Tag: Auerbach
La didattica del testo letterario si basa, da ormai diversi anni, sulla convinzione che la letteratura con la sua specificità sia il terreno più adatto...
Auerbach senza Prin
Dopo il dialogo tragicomico sulla mutazione dell’università di Emanuele Zinato, di ieri, pubblichiamo un prezioso documento inedito: la domanda...
“Le tracce evidenti: percorsi testuali per immaginare la storia” A margine di Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero, falso Finto
Che cosa significa insegnare letteratura nella scuola secondaria?
Quali aspetti della cittadinanza confluiscono nella lettura scolastica del testo...
Portare in classe la borghesia: sull’ultimo libro di Franco Moretti
1. La borghesia: una questione di stile
Franco Moretti pubblica in Italia, e in italiano, la sua ultima fatica sul romanzo, uscita negli Stati...
Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco...
Gli oggetti desueti e Les Objects désuets: due nuove edizioni per Francesco Orlando
Il 18 febbraio 2015, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, è stata presentata la nuova edizione Classiques Garnier (en poche) de Gli oggetti desueti...
Modernismo, avanguardie, antimodernismo
La categoria di modernismo
La categoria critica di “modernismo” è segnata ancora, come si denunciava già trent’anni fa, da vaghezza e ambiguità(1)....
L’adulterio nel romanzo
Pietà e distacco
Uno dei passi più noti di Mimesis[1] è dedicato all’analisi di un capoverso di Madame Bovary, in cui si rappresenta la scena...
Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica
Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della critica:...
Antonio Saccone su Tramonto e resistenza della critica
Esiste ancora la critica letteraria? Non mi riferisco all’esercizio funzionale a superare, secondo recenti disposizioni ministeriali, le cosiddette...
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza...
Nota di traduzione. Su Gianni Celati e “Ulysses”.
Una traduzione audace
Che fosse il profilo di un uomo grasso, quello che si stagliava dalla cima delle scale della torre di Sandycove, sembra un fatto...
Poesia e didattica/2. Un’esperienza di lavoro
Ci occupiamo con due interventi della didattica della poesia. Al primo articolo di Roberto Cescon, oggi segue un intervento di Giuliano Ladolfi,...
Insegnare il Novecento: il modernismo
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori di avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questo articolo...