Il giorno mangia la notte: la Milano tesa di Silvia Bottani
Come accade in molta narrativa italiana contemporanea il romanzo di Silvia Bottani, promosso da Luci a Galifos (https://luciagalifos.com/), progetto editoriale di scoperta e promozione di autori esordienti, mette al centro della vicenda non solo le relazioni umane ma anche uno spazio, che si fa a sua volta personaggio. Anzi Milano è forse “il” personaggio chiave de Il giorno mangia la notte (SEM), ambientato in una metropoli rappresentata nei suoi quartieri multietnici, nei “boschi della droga” come Rogoredo, nelle bische clandestine, nei bar-slot aperti fino a tarda notte:
La Bovisa, zona nord della città, è uno strano miscuglio di case della vecchia Milano abitate da anziani e immigrati, e nuovi loft arredati da precari digitali con mobili Ikea e pezzi di modernariato comprati ai mercatini. Accanto a via Negrotto, tra il passante ferroviario e un lembo di terra che è ancora campagna, si staglia il grande insediamento rom, concessione del Comune. […] Guardò i due camerati, poi fece un cenno: i tre si mossero rapidamente tra le roulotte, attenti a non farsi vedere. […] Un fiammifero strofinato contro il cemento e, dopo qualche istante in cui tutto pareva immobile si alzarono le fiamme. Corsero via, alzando la polvere con gli anfibi. (p.9)
Il libro offre uno spaccato su una città per lo più periferica dove i conti si regolano in proprio, dove forme rinnovate di squadrismo urbano cavalcano l’esasperazione collettiva, dove crescono xenofobia, ludopatia, rabbia, solitudine.
Al centro del romanzo è Naima, marocchina di seconda generazione che vive a Milano con la madre Fadila. In una sera d’estate quest’ultima interseca il suo destino con quello di Giorgio, cinquantenne fallito, perennemente a corto di denaro che la scippa per pochi spiccioli. Nel tentativo disperato di rincorrere il ladro, Fadila viene travolta da un’auto e resta sull’asfalto gravemente – irrimediabilmente – ferita. Il terzo vertice di questo triangolo di comprimari è Stefano, stagista in uno studio legale prestigioso, militante neo-fascista e camerata ambizioso, figlio di Giorgio di cui mal sopporta tanto la boria quanto la disfatta.
È dall’incrocio di questi personaggi e delle loro vite – attorniate da altri, esemplari di tanti tipi umani dell’ipercontemporaneità – che nasce il plot, all’insegna di una crescente tensione che è, insieme alla rappresentazione della città, l’elemento più riuscito del romanzo e che nasce dalla rabbia che muove i personaggi, con le loro inquietudini esistenziali e sociali, i loro buchi neri relazionali, le loro insoddisfatte aspirazioni; hanno identità solo in apparenza consolidate, che il confronto con l’Altro metterà in discussione.
Naima è un fascio di nervi, un corpo pensante: sembra che riesca a comunicare solo con i muscoli, tesi nello sforzo fisico del kickboxing o del sesso. In questo è un personaggio femminile originale: una figura anticonformista e brusca, spigolosa e solitaria, a tratti perfino sgradevole. Tuttavia è più fragile e incompiuta di quanto voglia far credere perfino a se stessa. Stefano si alimenta di una ideologia che fa della supremazia fisica e della violenza di gruppo i suoi strumenti e con questo sembra mettere a tacere i suoi fantasmi interiori. Anche per lui, seppur in modo diverso da Fadila, la frequentazione della palestra è un modo per allenare il corpo, macabramente tatuato, e per essere pronto a scaricare la rabbia sui più deboli. Giorgio, infine, è un uomo ferito – la fine del suo matrimonio è “la” cicatrice mai rimarginata – che reagisce solo grazie agli stimoli artificiali dell’alcool e della cocaina: infatti, i rari progetti utili a rimettersi in piedi vengono annullati dalle dipendenze di cui è succube.
Il punto forte del romanzo sta dunque nella tensione generata dallo scontro di identità e dal desiderio che, al di là della volontà cosciente, muove Naima e Stefano l’uno verso l’altro. In più di un passaggio del romanzo c’è, però, una forma di eccesso con cui l’autrice tratteggia i suoi personaggi: un eccesso che sembra stemperarsi in un finale aperto. La scrittura di Silvia Bottani, insomma, non riesce del tutto a liberarsi da alcuni stereotipi enfatici, egemoni oggi nelle narrazioni letterarie e filmiche metropolitane, o dalla tendenza a rendere la sua rappresentazione per contrasti netti, piuttosto che per sfumature. Tuttavia sa darci, nel complesso, una rappresentazione originale e interessante per tipizzazione sociale e per tensione narrativa.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
La scuola e noi
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- Giuseppe Muraca su Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe CorlitoPer rimanere nel tema, Pisa è stato uno dei grandi centri del rinnovamento politico e…
- Roberto Bugliani su Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe CorlitoA mio avviso, un ulteriore elemento da valutare (che, basandomi almeno per il momento su…
- Ennio Abate su Su Il popolo è immortale di Vasilij GrossmanUn tema come quello dell’esperienza di “costruzione del socialismo in Urss” o dell'”esperimento profano” (Di…
- Eros Barone su Su Il popolo è immortale di Vasilij GrossmanCaro Corlito, non è la tua recensione, straccamemte sospesa tra filisteismo e liquidazionismo, tutta interna…
- Manola Lattanzi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Da docente di lettere in un istituto professionale condivido tutto ciò che ha scritto. Sono…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento