Tag: Realismo
Noi mentiamo tutti, più o meno, ma quali sono la meccanica e l’obiettivo della nostra menzogna? Io, per quanto mi riguarda, credo ancora di mentire...
Perché leggere “I quindicimila passi. Un resoconto” di Vitaliano Trevisan
PrefazioneIn tutti questi anni, nel corso di tutti gli spostamenti da me effettuati, da casa al tabaccaio (791p), da casa al municipio (930 p), da...
Simbiosi e perdita nel romanzo “Il puma” di Jean Stafford
Il romanzo Il puma di Jean Stafford (Adelphi), nella recente traduzione di Monica Pareschi, può ben essere accostato alle opere narrative di...
Verismo non è generico realismo
L’acceso dibattito sui temi da svolgere per l’esame di stato ha visto alcuni sostenere che in Nedda ci sarebbero elementi veristi e dunque non sarebbe...
Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la...
Teorie e metodi/3. Aria fresca e pulita. Su Il poeta innamorato di Marco Santagata
Quando lessi Saggio sul Petrarca di Francesco De Sanctis, ero ancora un lettore acerbo, ma formulai un pensiero che suonava così: che cosa è successo,...
Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania...
Narratori d’oggi. Intervista a Laura Pugno
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi...
Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
A complemento dell’intervista Stefano Valenti oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Rosso nella...
Intervista a Paolo Zardi. XXI Secolo
a cura di Morena Marsilio
1. Nella tradizione letteraria italiana del Novecento ci sono alcune figure di intellettuali a cavallo tra scienza...
Caro padre ti onoro, ma ti odio anche un po’
Questo aticolo è apparso su Tuttolibri del quotidiano La stampa del 13 febbraio 2016.
La rancura (Mondadori) è il nuovo romanzo di Romano Luperini....
Gli impiegati, Honoré de Balzac (1837). La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/2
Pubblichiamo il secondo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la loro...
Il «buffo» deriso: variazioni su un tema tra realismo e modernismo
[Questo saggio presenta, in forma sintetica, alcune idee contenute in Alberto Godioli, Laughter from Realism to Modernism: Misfits and Humorists in...
Addio postmoderno. Torna il realismo. Intervista a Romano Luperini
A cura di Paolo Di Stefano
Una circolazione a circuito interno. Così Romano Luperini definisce il destino della saggistica letteraria. Ed è curioso,...
Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale
Le recensioni di Saccone e di Pellini a Tramonto e resistenza della critica toccano vari temi comuni che mi sembrano rilevanti per due ordini di ragioni:...
Insegnare il Novecento: il modernismo
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori di avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questo articolo...