Tag: Benjamin
Esiste qualcosa d’altro che ha il potere di riportarci alla verità. Sono le opere degli scrittori geniali, di quelli almeno il cui genio, di...
(Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire
Un modo praticabile per interrogare nel nostro presente Walter Benjamin (1892-1940), teorico della cultura ebreo-tedesco, è innanzitutto quello...
La breve estate di Gerda Taro: vita e morte della rivoluzione in Spagna. Note sul libro di Helena Janeczek (Premio Strega 2018)
Ripubblichiamo la recensione a “La ragazza con la Leica” di Emanuele Zinato, già uscita qualche settimana fa sul nostro blog
Fotografia...
Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania...
Requisitoria contro la tipologia B dell’Esame di Stato
«Professore, ma questo Walter Benjamin era un fascista o un borghese conservatore?».
Lo studente che recentemente mi ha posto questa domanda non...
Letteratura e crisi
Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 2015.
1.
La...
Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco...
Su Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento
Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta, Galaad Edizioni 2014.
L’ultimo libro di...
Su migliaia d’altri volti. Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank
In occasione della giornata della memoria, pubblichiamo questo intervento su Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank.
I.
«La lacuna, il mancamento...
Antonio Saccone su Tramonto e resistenza della critica
Esiste ancora la critica letteraria? Non mi riferisco all’esercizio funzionale a superare, secondo recenti disposizioni ministeriali, le cosiddette...
A proposito dell’appello per le scienze umane
Tre studiosi di indirizzi diversi e di diverse idee politiche, Asor Rosa, Esposito e della Loggia, hanno firmato sulla rivista «il Mulino» (2013, 6)...
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza...
Sciascia e il “silenzio” delle donne
Silenzio ed omertà
Il bigliettaio guardò il morto e poi i viaggiatori. C’erano anche donne sull’autobus, vecchie che ogni mattina portavano sacchi di...
L’individuo e la realtà. Niva Lorenzini su “L’uso della vita”/12
Ritmi e fisionomia di un testo
Molto è stato scritto da recensori tempestivi (Angelo Guglielmi, Giulio Ferroni, Daniele Giglioli tra i primi, rispettivamente...
Lettura di Corno inglese. Impressionismo, teoria, sintassi
Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo«Ogni apparenza dintorno...