, Maria Rosa Caracausi, Alfredo Casamento, Augusto Cavadi,
Enza Conserva, Nicola Cusumano, Maria D’Asaro, Marinella Emanuele, Caterina Ferro, Pietro
Giammellaro, Franco Giorgianni, Alessandro Guccione, Miriam Leone, Vita Margiotta, Salvatore
Nicosia, Rosaria Norrito, Roberto Pomelli, Mariella Rinaudo, Adriana Sajeva, Antonella Sorci,
Anna Spica Russotto, Isabella Tondo, Antonietta Troina, Annalisa Visicchio.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore