
Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune
Pubblichiamo i link alla videolezione Il ruolo delle narrazioni nella costruzione della memoria comune realizzata dalla nostra redattrice Luisa Mirone per il MIUR e messa in onda giorno 8 giugno 2020 per il programma RAI Scuola La scuola in Tivù. Si tratta di una riflessione sul rapporto tra macrostoria e microstoria, condotta attraverso un percorso reversibile dalla scrittura autobiografica, al romanzo, al cinema. Il percorso privilegia le narrazioni del fascismo ed è scandito in tre tappe: Il senso delle narrazioni collettive; Le narrazioni negate; Le narrazioni militanti. Gli esempi sono tratti dagli epistolari d’epoca, dai film Una giornata particolare, Anni ruggenti, Roma città aperta, dai romanzi La storia e L’Agnese va a morire.
Il percorso è stato oggetto di riflessione didattica anche nel corso del XXII Congresso ADI Natura, Società, Letteratura (Bologna, settembre 2018) per cui cfr. Atti
1. Il senso delle narrazioni collettive: l’esempio di “Una giornata particolare” di E. Scola
2. Le narrazioni negate: esempi da “La storia” di E. Morante e da “Anni ruggenti” di L. Zampa
3. Le narrazioni militanti: esempi da “L’Agnese va a morire” di R. Viganò, da “Roma città aperta” di R. Rossellini, dagli epistolari d’epoca
https://www.raicultura.it/articoli/2020/06/Le-narrazioni-militanti-esempi-da-LAgnese-va-a-morire-di-R-Vigano-da-Roma-citta-aperta-di-R-Rossellini-dagli-epistolari-depoca-e0438e0e-bc8c-4404-ab17-00ad9eb74f0b.html
https://www.raicultura.it/articoli/2020/06/Il-senso-delle-narrazioni-collettive-lesempio-di-Una-giornata-particolare-di-E-Scola-1bcdd207-14f4-4b9e-a92c-543d3105a3fc.html
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
No related posts.
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Intrecci tra letteratura e vita: una proposta didattica intorno alle lettere su Clizia-Irma Brandeis
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Commenti recenti
- Laura su Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna ZangrandiGiovanna Zangrandi scrive molto bene. Il fatto che le storie raccontate ne I giorni veri…
- MAURIZIO MURAGLIA su L’ora di Dante: alcune ideeBrava Stefania, spunti interessanti, fruibili e detti con chiarezza. Come vorrebbe Dante stesso: https://laletteraturaenoi.it/2025/02/10/dal-convivio-di-dante-suggestioni-di-attualita/
- 2023.12 Dicembre (16 – 20 dicembre) – Senti le rane che cantano su Intelligenza artificiale e storia artificiale[…] È appena uscito un e-book curato dalla rivista “Gli asini” intitolato Tecniche e miti. Le…
- Oigroig su Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina PisantyLa storia si è rimessa in movimento, in movimento rapido e imprevedibile, e anche le…
- Alessandra Mancini su L’ora di Dante: alcune ideeInteressante, scritto con linguaggio eccellente, un vero arricchimento, grazie Stefania.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento