Vedevo quel segno, quello stemma, inciso sulla curva rotonda. Il tuo corpo bianco e roseo era bocconi sulla coperta rossa. Ti guardavo, la mia mano ti sfiorava, percorrevo l’arco della schiena, scendevo sulle caviglie, indugiavo sull’incavo del ginocchio, risalivo a quelle due rotondità lisce e sode, le aprivo delicatamente, ne scoprivo il solco, ne accarezzavo l’interno con un dito.
Poi sentivo la tua lingua che mi esplorava il bordo della bocca, mi percorreva l’interno della labbra, come sai fare tu, e intanto sentivo con la mano il tuo umido, là in fondo, te lo davo a succhiare con il dito, e ti vedevo la lingua, un poco arrovesciata che si muoveva sul labbro superiore, sentivo contro il palmo della mano il duro dei tuoi capezzoli, e poi eri tu che mi mettevi la mano fra i capelli mentre con le labbra ti cercavo, e trovavo il punto tenero, lo stringevo fra le labbra, lo percuotevo con la punta della lingua, mentre la tua mano era fra i miei capelli e dolcemente premeva, e sospiravi piano, e il tuo bacino cominciava ad alzarsi e ad abbassarsi, e allora dicevo “no, voglio farti aspettare, devi soffrire un poco”, e distoglievo le labbra, ti voltavo, i miei denti scostavano l’onda dei capelli, sentivano il sapore della nuca, la dolcezza delle spalle, e poi di nuovo sono tornato lì con la bocca, e bevevo il tuo umore, lo sentivo colare fra le labbra, e di nuovo ti vedevo la bocca che si apriva e ti sollevavi e spingevi verso la mia lingua e ancora un poco ti lasciavo per poi riprenderti un’altra volta, e ti muovevi, ti muovevi con le anche e ti strappavo un gemito, sino a farti sussultare… poi stavi calma, tutta distesa, supina, non serravi le gambe, le tenevi larghe, abbandonate, e non piangevi, mi guardavi, e avevi un tuo lungo sorriso che mi avvolgeva tutto, ampio, dolce, quieto.
Poi eravamo fuori, fra cespugli bassi, su un sentiero di rena. Sapevi la strada. “Sembra Cala di Forno”, ho detto, quando ho visto il mare. C’era una baia, con rocce ai lati. “Mettiamoci a sedere”, hai detto, “sentiamo il canto degli uccelli”, e si stava seduti lì, fra il bosco e il mare, e parlavamo sottovoce e io ti indicavo le diverse specie, le riconoscevo dal canto. Poi camminavamo nel mare, andavamo fianco contro fianco, l’acqua era già sopra i ginocchi. “Vieni”, hai detto, “andiamo verso quelle rocce”, e mi guidavi verso sinistra. La mia gamba destra nuda toccava la tua sinistra. Camminavamo insieme nell’acqua. Ti cingevo la vita con il braccio, sentivo la snellezza del tuo corpo, vedevo l’impronta dei tuoi capezzoli sul costume. “Guarda”, hai detto indicando un incavo della roccia, “un nido”. C’era un nido, ma non di gabbiani, c’erano sette uova piccole, era di uccellini di campagna, uguale a quello che stava in un ciglione, dietro la casa del poggio, tanto tempo fa, un giorno di Pasqua. “Vai a prendere tuo figlio”, ho detto,” facciamoglielo vedere”. Sei andata, e correvi in mezzo all’acqua, la facevi spruzzare, vedevo le tue spalle nude che si muovevano e si allontanavano, saltellavi nell’acqua con quei tuoi passetti veloci e leggeri, come se tu ballassi, come se tu camminassi sulle punte, e poi eri già sulla sabbia della spiaggia e saltellavi via, e non ti vedevo più, eri sparita, e io mi accucciavo per terra, mi piegavo sul mio ventre, e di colpo ero solo per sempre, stringevo il mio ventre, e piangevo.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
Su Stella Maris di Cormac McCarthy
-
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
-
Il presente e noi
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
La guerra dei cent’anni di Rashid Khalidi. Colonialismo d’insediamento e cancellazione della Palestina
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Elisabetta, a parte i laboratori tutto il resto del convegno può essere seguito a…
- Eros Barone su “Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuolaDalla esposizione di questa esperienza didattica e dal corredo di annessi e connessi educativi, cinematografici…
- Enea Bontempi su Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnantiIo – è bene chiarire questo punto fin dall’inizio – non ho niente a che…
- Elisabetta Condò su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriSarà possibile seguire parte dei lavori anche a distanza?
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Maria, in settimana pubblicheremo la locandina del convegno con tutte le informazioni.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento