C’era una volta il salotto della contessa Maffei
Da tempo il web ha conquistato territori di incontro e di confronto una volta dominati dalla parola...
Pubblichiamo un estratto di Che cos’è un libro? Sull’oblio della lettura nell’era digitale, di Anna Angelucci e Renata Puleo (Giovanni Fioriti Editore,...
La letteratura e noi va in vacanza fino a fine agosto. Pubblichiamo i nostri consigli di lettura per l’estate e auguriamo a tutti buone vacanze.
Alberto...
Fuori la scuola
A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, mentre aspetto il mio turno in salumeria, una signora con un sorriso smagliante...
La «Lezione Frontale»
Tre aneddoti.
a) Una volta mi è capitato di intercettare casualmente la conversazione di due studenti intorno a due loro insegnanti....
Intervento tenuto in occasione del seminario nazionale destinato agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado sull’argomento «La lezione...
Proporzione matematica
In Critica e verità, Roland Barthes ha proposto una distinzione fra tre tipi di relazione che è possibile intrattenere con l’opera...
Una traduzione audace
Che fosse il profilo di un uomo grasso, quello che si stagliava dalla cima delle scale della torre di Sandycove, sembra un fatto...
Lo ammetto e me ne scuso: ho conosciuto Celati da poco. Avevo letto qualche frammento, non ricordo dove. Il giorno dopo sono andata in libreria e ho...