Su Stalingrado di Vasilij Grossman Scritto da Beppe Corlito. Un percorso tormentato Cominciato all’inizio della Seconda guerra mondiale e finito di scrivere nel 1946, Stalingrado uscì a puntate nel 1952... Continua a leggere
La poesia e lo stalinismo: Anna Achmàtova Scritto da Emanuele Zinato. “Il Palazzo d’Inverno e i Musei, li odio quanto voi. Ma la distruzione è vecchia come la costruzione ed è altrettanto tradizionale. Distruggendo... Continua a leggere
Mutilazione e delirio: il coraggio dell’invenzione ne “Il giardino delle mosche” di Andrea Tarabbia Scritto da Morena Marsilio. «Questo le chiedo, di ascoltarmi e credermi, ma non mi domandi, non ancora, perché io mi sia deciso a raccontare» (p.11). Sotto forma di una lunga,... Continua a leggere
L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini Scritto da Romano Luperini. a cura di Bernardo De Luca BDL: Lei esordisce come critico nel 1968 con la pubblicazione del suo primo libro verghiano (Pessimismo e verismo... Continua a leggere