Luperini sull’insegnante di Siracusa. Una replica
Tra i vari interventi mi ha interessato soprattutto quello di Margherita Romano, perche’ coglie due aspetti reali, la contestazione del giovane prof e la mia incapacita’ di capirne le ragioni. Il giovane prof infatti contestava non il metodo (per esempio, dogmatico, autoritario ecc.), ma il merito in ordine alla interpretazione di ‘A mia madre’ (a suo avviso, priva dell’elemento laico, immanentistico e foscoliano) e a quella della figura femminile di ‘ Voce giunta con le folaghe’ (a suo parere, si trattava della madre del poeta e non di Clizia).
Ora si tratta di due ipotesi che non stanno in piedi non perché contrastanti con le opinioni della comunità scientifica, ma perché contrastanti semplicemente con la lettera materiale dei testi in questione e con una conoscenza anche sommaria della poesia montaliana. Il testo di ‘ A mia madre’ non si presta a equivoci, la componente laica, non cristiana, immanentista e foscoliana e’ evidente. Il ritratto della donna fatto in ‘Voce che giunge con le folaghe’ coincide con quello che Montale ci fornisce di Clizia in molte altre poesie. Se uno mi chiede ‘Dove vai?’ e io rispondo ‘ Son cipolle’ , non ci si capisce più. Durante un dibattito Deleuze contesto’ Gadamer sostenendo, contro il grande filosofo tedesco, che ogni discorso e’ destinato alla misinterpretazione e alla incomprensione, e Gadamer rispose semplicemente ‘ Ma tu vuoi che ti risponda, pero’ .
Dunque contestazione, si’, ma perché ? Non trovandone i motivi ho elencato gli aspetti del prof che conoscevo, e cioè che era giovane, aveva un I Pad ed era un esponente del M5S, e tuttavia questi tre elementi non fornivano una risposta al mio interrogativo. Di qui la ipotesi che quella contestazione fosse gratuita, nascesse da un bisogno di pura esibizione molto diffuso per ragioni sociali e culturali (il narcinismo di cui parla Recalcati).
Vorrei solo che si capisse quanto in questo episodio continua ad apparirmi perturbante. C’è qualcosa in esso che mina la possibilità stessa di qualsiasi comunità e consorzio umano, e cioè la possibilità degli uomini di intendersi e di comunicare fra loro. E’ in questione insomma il fondamento stesso della civiltà.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
Breve storia dell’amnesia
-
-
La scrittura e noi
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
-
La scuola e noi
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
Politica e cultura: i dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare. Verso una nuova stagione di lotte nella scuola?
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- Eros Barone su Su Il popolo è immortale di Vasilij GrossmanCaro Corlito, non è la tua recensione, straccamemte sospesa tra filisteismo e liquidazionismo, tutta interna…
- Manola Lattanzi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Da docente di lettere in un istituto professionale condivido tutto ciò che ha scritto. Sono…
- Giuseppe Corlito su Su Il popolo è immortale di Vasilij GrossmanMi fa piacere che la mia recensione del libro di Grossman susciti un dibattito così…
- Ennio Abate su Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe CorlitoPoesia lunga della crisi lunghissima che fare compagni / di speranze raggrinzite? nella città si…
- Eros Barone su Su Il popolo è immortale di Vasilij GrossmanDa una nota del “Diario” del 7 aprile 1934 circa una conversazione tra Stalin e…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento