Pubblichiamo l’indice degli articoli degli ultimi due anni. Per i criteri seguiti nel redigerlo, rimandiamo all’indice del 2012-2018.
LA SCUOLA E NOI
1) Scuola, educazione, politica
- Rita Bortone, Se la scuola ha paura dei bulli
- Roberto Contu, Basta (oggi) la Scuola?
- Augusto Campagnolo, Chi ha paura dell’INVALSI?
- Linda Cavadini, I ragazzi non stanno a guardare
- Luisa Mirone, Volevo fare l’insegnante
- Redazione, L’insegnante di Palermo e noi insegnanti
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società /1
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società /2
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra letteratura, politica, e società /3
- Annamaria Palmieri – Mario Ambel, La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società /4
- Roberto Contu, Il primo collegio di settembre
- Luigi Spagnolo, La scuola al bivio: tra mercato e autonomia
- Rosario Paone, Il ricatto del presente alla cultura. Intorno a due libri sulle competenze
- Redazione, Per la mobilitazione e il senso critico degli insegnanti: manifesto per la scuola
- Roberto Contu, Il prologo di un insegnante
- Romano Luperini, Le leggi del mercato e la resistenza della scuola
- Daniele Lo Vetere, La scuola, la governance, gli uomini di buona volontà dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà
- Daniele Lo Vetere, Fine delle grandi narrazioni e teoria degli esperti: riflessioni su scuola e società nel tardo capitalismo
- Stefano Rossetti, La forza dell’utopia. Una riflessione sull’attualità di Ivan Illich
- Daniele Lo Vetere, Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /1
- Gianni Marconato, Verso nuove competenze chiave e di cittadinanza
- Linda Cavadini, Quattro settimane di didattica a distanza alla scuola secondaria di primo grado
- Teresa D’Errico, La scuola ai tempi del Covid-19 /5
- Paolo Landri – Emiliano Grimaldi – Danilo Taglietti La scuola che verrà? Una mappa per prepararsi
- Daniele Lo Vetere, Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /2
- Paolo Landri – Emiliano Grimaldi – Danilo Taglietti Se sulla scuola a distanza un’insegnante…
- Luisa Mirone, Didattica a distanza: domande, retorica, burocrazia
- Anna Angelucci, La classe è, e deve continuare ad essere, una comunità ermeneutica. Non una community
- Linda Cavadini, Settembre, torniamo a scuola. Commenti a caldo sulle indicazioni del comitato tecnico
- Chiara Panzieri, Scuola e pandemia: la scelta della Francia
- Roberto Contu, La dad a scuola finita
- Stefano Rossetti, Il piano inclinato. La scuola di settembre: architetture ideali e realtà
- Katia Trombetta, La scuola (im)possibile
- Alberto Bertino, Per le rime
- Federico De Luca, Ricadute psicologiche della Dad, confini mutati e nuove identità
- Linda Cavadini, La strana estate della scuola
- Redazione, Un nuovo registro per una vecchia storia
- Daniele Lo Vetere, “Caducando altresi ex tunc”, ovvero del nascondere un disastro sotto le minacce del latinorum
- Daniele Lo Vetere, Distopie letterarie e distopie reali: dall’algoritmo della maturità inglese a The Giver, Hunger games, Divergent
- Daniele Lo Vetere, La valutazione come gioco degli scacchi, ovvero che cosa ho imparato guardando la valutazione da una certa distanza
- Luisa Mirone, Fritto misto di didattica
- Roberto Contu, Sull’inerzia della classe (e l’innovazione a scuola)
- Stefano Rossetti, Contro l’ideologia burocratica
- Linda Cavadini, Prospettive a distanza -Di nuovo in DAD alla secondaria di primo grado
- Alberto Bertino, À la guerre comme à la guerre. Notazioni sparse sulla distanza vista da vicino
2) Riforme, esami, curricolo
- Stefano Rossetti, Le tracce e gli indizi. Riflessioni sugli esempi di prima prova
- Daniele Lo Vetere, La mistica delle competenze e dell’interdisciplinarità sigillata dentro una trentina di buste. Le ultime novità sull’Esame di Stato
- Ilaria Di Pietra – Alberto Bertino, Sotto esame
- Emanuela Bandini, La trottola che non gira più Quale idea di letteratura nella tipologia A del nuovo Esame di Stato
- Annamaria Palmieri, Federalismo e autonomia rinforzata: i rischi senza paracadute di una secessione dai valori della Repubblica
- Rosaria Maietta, Divide et impera. L’autonomia differenziata
- Giorgio Cremaschi, “Autonomia differenziata: il liberismo si fa stato”. Intervista a Giorgio Cremaschi
- Redazione, Sulla prima prova dell’Esame di Stato 2019
- Luisa Mirone – Annalisa Nacinovich – Gabriele Cingolani, Il Mistero delle Tre Buste /1. Quando tutto ebbe inizio
- Alberto Bertino – Claudia Correggi – Stefano Rossetti, Il Mistero delle Tre Buste /2. A colloquio
- Studenti, Il Mistero delle Tre Buste /3. Dall’altra parte della cattedra
- Lucia Capuana, CLIL: un grande equivoco
- Katia Trombetta, Analisi logica insufficiente. Le piccole trappole dell’Invalsi
- Lorenzo Giustolisi, La “riforma” dell’Istruzione professionale di Stato
- Orsetta Innocenti, “Dov’era Gondor, quando cadeva l’Ovestfalda?”. L’esame di Stato 2020 tra retorica, simboli ed errori di calcolo
- Michele Santulliana, Educazione civica: nonostante tutto un’opportunità
3) Percorsi didattici
- Luisa Mirone, La riscrittura parodica a scuola
- Alberto Bertino, D(i)ario Fo. Un percorso di ricerca (della verità) in azione
- Gianfranco Faillaci, Da Belacqua a Falcone: tre video per leggere Dante
- Marinella Venera Sciuto, Insegnare la catastrofe. Per una didattica della Shoah al servizio della democrazia
- Alberto Bertino, Amor che ne la mente mi ragiona
- Luisa Mirone, Se Lisistrata fa politica a scuola
- Diana Dragoni, Il famoso incontro tra il cervo e lo scarafaggio
- Linda Cavadini, Leggere i classici per l’infanzia a scuola
- Alberto Bertino – Luisa Mirone, Strani viaggi: attraversamento e risemantizzazione dei luoghi del Furioso
- Matteo Scarpelli, La Resistenza in Valdichiana. Insegnare italiano ai richiedenti asilo attraverso i diari dei partigiani
- Alberto Bertino, Il vecchio capitano. Fatti, immagini e figure: Storia e storie di alfabeti fantastici
- Roberto Contu, Insegnare l’ignoto: Tristan da Cunha
- Linda Cavadini, Leggere e investigare poesie in classe
- Valerio Luperini, Per “Leggere forte” a scuola
- Monica Giansanti, 2020 Decamerone e storie in videochiamata
- Linda Cavadini, Leggere e scrivere poesie in classe, a distanza
- Daniele Celli – Maya Pellicciari, Abbecedario. Le parole dei ragazzi di questi mesi
- Alberto Bertino – Stefano Rossetti, Immaginare l’impensabile. Raccontare per immagini nel tempo degli stereotipi
- Emanuela Bandini, Tra topoi e fili rossi: un’esperienza didattica interdisciplinare
- Luisa Mirone, Argomentare&valutare in piattaforma (ovvero non tutte le DAD vengono per nuocere)
4) Didattica della lingua e della letteratura
- Emanuele Zinato, Gramsci critico e interprete di Dante
- Rosaria Sardo, Chat, instagram stories, compiti in classe e test d’ingresso. Quali competenze comunicative chiediamo ai ragazzi di oggi?
- Luisa Mirone, Il latino alle crociate
- Linda Cavadini, Parlare di libri, parlare coi libri: il cervello che legge
- Annamaria De Palma, L’onnipotenza dei libri di testo
- Luisa Mirone, Elogio del tema
- Silvia Vinante, Cambio metodo o cambio grammatica?
- Lucia Olini – Cristina Nesi, Le tipologie A e B all’esame di stato
- Gianfranco Faillaci, L’articolo di giornale: qualche ragione per continuare a insegnarlo
- Luisa Mirone, Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
- Emanuela Bandini, Tutto e subito? Riflessioni post-DaD sulla didattica della scrittura
- Claudia Correggi, CTRL+C CTRL+V (scrittura non creativa): Appunti di lettura su un libro di Kenneth Goldsmith
- Annalisa Nacinovich, La scuola di Dante: recenti sperimentazioni e questioni annose
- Nicolò Mineo, Dante&Me /1. Cinque domande a Nicolò Mineo
- Loredana Chines, Dante&Me /2. Cinque domande a Loredana Chines
- Stefano Rossetti, Pensare per scritto
5) Incontri con scrittori a scuola
- Giovanna Cristina Vivinetto, Moderna Tiresia. Raccontare la transizione sessuale in un libro di poesie e in un incontro a scuola
- Linda Cavadini, Prima che gridino le Pietre, manifesto contro il nuovo razzismo, un libro e un incontro in classe
L’INTERPRETAZIONE E NOI
1) Poesia
- Fabio Magro, Il presente del passato. I Versi vissuti di Edith Bruck
- Emanuele Zinato, Gioia e indignazione nell’ultimo Zanzotto: il progresso è scorsoio, la Lega una peste
- Daniele Lo Vetere, Il disagio della dissomiglianza. Su Il Conoscente di Umberto Fiori
- Andrea Donaera, La scrittura e l’apocalisse: Esecuzione dell’ultimo giorno di Lorenzo Chiuchiù
- Alberto Bertino, L’eros negato: L’incontro. Appendice di Light verses e imitazioni, in Composita Solvantur
- Antonella Amato, «Un’inconfondibile voce poetica»: Louise Gluck
- Alberto Bertino, Non solo fratelli e sorelle. La forma del creato nel Cantico di Francesco
2) Critica, teoria, storia letteraria (e altra saggistica)
- Eleonora Fortunato – Anna Angelucci, Mary Everest Boole, la scienziata vittoriana che ha ancora molto da insegnarci sulle ‘due culture’
- Stefano Rossetti, Dove cercare il senso del mondo? Riflessioni su “The Game” di Alessandro Baricco
- Morena Marsilio, (Ri)leggere un classico della critica letteraria /3. Weinrich, Lete
- Raffaello Palumbo Mosca, Intorno al romanzo
- Claudia Boscolo, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo di Daniela Brogi
- Gabriele Fichera, Franco Moretti, Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana
- Alberto Comparini, Fra ermeneutica e percezione dello spazio. Geocritica e poesia dell’esistenza di Alberto Comparini
- Valentino Baldi, Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando
- Fabio Milazzo, Metahistory di Hayden White: Intervista a Fabio Milazzo
- Federica Tozzi, Nuovi contributi allo studio del modernismo. Su due libri recenti
- Flavia Marcacci, Falsi perfetti o falsi d’autore? Democrito e il pensiero che non si falsifica. Su Lettere immaginarie di Democrito alla figlia di Vincenzo Fano
- Romano Luperini, Un libro per Ceserani: Il materiale e l’immaginario e il problema del postmoderno
- Mario Minarda, Riposizionamenti su Moravia. Letture, dialoghi, visioni
- Filippo Grendene, (Ri)leggere un classico della critica letteraria /5: Lukács, Saggi sul realismo
- Chiara Fenoglio, «Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito» di Alberto Folin
- Luisa Mirone, Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini
- Claudia Boscolo, Contro l’identità italiana: sull’ultimo libro di Christian Raimo
- Franco Fortini, Un discorso di Nenni
- Daniele Lo Vetere, Diseguali e meritevoli. Considerazioni intorno a Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito
- Valentino Baldi, Machiavelli e la contraddizione. Figure della negazione dalla sintassi al pensiero nel VII capitolo del «Principe»
- Ilaria De Seta, Un intellettuale corretto dalla scienza? Il personaggio-medico in Carlo Levi e Axel Munthe
- Valentino Baldi, Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda
- Jacopo Manna, Michele Rossi, Lottare per scelta. C’era una volta la Resistenza
- Claudia Boscolo, Su Neogeografia di Matteo Meschiari
- Demetrio Paolin, Conversazione nello Studiolo con Giorgio Agamben
- Giulia Falistocco, Le ragioni della memoria: cosa resta della strage di Piazza Fontana
- Martina Pazzi, Signora Bovary, coraggio pure. Cercando Emma dal romanzo di Flaubert al film di Chabrol alla rilettura di Maraini
- Daniele Lo Vetere, Controcorrente. Su Micheal Löwy – Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, e Antoine Compagnon, Gli antimoderni
- Demetrio Paolin, Note su una frase di Primo Levi
- Martina Pazzi, Kafka e Pirandello. Nei dintorni del testo di lettere d’amore e disperazione
- Demetrio Paolin, L’Italia di Dante. Conversazione con Giulio Ferroni
- Alberto Bertino, Se volessi un’altra volta… A proposito di Pier Vincenzo Mengaldo, I chiusi inchiostri. Scritti su Franco Fortini
- Carmela D Angelo, Magrelli sportivo
- Stefano Rossetti, Al posto di un altro. Un libro sul viaggio nel tempo, e sulla scoperta di se stessi
- Simone Ghelli, Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Rousseau le Douanier, un fanciullo nella giungla
- Romano Luperini, Il tempo dell’utopia. Intervista su Fortini
- Stefano Rossetti, La vita è bella? Un saggio sul mercato della felicità
- Luisa Mirone, Per un dizionario critico della letteratura italiana contemporanea
- Simone Ghelli, Fuori cornice: tra scrittura e immagine. Non solo d’arte si vive
- Romano Luperini, Il tempo dell’impegno: Sebastiano Timpanaro intellettuale militante
- Luisa Mirone, Una storia avventurosa: per Dante di Alberto Casadei
- Emanuele Zinato, Rileggere un classico della critica /6: Eros e civiltà di Herbert Marcuse
- Chiara Fenoglio, Rinnovare la letteratura per fondare una nazione: una morale politica?
- Carmela D Angelo, La letteratura sportiva: un approccio critico
- Sara Luchetta, Dalla baita al ciliegio. La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern
3) Narrativa (e graphic novel)
- Claudia Mizzotti, Proletkult: il romanzo russo come non lo avreste mai immaginato
- Isacco Boldini, Attraverso la maschera del saldatore: il caso Moro ne Il tempo materiale di Giorgio Vasta
- Alessandra Zangrandi, Lettura di un capitolo di Danubio (Mauthausen, sezione III, capitolo 6)
- Gabriele Fichera, Eterni duellanti: immagine contra scrittura. Su Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini il peso delle parole
- Valentino Baldi, Cuori strappati e teste mozzate: emozioni e oggetti parziali nella IV giornata del Decameron
- Giovanni Falaschi, Il mio incontro con Italo Calvino
- Luisa Mirone, Perché leggere Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi
- Antonio Galetta, L’abusivo di Antonio Franchini tra autoreferenzialità postmoderna e ritorno al reale
- Marta Baiocchi, Da Cento micron a In utero: romanzo e divulgazione scientifica. Intervista a Marta Baiocchi
- Luisa Mirone, Per una rilettura di Giovani di Federigo Tozzi
- Katia Trombetta, «Riscrivere» il massacro di Alatri. Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia
4) Scuola e didattica della letteratura
- Emanuele Zinato, Per una didattica storiografica reattiva all’arroganza: contronarrazioni dall’Etiopia a Guernica
- Rita Bortone, Dalla tragedia greca all’educazione alla cittadinanza. Intervista a Marta Cartabia e Luciano Violante su “Giustizia e mito”
- Alberto Bertino – Stefano Rossetti, La scuola non è fiction. Racconto video senza autonomia rinforzata
- Alberto Bertino, Del principe e delle lettere. Recensione ad Alzare lo sguardo di Susanna Tamaro
- Luisa Mirone, Le voci di dentro
- Felice Rappazzo, La letteratura al tempo del coronavirus. I classici da rileggere a scuola (e non solo). Antigone di Sofocle, un frammento
- Claudia Correggi, Piccola petizione per inserire Arbasino nel canone scolastico
- Luisa Mirone, Le forme brevi della narrativa
5) Musica, cinema, serie tv
- Katia Trombetta, Joker, la violenza irredenta di una civiltà impotente
- Flavia Marcacci, Marriage story, o del raccontare una separazione
- Linda Cavadini, Dieci anni e scegliere Hitler per amico. Note a margine alla visione di Jo Jo Rabbit
- Emanuele Zinato, Villetta con ospiti: un’allegoria nazionale e popolare
- Stefano Rossetti, Eroi, narcisi, clienti. Riflessioni psicolinguistiche sull’immaginario pubblicitario, ai tempi del virus
6) Attualità
- Romano Luperini, La scrittura democratica
- Romano Luperini, Breve nota su Baricco
- Paolo Costa, Dialogo con Paolo Costa su secolarizzazione e modernità
- Claudia Boscolo, Il romanzo come risposta alla catastrofe: una lettura de “La grande cecità” di Amitav Ghosh
- Romano Luperini, Marginalità e piccole patrie in Rigoni Stern e oggi
- Romano Luperini, Scrivere: un antidoto al narcisismo
LA SCRITTURA E NOI
1) Testi editi e inediti; riflessioni autobiografiche; autocommenti di poeti
- Valerio Magrelli, Le cavie. Una selezione d’autore di poesie di Valerio Magrelli
- Demetrio Paolin, La critica letteraria come dono e discorso
- Romano Luperini, Il critico e il “significato per noi”
- Morena Marsilio, Su classifiche di qualità e giudizio di valore: i compiti della critica
- Katia Trombetta, Se il migrante diventa ostile. Da Torre Maura al Mediterraneo la realtà che dimentichiamo di ascoltare
- Demetrio Paolin, La critica come “discorso sull’umano”. La risposta di Demetrio Paolin
- Matteo B. Bianchi – Giorgio Vasta, Anteprima dal “Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana”
- Giulio Milani, La collana Wildworld e la realtà possibile
- Felice Rappazzo, Brano da Lestrigonia
- Michele Santulliana, Fuga da Lipari. L’incredibile evasione di Lussu, Nitti e Rosselli quel sabato 27 luglio 1929
- Demetrio Paolin, Anne Frank, una ipotesi
- Giulio Milani, L’agente letterario sì o no?
- Valerio Magrelli, Magrelli e il commissario
- Stefano Dal Bianco, Una nuova edizione di Ritorno a Planaval
- Alessandro Tamburini, Le parole sepolte. La comunicazione ai tempi del covid-19
- Simone Ghelli, Nell’intercapedine
- Demetrio Paolin, Non abbiamo avuto la primavera
- Storie della grande estinzione
- Demetrio Paolin, E se non fosse creativa, ma letteratura?
- Roberto Contu, Jacopone da Todi, lo scandalo del Natale
2) Recensioni e profili d’autore
- Claudia Mizzotti, Tra Francia e Algeria, seguendo il torrente della Storia: L’arte di perdere di Alice Zeniter
- Morena Marsilio, Una damnatio memoriae familiare e il suo salvataggio dall’oblio. La ragazza cancellata di Bart Van Es
- Damiano Frasca, «La poesia vanta un potere terapeutico»: Dolore minimo, Giovanna Cristina Vivinetto
- Marianna Marrucci, Ce la faremo. Per Nanni Balestrini
- Claudia Mizzotti, “Ogni cosa è duplice: ha una faccia buona e una cattiva” David Diop, Fratelli d’anima
- Marianna Marrucci, I modi della poesia italiana nel Duemila: un tentativo di avvicinamento
- Alberto Bertino, Su Lux di Eleonora Marangoni
- Luisa Mirone, Il gioco del rovescio. Su Racconti italiani scelti e introdotti da Jhumpa Lahiri
- Redazione, Vagabondare tra i libri
- Alberto Bertino, Un estraneo dentro: il tarlo della verità. Recensione a Di chi è questo cuore di Mauro Covacich
- Katia Trombetta, Franco Arminio, la poesia come unica politica possibile
- Demetrio Paolin, Roberto Calasso, Libro di tutti i libri. Appunti di lettura
- Maria Antonietta Ferraloro, Il Gattopardo raccontato a mia figlia e l’arcipelago incantato delle grandi storie
- Luisa Mirone, Risalire e ridiscendere i Tre piani di Eshkol Nevo
- Marianna Marrucci, I modi della poesia italiana del Duemila: la rete della madre Commento a e-mother di Elisa Biagini
- Demetrio Paolin, Ferruccio Parazzoli, Happy hour. Appunti di lettura
- Morena Marsilio, Laura Pariani, Lo sguardo dal basso della Bambina Senzapaura
- Morena Marsilio, Il giorno mangia la notte: la Milano tesa di Silvia Bottani
- Morena Marsilio, Villalta – L’apprendista, dalla sacrestia uno sguardo sul mondo
- Morena Marsilio, Forme d’amore improvviso: Almarina di Valeria Parrella
- Luisa Mirone, Ecco il vaccino: Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari
- Federica Tozzi, Pubblico e privato in L’Evento di Annie Ernaux
- Antonella Amato, La ricostruzione di un’identità: Febbre di Jonathan Bazzi
- Redazione, Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /1
- Redazione, Consigli di lettura per l’estate 2020 della redazione di La letteratura e noi /2
- Demetrio Paolin, Appunti di lettura, Lontano da Roma di Pablo Montoya
- Claudia Boscolo, Sospesi tra la norma sociale e Miyazaki. Su Tiziano Scarpa, La penultima magia
- Antonella Amato, «La poesia non si addice alla vita normale»: il memoir di Renzo Paris per Amelia Rosselli
- Marco Ambra, Parlar chiaro e sette tuo! Recensione a Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia
- Luigi Matt, Nostalgia dell’apocalisse: il prevedibile Reality di Giuseppe Genna
- Luisa Mirone, Al centro del mondo. Sull’ultimo romanzo di Alessio Torino
- Gabriele Cingolani, Un desiderio assoluto di bene. Su Kolja di Giulia Corsalini
- Valentina Sturli, Un capolavoro sconosciuto? Su Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri
3) Interviste
- Maria Borio, Su Trasparenza. In dialogo con Maria Borio
4) Serie
a) Perché leggere
- Luisa Mirone, Perchè leggere (e vedere) Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo
- Romano Luperini, Perché leggere Cecità di Saramago: il realismo dell’allegoria
- Carlo Seravalli, Rileggere Stanisław Lem. Solaris, ovvero le angosce della civiltà della scienza
- Morena Marsilio, Perché leggere “A me puoi dirlo” di Catherine Lacey
- Luisa Mirone, Perché (ri)leggere Bestie di Federigo Tozzi
- Morena Marsilio, Perché leggere Il bambino nascosto di Roberto Andò
- Morena Marsilio, Perché leggere “Il cuore non si vede” di Chiara Valerio
- Alberto Bertino, Perché leggere Il levitatore di Adriàn N. Bravi
- Morena Marsilio, Perché leggere La città sommersa di Marta Barone
- Emanuele Zinato, Perché leggere Il lanciatore di giavellotto di Paolo Volponi
- Luisa Mirone, Perché leggere Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese
- Carlo Seravalli, Rileggere Stanisław Lem /2. Il poliziotto e lo scienziato: L’indagine
- Linda Cavadini, Perché leggere “I racconti del Pacifico” di Jack London
- Federica Tozzi, Perché leggere La linea del colore di Igiaba Scego
- Luisa Mirone, Perché leggere Althénopis di Fabrizia Ramondino
- Luisa Mirone, Perchè leggere La scatola nera di Amos Oz
b) Letteratura per giovani adulti (continuazione)
- Antonio Ferrara, Letteratura per giovani adulti /6. Intervista ad Antonio Ferrara
- Benedetta Bonfiglioli, Letteratura per giovani adulti /7. Intervista a Benedetta Bonfiglioli
- Letteratura per giovani adulti /8. Intervista a Paola Predicatori
- Celia Rees, Letteratura per giovani adulti /9. Intervista a Celia Rees
- Stefania Gatti, Letteratura per giovani adulti /10. Intervista a Stefania Gatti
- Marie-Aude Murail, Letteratura per giovani adulti /11. Intervista a Marie-Aude Murail
- Carlo Greppi, Letteratura per giovani adulti /12. Intervista a Carlo Greppi
- Grazia Gotti, Letteratura per giovani adulti. Un Bilancio
c) Storia della mia copertina (continuazione)
- Vanni Santoni, Storia della mia copertina: I fratelli Michelangelo
d) Il mestiere del traduttore
- Bruno Berni, La traduzione: il come e i perché
- Fabrizio Coppola, Il mestiere del tradurre /9: tradurre Alt/America di David Neiwert
- Giuseppe Girimonti Greco – Ezio Sinigaglia, Il mestiere del traduttore /8: Il traduttore alle prese con l’Autore Reticente: appunti su Leviatano o L’inutile traversata e altri racconti dell’inquietudine di Julien Green
- Antonio Bibbò, Il mestiere del traduttore /7. Antonio Bibbò: Tradurre il joyciano Pound
- Alessandra Sarchi, Il mestiere del traduttore/6. Alessandra Sarchi: Tradurre Annie Proulx
- Alberto Cristofori, Il mestiere del traduttore/ 5. Alberto Cristofori: Tradurre è impegno civile
- Daniele Petruccioli, Le meraviglie del possibile. Tradurre Annalena McAfee
- Ilaria Piperno, Il mestiere del traduttore /4. Ilaria Piperno
- Maria Baiocchi, Il mestiere del traduttore /3. Maria Baiocchi
- Il mestiere del traduttore /2. Stefano Valenti
- Bruno Arpaia, Il mestiere del traduttore /1. Bruno Arpaia
e) Inchiesta Librerie indipendenti
- Libreria Nina. Inchiesta Librerie Indipendenti /1
- Libreria Mannaggia (Perugia)- Inchiesta Librerie Indipendenti /2
- Librerie Prampolini e Vicolo Stretto (Catania). Inchiesta Librerie Indipendenti /3
- Libreria Pangea (Padova) – Inchiesta Librerie Indipendenti /4
IL PRESENTE E NOI
- Romano Luperini, La pagella del ragazzo africano
- Linda Cavadini, Ragazzi cattivi. Riflessioni a margine di un fatto di cronaca locale
- Daniele Lo Vetere, Meditazioni su Greta
- Filippo Grendene, «Non si fa politica in classe»
- Redazione, Comunicato sul Salone internazionale del libro di Torino
- Paolo Costa, L’opportunità dell’antifascismo
- Romano Luperini, Una minaccia per tutti noi, insegnanti e non
- Katia Trombetta, Il bluff dell’uomo forte: sui fatti di Palermo non decide Salvini
- Massimiliano Tortora, La metà del mio sangue è jugoslava: per la collega Rosa Maria Dell’Aria
- Roberto Contu, Le telecamere a scuola e mio zio
- Romano Luperini, Dopo le elezioni
- Daniele Lo Vetere, Io le telecamere di sorveglianza le voglio
- Daniele Lo Vetere, Una precisazione e qualche riflessione intorno al mio intervento sulle telecamere
- Redazione, Migrare è vivere
- Mariano Sciacca, Le indagini della procura di Perugia: associazionismo giudiziario e ruolo della magistratura
- Romano Luperini, Per Camilleri, intellettuale militante
- Katia Trombetta, Racconti di intolleranza nei temi degli studenti delle medie
- Daniela Palumbo, La Memoria e le anime morte
- Romano Luperini, Su Harold Bloom
- Emanuele Zinato, Su Harold Bloom /2
- Alberto Bertino, Trentanove cadaveri + tre
- Redazione, Solidarietà alla libreria «La pecora elettrica», si può combattere a colpi di poesia
- Silvia Majorana, Le nuove sfide della cultura: numeri, pubblici e audience development
- Patrizia Tabacchini, La classe degli altri
- Alberto Bertino, Sebben che siam sardine…
- Luisa Mirone – Romano Luperini, Lettere dal mar delle sardine
- Fabio Rossi – Beppe Corlito, Le sardine: due lettere da Messina e Grosseto
- Massimiliano Tortora, La necessità di dire l’ovvio
- Valeria Pinto, Per una critica (non costruttiva) della valutazione reloaded
- Linda Cavadini, Risvegliarsi in zona gialla
- Michele Santuliana, Letteratura: sfida al caos
- Felice Rappazzo, La scuola ai tempi del Covid-19 /1
- Giovanni Pannacci, La scuola ai tempi del Covid-19 /2
- Monica Giansanti, La scuola ai tempi del Covid-19 /3
- Romano Luperini, La scuola ai tempi del Covid-19 /4
- Daniele Lo Vetere, Più pudore e meno intempestività, per favore. Lettera al Sole24ore
- Elisabetta Grisendi, La scuola ai tempi del Covid-19 /6
- Emanuela Bandini, La scuola ai tempi del Covid-19 /7
- Romano Luperini, Natura e civiltà: Leopardi e il corona virus
- Beppe Corlito, La scuola ai tempi del Covid-19 /8
- Emanuele Zinato, “Finalmente!” Dialogo postepidemico semiserio fra colleghi di dipartimento
- Vittoria Foti, Perché leggere e ricordare Luis Sepúlveda
- Daniele Lo Vetere, Chiedi chi erano i Beatles: divagazione su scuola e memoria
- Romano Luperini, In morte di un amico, Pierino Manni
- Roberto Contu, Duemilaventi Novecento
- Stefano Rossetti, Apocalittici, integrati, insegnanti. Promesse e timori nella nuova stagione della scuola digitale
- Silvia Pareschi, Presunzione di colpa
- Maria Anna Mariani, Sul buon uso dell’hashtag
- Romano Luperini, Rovesciare il tavolo: sul “trigger warning” e sull’ambiguità dei prodotti estetici
- Romano Luperini – Emanuele Zinato, Sul Colibrì di Veronesi
- Daniele Lo Vetere, La storia non è magistra di niente che ci riguardi, ne siamo pure un po’ vittime e la colpa è degli altri
- Linda Cavadini, Como, due preti, i poveri e una città
- Daniele Lo Vetere, Il dilemma, però, è politico. Considerazioni su The social dilemma
- Romano Luperini, Suarez e il linguaggio dei professori di Perugia
- Daniele Lo Vetere, Se vi sembra accettabile dire “se sei in quarantena, niente concorso”
- Daniele Lo Vetere, Sulla morte di Samuel Paty, 16 ottobre 2020
- Gruppo docenti delle Marche, «L’italia ripudia la guerra». Un gruppo di insegnanti risponde al messaggio del direttore dell’USR delle Marche
- Romano Luperini, Pensierino di Natale
- Romano Luperini in dialogo con Riccardo Castellana
Lascia un commento