
Tempo di elezioni e consigli a sé medesimo
La pandemia infuria, i virologi si accapigliano, Berlusconi si presenta con la solita faccia di bronzo come candidato alla presidenza della repubblica. Anche se la situazione potrebbe apparire nel suo complesso più comica o grottesca che tragica, cosa ci può essere di peggio? Mentre egotismo e narcisismo dilagano senza più argini, la solidarietà sociale di minoranze sempre più esigue resiste a stento. In questa situazione è ovvio che il Potere (il potere vero, quello economico) si sia rafforzato a dismisura. Tutti ora parlano tranquillamente di repubblica presidenziale, con tanti saluti alla Costituzione “più bella del mondo”. Sotto sotto si fa già capire che la soluzione migliore sarebbe che Draghi fosse contemporaneamente presidente della repubblica e presidente del consiglio, cioè presidente di una repubblica di fatto presidenziale. Piano piano la stessa attuale Costituzione viene logorata e cambiata. Tutto insomma si sbraca, si sfilaccia. Persino le parole cambiano a poco a poco il loro significato. Già oggi libertà non significa più libertà, ma la libertà di fare il proprio comodo infischiandosi degli altri.
La lenta frana cominciata negli anni ottanta del Novecento è diventata un torrente che tutto travolge, anche il significato delle parole a noi più care, ma quasi senza dramma, tra i soliti sorrisi e ammicchi televisivi, le solite facce della solita compagnia di giro che continua come se niente fosse a scambiarsi favori, comparsate, presentazione dei soliti libri dei colleghi. Senza più margini lasciati al ritegno, a un minimo di pudore.
Cosa fare?, mi chiedono, e mi chiedo. Anzitutto, come qualcuno ha già detto, resistere. Tenere duro senza farsi condizionare dal linguaggio del potere o da quello furibondo dei no vax. Praticare una ecologia della mente, fare la storia delle parole, mostrare come il loro senso si sia a poco a poco trasformato, come il linguaggio si sia imbastardito. Cosa significa per esempio la formula ultraripetuta dai giornali e dall’apparato burocratico e amministrativo che si torna a scuola “in sicurezza”. In sicurezza, quando nulla è stato fatto in due anni, le classi continuano a essere affollate da almeno 25-30 studenti, le distanze fra i banchi sono minime e negli autobus o nei treni locali che portano a scuola i ragazzi e i loro insegnanti stanno ammassati come agnelli portati al macello? Perché in due anni non sono state approntate nuove aule, con servizi efficienti di aerazione? Nelle aule attuali con le finestre aperte di inverno l’alternativa è fra polmonite da covid e polmonite da raffreddamento…D’altronde, come diversi articoli usciti su questo blog hanno rivelato, a poco a poco la stessa scuola, la stessa pedagogia, la stessa educazione stanno diventando altro da come eravamo abituati a pensarle.
E poi. Soluzioni individualistiche e a breve termine non possono esistere. E allora bisogna riunirsi in piccoli gruppi. Discutere insieme, a partire dai luoghi di lavoro e dalle scuole, e anche nei salotti o nelle cucine di ognuno. Ricostruire il significato del “noi” ove sembra esistere solo quello dell’“io”. Far riemergere il senso di una comunità possibile in ogni aula, in ogni fabbrica, in ogni caseggiato.
Troppo poco? Certo, rispetto alla esigenza di arrestare immediatamente quel torrente in piena. Ma è pur sempre qualcosa rispetto a quella di mantenere viva sui tempi lunghi una possibilità di lotta e di futuro.
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Commenti recenti
- Matteo Zenoni su Sgamare stanca (e forse non serve)Ho letto con attenzione l’articolo e ho apprezzato l’approfondita indagine che ha compiuto, in senso…
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento