Su Stalingrado di Vasilij Grossman
Un percorso tormentato
Cominciato all’inizio della Seconda guerra mondiale e finito di scrivere nel 1946, Stalingrado uscì a puntate nel 1952 sulla rivista russa Novyj mir e poi nel 1954 in volume, grazie alla mediazione con la censura stalinista di Maksim Gor’kij, che all’epoca godeva di alcuni privilegi grazie alla sua posizione nella nomenclatura. Nei vari passaggi subì numerosi tagli a seconda del discontinuo rapporto con gli editori-censori di regime, per poi finalmente essere esportato in Occidente clandestinamente negli anni Settanta e pubblicato in russo in Svizzera. Il doloroso percorso, che costerà numerose persecuzioni all’autore a causa delle sue posizioni contro il regime staliniano, e della sua appartenenza alla minoranza ebraica, sono descritti nell’interessante Postfazione di Robert Chandler, lo studioso inglese a cui si deve l’attuale pubblicazione, che ha ricostruito il testo originale di Grossman per la traduzione italiana (cosa che manca per Vita e destino, infatti l’originale è stato solo recentemente sdoganato dagli archivi dei servizi segreti russi). Queste traversie spiegano anche come mai sia uscito prima in Occidente e in italiano il secondo volume della «dilogia», Vita e destino appunto, scritto successivamente e considerato il capolavoro di Grossman. L’attuale edizione di Adelphi ha, dunque, un suo particolare pregio ricostruttivo, che permette al lettore la conoscenza del testo come uscì dalla penna dello scrittore russo. Potremmo anche parlare di una trilogia se aggiungessimo ai due poderosi romanzi l’ultimo libro di Grossman, E tutto scorre, scritto tra il 1955 e il 1963 e pubblicato in Occidente nel 1970, che viene considerato il suo testamento. I due primi volumi hanno un’unità di argomento, la battaglia di Stalingrado, ma il terzo trae sicuramente le somme della critica radicale di Grossman allo stalinismo, che risale fino a Lenin e che non gli costò la vita solo grazie alla morte precoce di Stalin. Da una parte della critica occidentale Stalingrado è considerato un “romanzone” tutto interno al realismo socialista. Tale valutazione è sicuramente un errore. Senza dubbio il romanzo segue i criteri del realismo, ma ha poco a che spartire con i caratteri semplificati del realismo sovietico, per cui i personaggi sono statici e opachi. Lo scrittore russo tratteggia tutti i personaggi, persino Hitler e Mussolini, nei capitoli iniziali (durante l’incontro di Salisburgo, in cui viene decisa l’aggressione all’URSS), mettendone in luce, con uno sguardo sempre compassionevole, l’insita ambivalenza, le oscure contraddizioni, i difetti, ma anche le virtù, la ferocia e la fragile umanità allo stesso tempo.
Un singolare romanzo storico
Il romanzo è di tipo storico, e racconta l’epica ritirata dal Don e poi fino al Volga, che rappresenta la strategia di guerra russa contro l’invasione. È quanto aveva fatto centoventi anni prima il generale zarista Kutuzov per sconfiggere Napoleone, così come ha narrato Tolstoj in Guerra e pace, qui esplicitamente citato. Il romanzo di Tolstoj è la lettura preferita dei generali (e di Grossman corrispondente di guerra) durante quella ritirata verso est, finché, giunti a Stalingrado, la riva destra del Volga diventa il finis terrae, la linea oltre la quale non si può arretrare. Secondo Chandler la reazione patriottica del popolo russo è, per Grossman, spontanea, ma va a coincidere con l’ordine draconiano di Stalin nel 1942: «Non un passo indietro». Questo riflette una saldatura tra il popolo russo e il suo dittatore, che è l’erede perverso di una tradizione gloriosa, di cui rimane ancora oggi traccia nella “guerra patriottica”, intrecciata con il nazionalismo oggi dominante. A Stalingrado e nelle sue retrovie, oltre il Volga verso il Caucaso, sono concentrate le grandi fabbriche di acciaio, di armi e di cingolati, le quali reggono lo sforzo bellico e permettono ai sovietici di resistere alla fanteria motorizzata e alla divisioni corazzate di Hitler, che aveva deciso si arrivare a Stalingrado con un blitzkrieg di otto settimane. Il piano si infrange contro la resistenza dei sovietici. È ormai universalmente condiviso il giudizio storico che nella battaglia di Stalingrado si è deciso il destino della Seconda guerra mondiale e l’equilibrio planetario successivo, che oggi si sta cercando di scardinare pericolosamente. Nel romanzo, Grossman, che era di origine ucraina e aveva studiato a Kiev, spiega in un’epoca non sospetta la paura tutta russa dell’accerchiamento, dì cui si è discusso vanamente negli ultimi mesi. I russi non si sentono sicuri fin dalle «epoche delle più tremende invasioni straniere [quando] i confini dello Stato erano così striminziti che in una notte un messo poteva galoppare dal Cremlino alla frontiera» e vedere i tartari, lo si capisce soprattutto considerando che la strategia russa della guerra di difesa è attrarre l’invasore sempre più profondamente all’interno dello sterminato territorio fino a rendere impossibile ogni collegamento. Grossman, come in tutti i romanzi storici, mescola personaggi reali e fittizi (nell’appendice della presente edizione vi è un lungo elenco dei personaggi distinti tra reali e fittizi, una massa enorme di uomini e donne che egli estraeva dai suoi nutriti taccuini di giornalista di guerra). Claudio Piersanti ha ricordato recentemente la storia della sua potente «memoria visiva» che gli permetteva di attingere insieme ai taccuini ad un archivio personale immenso. Questa abilità gli ha consentito di scrivere non solo un romanzo storico, incentrato sulla «spietata verità della guerra», ma anche un vero e proprio racconto biografico, corale, di cui è protagonista un popolo intero (Grossman cita anche i poemi omerici, Stalingrado, però, non è un poema di eroi singoli, ma è invece modernamente polifonico). In questo sta l’adesione di Grossman all’epica della costruzione del socialismo. Tutto sembra partecipare alla lotta del popolo sovietico, compresa la natura e gli animali della steppa, perfino i serpenti (alla loro fuga di fronte all’invasore sono dedicati diversi passaggi).
Piccoli grandi personaggi
La tecnica narrativa usata per tessere l’enorme tela del romanzo procede per nuclei, per gruppi di capitoli intorno ad un personaggio. Il primo nucleo si aggruma intorno alla figura di Pëter Vavilov, contadino in un kolkoz, ligio ai propri doveri verso la collettività: egli sa da subito che la possibilità di tornare vivo dalla guerra è minima e si dà da fare per sistemare le sue faccende familiari e collettive prima di partire. La figura rende bene l’idea della mobilitazione popolare di chi sa che non può evitare il proprio destino, e che deve dunque compiere il proprio dovere verso la propria terra, la propria famiglia e i propri principi di libertà, nonostante sia così legato alla vita da non averne alcuna voglia perché «un contadino che lascia il suo villaggio per la guerra non sogna medaglie e gloria, sa che probabilmente sta per morire» («[…] sentì, non con la mente né con il pensiero, ma con gli occhi, la pelle e le ossa, tutta la forza malvagia di un gorgo crudele cui nulla importava di lui, di ciò che amava e voleva. Provò l’orrore che deve provare un pezzo di legno quando di colpo capisce che non sta scivolando lungo rive più o meno alte e frondose per sua volontà, ma perché spinto dalla forza impetuosa e inarginabile dell’acqua»). Sono i temi che animeranno appunto Vita e destino. Ritroveremo Vavilov a capitanare l’estrema difesa della stazione di Stalingrado, pur non avendo alcun grado militare. Tale epica difesa è stata paragonata ad una pagina dell’Iliade, con la differenza che qui non ci sono eroi e semidei, solo uomini comuni. Il modo in cui Grossman descrive il rapporto di Vavilov con la propria terra, destinata a sfamare il popolo, ha qualcosa di sacro. Dalla Postfazione di Chandler apprendiamo che Vavilov è il nome di un biologo russo, vittima delle purghe staliniane, la cui «ambizione [era] di porre fine alla fame nel mondo». Grossman, nonostante i rischi che correva con la censura del regime, mediante l’onomastica dei personaggi, allude a vicende di opposizione antistalinista. Un altro grande nucleo narrativo è dedicato alla storia della famiglia di Viktor Pavlovič Štrum, il fisico teorico che contribuisce a far crescere il piano industriale indispensabile per vincere la guerra. Anche questo nome è preso da quello di un fisico delle particelle, conosciuto da Grossman a Kiev, vittima di Stalin. Intorno a lui si dipana la vicenda della sua famiglia allargata, parenti e amici, in particolare il commissario politico dell’Armata Rossa, Krymov, marito separato della figlia Zenja, che riesce a condurre dietro le linee tedesche una colonna di duecento sbandati in una peregrinazione a piedi di centinaia di chilometri. In calce al libro troviamo la cartina degli spostamenti.
Una tecnica allegorica
Sul versante dello stile narrativo troviamo nel romanzo tracce della tecnica figurale, classica, dell’allegoria. Ad esempio, nel descrivere il rapporto del generale tedesco Franz Weller, effettivamente esistito, con un commissario sovietico prigioniero, Grossman costruisce la figura dell’ascia che non riesce a divellere un tronco conficcato nella «terra nera». Weller passeggia avanti e indietro nella sua stanza per far fronte all’«odio cupo e durissimo» del commissario. Un odio duro quanto il tronco nodoso. Un’asse del pavimento scricchiola ad ogni passaggio. Weller ordina all’ufficiale di servizio di metterci un tappeto, poi chiede al sottoposto quale sia l’ordine del Fuhrer; l’ufficiale con un po’ di sforzo riesce a capire quale risposta Weller si aspetta da lui e replica deciso in tedesco: «Stalingrado deve cadere». Allora: «Weller scoppiò a ridere e fece qualche passo sul tappeto. La tavola cigolò di nuovo, ostinata, rabbiosa». Ancora una volta il legno resiste con rabbia ostinata, quasi umana. Tutto nel romanzo si ribella alla tracotanza degli invasori nazisti e, nonostante i dubbi e le critiche (più o meno evidenti) che Grossman rivolge al regime stalinista, rimane la risposta tellurica di un popolo che difende se stesso.
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
Comments (3)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- lorenzo cassini su Don DeLillo. Il silenzio e qualche altra riflessioneda stampare a caratteri cubitali, specie oggi, la frase di DeLillo, la letteratura deve opporsi…
- Valeria Pilone su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Contributo estremamente veritiero, mi ci ritrovo in toto. Nulla da aggiungere, solo grazie.
- Furio Detti su Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaciMi sembra una buona idea, modulare, espandibile, può essere incrementata sia in termini di quantità…
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
“… rimane la risposta tellurica di un popolo che difende se stesso.” Ben detto, ma questo non modifica il carattere schiettamente anticomunista del romanzo di Grossman. Ed è per questa essenziale ragione che occorre sottolineare che l’umanità ha un debito perenne di riconoscenza nei confronti di Stalingrado, cioè nei confronti dell’eroica lotta del popolo sovietico, che inflisse una sconfitta decisiva alle armate nazifasciste e vòlse le sorti della seconda guerra mondiale a favore della coalizione antifascista. Parimenti, il popolo italiano ha un debito perenne di riconoscenza nei confronti degli operai, dei contadini, dei giovani e degli intellettuali che condussero, sulle montagne e nelle città, non solo la lotta di liberazione nazionale contro il nazifascismo, ma anche la lotta per il socialismo, per una rottura profonda con gli assetti economici e politici precedenti, l’unica che potesse tagliare per sempre le radici del fascismo, cioè il capitalismo e l’imperialismo che lo avevano generato e continueranno a generarlo. “Il fascismo è il cerchio di ferro che serve a tenere assieme la botte sfasciata del capitalismo”: questa definizione, che trae origine dalle analisi della Terza Internazionale, trova piena ed incontestabile conferma nel ruolo svolto dal capitale monopolistico attraverso lo scelbismo prima e il neofascismo dopo, per giungere sino ai nostri giorni, in cui lo stesso ruolo di incubatrice del fascismo è svolto non solo dalla destra economica e politica, ma anche da quella parte della sinistra che ha contribuito ad aprire la strada alla destra facendosi portatrice della politica della destra e alimentando, sia direttamente che indirettamente, il processo di fascistizzazione in corso.
Inizio a leggere la recensione e apprendo che il romanzo sarebbe stato pubblicato tra il 1952 e il 1954 “grazie alla mediazione con la censura stalinista di Maksim Gor’kij, che all’epoca godeva di alcuni privilegi grazie alla sua posizione nella nomenclatura”.
Bella storia.
Peccato che Gor’kij sia morto nel 1936!
Passo a leggere altre recensioni.
Grazie per l’attenzione.
Leandro Casini
Appunto! Ma come si fa a scrivere ‘sta roba?