
Eteronomia della scuola: il bancomat in classe
Da quest’anno, la carta dello studente “Io Studio”, consegnata dal MIUR attraverso le scuole a tutti gli studenti del primo anno degli istituti superiori, non è più una semplice tessera per avere sconti negli esercizi convenzionati bensì una vera e propria carta di credito, valida per 5 anni. Si chiama “Io Studio Postepay” ed è una carta prepagata ricaricabile nominativa, che si può utilizzare per acquisti fino a 2500 euro annui e prelievi fino a 1000 euro annui.
Come si legge dal foglio illustrativo personale allegato alla carta, oltre a fornire “agevolazioni e sconti per la tua vita da studente e per l’accesso al mondo della cultura in Italia e all’estero” e ad aprire “il mondo delle offerte e dei servizi dedicati esclusivamente agli studenti“, permette di entrare anche “nel programma sconti bancoposta che ti consente di avere sconti accreditati direttamente sulla tua Io Studio Postepay in oltre 27.000 esercenti in tutta Italia” nonchè di “pagare in tutti i negozi e siti nel mondo che accettano carte VISA” e di “prelevare presso gli sportelli automatici Postamat e gli uffici postali in Italia e presso gli sportelli automatici VISA in tutto il mondo“. Una vera e propria carta di credito, dunque, con il logo del MIUR in alto a destra, che viene ufficialmente distribuita dal MIUR attraverso le scuole a studenti di 13-14 anni.
Inoltre, come si legge nei comunicati dei siti di alcuni istituti superiori, “in considerazione delle innovative implementazioni, dal prossimo anno scolastico, tutte le carte attualmente in uso dagli studenti verranno sostituite con le nuove carte Io Studio Postepay. Di conseguenza a partire dal mese di Settembre p.v. , gli alunni delle rimanenti classi riceveranno le nuove carte”. Parliamo di circa 3 milioni di studenti, quasi esclusivamente minorenni. Pur comprendendo che la scelta ultima è affidata alle famiglie, libere di far usare o meno questo strumento ai propri figli, purtuttavia da insegnante, madre, cittadina, io mi pongo alcune domande:
1) è, questa iniziativa del Ministero dell’Istruzione, giuridicamente legittima?
2) le autorità preposte alla tutela dell’ìnfanzia e dell’adolescenza, le associazioni dei genitori e delle famiglie accreditate presso il MIUR, gli eventuali organi collegiali competenti sono stati preventivamente interpellati e hanno espresso parere favorevole?
3) ove giuridicamente lecito, è eticamente accettabile che lo Stato, responsabile di tagli draconiani che stanno mettendo in seria discussione la sopravvivenza stessa della scuola pubblica, utilizzi proprie risorse umane ed economiche per fornire agli studenti una carta di credito finalizzata esclusivamente al consumo di beni e servizi privati a pagamento?
4) è eticamente accettabile che lo Stato, come fosse una qualunque banca privata, fornisca allo studente minorenne una carta di credito, invitandolo a spendere con facilitazioni, convenzioni e sconti, e considerandolo, di fatto, come un ‘cliente-consumatore’? E’ questo il mandato che la Costituzione italiana assegna alla scuola?
Personalmente, ritengo questa iniziativa assolutamente non condivisibile sotto ogni profilo e chiedo alle istituzioni competenti, prima fra tutte il Parlamento, una verifica della sua liceità.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Commenti recenti
- Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia della «necessità storica di difendere l’Europa» – Le parole e le cose² su Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista[…] o metaforico – a un kit di sopravvivenza all’invasione militare. Sto parlando ovviamente del…
- Matteo Zenoni su Sgamare stanca (e forse non serve)Ho letto con attenzione l’articolo e ho apprezzato l’approfondita indagine che ha compiuto, in senso…
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
E aggiungo: si può sapere chi ha autorizzato il Ministero dell’Istruzione a fornire i dati personali di mio figlio a Poste Italiane e PostePay? Il garante della Privacy non ha nulla da dire?