
Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
Pubblichiamo i link alla videolezione Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune realizzata dalla nostra redattrice Luisa Mirone per il MIUR e messa in onda giorno 8 giugno 2020 per il programma RAI Scuola La scuola in Tivù. Si tratta di una riflessione sul rapporto tra macrostoria e microstoria, condotta attraverso un percorso reversibile dalla scrittura autobiografica, al romanzo, al cinema. Il percorso privilegia le narrazioni del fascismo ed è scandito in tre tappe: Il senso delle narrazioni collettive; Le narrazioni negate; Le narrazioni militanti. Gli esempi sono tratti dagli epistolari d’epoca, dai film Una giornata particolare, Anni ruggenti, Roma città aperta, dai romanzi La storia e L’Agnese va a morire.
Il percorso è stato oggetto di riflessione didattica anche nel corso del XXII Congresso ADI Natura, Società, Letteratura (Bologna, settembre 2018) per cui cfr. Atti
1. Il senso delle narrazioni collettive: l’esempio di “Una giornata particolare” di E. Scola
2. Le narrazioni negate: esempi da “La storia” di E. Morante e da “Anni ruggenti” di L. Zampa
3. Le narrazioni militanti: esempi da “L’Agnese va a morire” di R. Viganò, da “Roma città aperta” di R. Rossellini, dagli epistolari d’epoca
https://www.raicultura.it/articoli/2020/06/Le-narrazioni-militanti-esempi-da-LAgnese-va-a-morire-di-R-Vigano-da-Roma-citta-aperta-di-R-Rossellini-dagli-epistolari-depoca-e0438e0e-bc8c-4404-ab17-00ad9eb74f0b.html
https://www.raicultura.it/articoli/2020/06/Il-senso-delle-narrazioni-collettive-lesempio-di-Una-giornata-particolare-di-E-Scola-1bcdd207-14f4-4b9e-a92c-543d3105a3fc.html
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Commenti recenti
- Matteo Zenoni su Sgamare stanca (e forse non serve)Ho letto con attenzione l’articolo e ho apprezzato l’approfondita indagine che ha compiuto, in senso…
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento