Ieri sera ho visto al telegiornale del terzo programma due scene che mi hanno fatto uscire dal torpore di queste giornate di reclusione.
La Merkel (proprio lei, immagine dell’efficienza tedesca freddamente burocratica) ha fatto al parlamento un discorso appassionato e commosso spiegando che aveva deciso di chiudere tutto, per la prima volta anche le scuole, per evitare che i contagi e i morti si moltiplichino. Era visibilmente turbata, “Mi dispiace, mi dispiace”, diceva, “Ma dobbiamo farlo”. Il parlamento, maggioranza e opposizione, applaudiva. E intanto in Italia si discuteva per ore e ore di cenoni mancati e di Natale rubato.
Due squadre di calcio in competizione internazionale (una francese, l’altra turca) hanno cacciato gli arbitri rumeni, che avevano detto “negru” a un giocatore indicandolo poi come “Black guy” ed espulso un tecnico che aveva protestato, gridando “Ma white guy non lo hai detto mai a un giocatore bianco!”. Di comune accordo i giocatori delle due squadre si sono rifiutati di continuare la partita e si sono ritirati negli spogliatoi. Dicono che dietro ci sia stata la interessata pressione di Erdogan (ma immediata? Giunta in pochi secondi sul campo di calcio?). Pare però che le autorità internazionali del calcio diano ragione ai giocatori e sospendano gli arbitri. Sarebbe la prima volta che qualcosa del genere succede nella storia di questo sport, ed è tanto più significativo per l’Italia dove, nonostante le proteste verbali, niente di concreto (figuriamoci sospendere una partita di campionato!) è stato fatto contro la violenza razzista di ampi settori del pubblico.
Due episodi semplicemente civili, direi quasi normali, o che tali dovrebbero essere, nella società occidentale.
Ovviamente non ho simpatie politiche per la Merkel e so bene che quei giocatori (soprattutto quelli francesi) ricevono stipendi multimilionari che offendono le minoranze povere del nostro pianeta. E tuttavia quello che manca da noi in Italia è proprio un livello minimo di decenza e di civiltà. Nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani Leopardi, pur aspramente critico della alienazione in cui vivono i paesi più sviluppati responsabili della “strage delle illusioni” compiuta dalla modernità, aveva scritto che in Italia non esiste una “società stretta” come in Francia, Germania o Inghilterra, ma vi predomina un individualismo amorale e asociale incapace di attribuire senso alla vita individuale e collettiva. Due secoli dopo la situazione non è cambiata.
Siamo ridotti veramente male se mi sorprendono l’umanità di un capo di governo e la reattività antirazzista di due squadre di calcio. Ma confesso di essermi sentito un po’ meglio dopo aver assistito a queste due scene di comune civiltà borghese.
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
-
Il presente e noi
-
Verso il convegno di LN /1. Dare spettacolo o capire lo spettacolo? Prospettive sulla media education a scuola
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Elisabetta, a parte i laboratori tutto il resto del convegno può essere seguito a…
- Eros Barone su “Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuolaDalla esposizione di questa esperienza didattica e dal corredo di annessi e connessi educativi, cinematografici…
- Enea Bontempi su Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnantiIo – è bene chiarire questo punto fin dall’inizio – non ho niente a che…
- Elisabetta Condò su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriSarà possibile seguire parte dei lavori anche a distanza?
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Maria, in settimana pubblicheremo la locandina del convegno con tutte le informazioni.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
RE: Pensierino di Natale
Be’ si, si è detto bene:”due scene di comune civiltà borghese.”