Tag: didattica della poesia
Il testo poetico, una duplicità di fondo
Fino a ora nessuno strumento di studio mi ha consentito di prescindere dalla persistenza di una duplicità...
Due classi, due professori e dieci poesie. Un laboratorio a classi aperte sulla poesia tra seconda e quinta secondaria di secondo grado
Una premessa (forse inutile)
L’impressione, da qualche anno, è quella di assistere alla narrazione di una vera e propria guerra aperta, che occupa...
Leggere insieme, imparare insieme. Nota sul «male di vivere», la «divina Indifferenza» e la libertà
Premessa
A volte, nel nostro lavoro di insegnanti, rischiamo di smarrire il senso di quello che facciamo: presi da incombenze burocratiche di ogni...
Fare esperienza della lettura: Antonia Pozzi, Sventatezza. Un diario di bordo didattico
Qualche giorno fa in una classe seconda (liceo delle scienze umane) abbiamo affrontato questa poesia di Antonia Pozzi (dall’edizione Parole, Garzanti,...
Essere solo se stessi. Guido Mazzoni incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Guido Mazzoni ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua poesia....
La poesia come forma araldica. Alessandro Fo incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Alessandro Fo ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua poesia....
Poesia e scuola. Qualche fotogramma
Non credo di essere in grado, oggi, di proporre un discorso compiuto e analitico sull’argomento che è stato proposto. O, più esattamente: non credo...