Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Ce lo chiede l’Europa. Misurare la dedizione per costruire la scuola del futuro

Sta suscitando polemica la proposta, avanzata dal Governo nell’art. 108 della legge di bilancio, di premiare in modo particolare “la dedizione nell’insegnamento”. Molti critici hanno messo in discussione la fondatezza di questa nozione, a causa di una sua presunta aleatorietà: si tratterebbe, a loro dire, di creare differenze arbitrarie fra chi insegna, richiamandosi a un principio non misurabile.

Tuttavia, la ricerca scientifica dimostra esattamente il contrario, come risulta con chiarezza da questo documento, frutto della sperimentazione TSHS (Teacher’s Soft and Hard Skills), condotta negli ultimi anni da alcuni studiosi dell’università di Stanford coordinati dal sociologo sudafricano J. Kefurbon e dal pedagogista italo-americano Pinuccio Aquilotto, in sinergia con uno studio del Politecnico di Toronto e della Fondazione Lambs, il ITSET (International Teacher’s Stress Evaluation Test).

Vi si descrive, secondo la migliore prassi dei framework europei e internazionali (DETL, Dedication Expert Teacher Levels), il profilo dell’insegnante competente in dedizione.

Lo proponiamo alla vostra lettura, in modo che il dibattito si elevi dalla soggettività tipica della riflessione filosofica ed etica al solido terreno della teoria scientifica.

  LIVELLO DEDIZIONE  DESCRITTORI DI PROCESSO E DI PRODOTTO
                        BASE
Il docente è ancorato a una visione newtoniana/ novecentesca della cronologia, scandita in tempo-scuola e impegni dedicati ad altre articolazioni della sua esistenza (famiglia 65%, intrattenimento 54%, altro 25%). Tende a tenere un conto preciso della quantità di lavoro dedicata agli impegni, e a confrontarli con quanto previsto dalle norme stabilite nel contratto di lavoro. Saltuariamente (32% del campione), si lamenta per un supposto “sovraccarico” di lavoro. Considera prioritario separare la sfera privata da quella pubblica/ lavorativa. Rifiuta (19%) o accetta a malincuore (41%) di partecipare ai gruppi Whatsapp di più elementare necessità per organizzare le attività lavorative (gruppo del Dipartimento, dei Consigli di classe, delle varie Commissioni e articolazioni del Collegio docenti). Dirada le risposte ai messaggi e alle comunicazioni istituzionali man mano che scende la sera, fino a non visualizzare né rispondere oltre una certa ora (variabile fra le 19 nell’Italia settentrionale alle 21 in quella meridionale). Si mostra legato a una visione materialistica dell’azione didattica, attribuendo un valore assoluto ai cosiddetti “contenuti disciplinari”. Manifesta una spiccata tendenza ad utilizzare un registro espressivo monolinguistico e ad esprimersi in forma chiusa; in particolare: inserisce una minima quota di termini inglesi nelle conversazioni e negli scritti (non superiore al 4/ 5 %); tende a utilizzare una forma ipotattica (nel campione analizzato, fino a 3 subordinate in un unico periodo per il 64% dei casi); mostra una bassa  disponibilità (16% del campione)  a utilizzare faccine ed emoticon per vivacizzare la comunicazione renderla più empatica.  

                        INTERMEDIO
Il docente ha attuato pienamente il passaggio dal calendario a Calendar, e non manca mai di registrare i suoi impegni in formato elettronico, affidando la funzione della memoria personale ad app di GSuite. In molti casi (percentuale media del 50%, che si avvicina al 90% per i docenti più giovani) ignora o trascura l’esistenza di norme contrattuali che regolano orari e scansione delle attività. Sopporta, e talvolta richiede (33%), l’aggiunta, anche tardiva e non concordata, di nuovi impegni e riunioni (fino a un massimo di 3 per settimana). Considera prioritaria la collegialità lavorativa su quella familiare, inserendo nel galateo domestico l’esplicito divieto di interrompere una sua eventuale riunione su Meet (57% del campione), Zoom (35%), o altro canale (8%), anche in corrispondenza di momenti alimentari o ludici (visione della partita, 37%, di cui 86% maschi, o consumo di un pasto, 21%). Accetta di buon grado intrusioni e comunicazioni istituzionali, qualunque sia il canale che le veicola; sviluppa anzi un marcato senso di colpa (34% dei soggetti, in genere trattati da psicoterapeuti) qualora non gli giungano messaggi oltre le ore serali. Comprende il valore relativo dei contenuti disciplinari, e li considera soprattutto quali veicoli di sviluppo per competenze superiori di relazione e imprenditorialità, individuali e di gruppo. Considera normale e auspicabile ibridare la lingua italiana con altri linguaggi, a partire dall’adozione di espressioni che rivelano la sua propensione alla quantificazione e alla scansione precisa del mondo che lo circonda (“H24”, nel 48% dei soggetti; “a 360 gradi”, nel 38%; l’utilizzo congiunto di entrambe le formule nella stessa espressione è considerata soglia per il livello avanzato). La percentuale di termini inglesi nella sua espressione orale non è inferiore al 20%, mentre tende a decrescere nella comunicazione scritta (inferiore al 15%, con tendenza a crescere quando si assumono incarichi nello staff dirigenziale).  

                      AVANZATO
Il docente non attribuisce alcun significato a termini come “orario” o “ora”, ma è immerso in un continuum spazio-temporale lavorativo. Di frequente, deve essere portato di peso fuori dall’edificio scolastico alla fine della giornata; lo si vede inoltre spesso girovagare con sguardo smarrito nei pressi della scuola di domenica o nei festivi. Quando, in un qualsiasi contesto sociale, sente la parola “riunione”, esclama con voce estasiata: “Sì, sì, ancora”. Evidenzia una spiccata capacità di applicare alla vita privata le procedure e i ritmi della comunità scolastica, infrangendo la barriera che tradizionalmente separa l’istituzione dal mondo reale. Misura la qualità della vita familiare attraverso il RAVF (Rapporto di Auto Valutazione Familiare) annuale. L’efficienza della vita di coppia è invece soggetta al PMAC (Piano Miglioramento Amore nella Coppia) semestrale. Le richieste di figli e figlie vengono indirizzate ai genitori tramite apposito form, condiviso sugli account istituzionali dei componenti il nucleo familiare (file di estensione home. edu.it). Alla misurazione dei parametri sopra indicati contribuisce anche l’INVAFFAA (Istituto Nazionale di Valutazione Apprendimenti di Figli e Figlie Anche Adottive/i), che si somministra dopo 2,5, 7 e 10 anni di matrimonio. Tende a cancellare dal suo orizzonte didattico nozioni come “materia” e “disciplina”, auspicando anche a livello sindacale e politico la creazione di poche macromaterie o aree trasversali di competenza. Manifesta una spiccata e costante tendenza ad inserire all’interno della comunicazione parole ed espressioni inglesi: in quest’ambito, il livello di eccellenza si raggiunge quando il numero di queste parole è pari almeno al 36, 74% del totale, con frequenza standard. La mission di applicare questa vision ad ogni ambito della professional and usual life, consente a chi eccelle in devozione di implementare la sua self and social lifefulness, attraverso un naturale ricorso a powerful knowledges e soft skills di livello europeo.  

Articoli correlati

Comments (11)

Rispondi a Gabriella Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore