L’ignoto marinaio sorride anche a noi
La produzione di marginalità sociale è un problema costantemente presente nel mondo contemporaneo, come le cronache ci ricordano ogni giorno. Consolo ne ebbe consapevolezza, come risulta evidente dalla lettura del suo secondo romanzo: Il sorriso dell’ignoto marinaio, pubblicato da Einaudi nel 1976. L’opera, che è un romanzo storico sul Risorgimento in Sicilia, colpì la critica per la sua particolare struttura: un alternarsi di diegesi e appendici. Accanto alla narrazione vera e propria infatti egli pone dei documenti appartenenti alla storiografia del tempo. Una scelta che produce un effetto straniante sul lettore, convinto di trovarsi davanti ad un romanzo di un genere consolidato come quello storico. Ed effettivamente proprio questa particolarità ci fa parlare anche oggi del Sorriso, facendone emergere l’importanza a livello letterario anche per un nuovo pubblico.
Il romanzo racconta di un momento cruciale della storia d’Italia, visto però in una prospettiva straniante data dal confronto tra il protagonismo rivoluzionario dei ceti popolari e la riflessione di un intellettuale membro delle élite. L’idea gramsciana di Risorgimento come rivoluzione mancata viene letta e interpretata attraverso la narrazione di un episodio marginale e dimenticato, ovvero i moti di Alcàra li Fusi. È questo un piccolo paese sui monti Nebrodi dove, come nella più famosa sollevazione contadina di Bronte, i popolani insorsero spinti dall’arrivo di Garibaldi, chiedendo giustizia e terre. Ma anche questo episodio fu motivo di violenza sociale: i moti furono sedati e si conclusero con arresti e fucilazioni da parte di quelle stesse truppe garibaldine che, per i contadini, erano state ispiratrici della rivolta. In questa cornice Consolo colloca i suoi personaggi storici: il barone Mandralisca di Cefalù, fervente studioso dalle idee liberali e collezionista di lumache; l’avvocato Giovanni Interdonato, esule rivoluzionario dal ʼ48, che rivestirà numerose cariche sotto la Dittatura di Garibaldi. Se inizialmente Interdonato avrà il compito di scuotere Mandralisca dalla sua attitudine contemplativa convincendolo della necessità di agire per la causa della rivoluzione, in un secondo momento la situazione si ribalterà. Mandralisca infatti si troverà casualmente ad essere uno spettatore postumo dei moti di Alcàra e assumerà la prospettiva dei popolani comprendendo che nella storia la parte degli umili deve essere rappresentata da questi stessi senza la mediazione equivoca e mistificatrice dell’intellettuale. Così si rivolgerà al suo interlocutore Interdonato: «E cos’è stata la Storia sin qui, egregio amico? Una scrittura continua di privilegiati. A codesta riflessione sono giunto dopo aver assistito a’noti fatti».
È interessante notare come nel romanzo venga stabilita una stretta connessione tra l’incomunicabilità dei linguaggi e la violenza della storia. Consolo pone cioè al centro della sua riflessione il problema della prospettiva facendo emergere una posizione inedita rispetto alla storiografia ispirata dai ceti dominanti: quella della classe di contadini analfabeti che aveva visto nell’arrivo di Garibaldi una possibilità di riscatto. La storiografia avrebbe quindi solo riempito pagine piene di menzogna escludendo i vinti, non in grado di esprimere e tramandare la loro parte poichè estranei alla lingua del potere. In questo senso la riflessione sulla storia è molto legata alla scrittura, rivelando una dicotomia letterati/illetterati che inevitabilmente coinvolge anche il linguaggio. Nel romanzo questa distanza è espressa nel difficile dialetto di San Fratello che, se risulta espressione di una comunità di uomini, non può certamente essere veicolo di idee condivise da tutte le classi. La sua non comunicabilità è infatti mimesi del mancato connubio tra la rivoluzione sociale portata avanti istintivamente dai contadini per il possesso della terra e quella politica, ideologica e ragionata del ceto aristocratico-borghese. È questa l’intuizione più importante di Mandralisca, che alla fine del romanzo arriva a sperare nella possibilità di un linguaggio inclusivo e non oppressivo: «ah tempo verrà in cui da soli conquisteranno que’ valori, ed essi allora li chiameranno con parole nuove, vere per loro e giocoforza anche per noi, vere perché i nomi saranno intieramente riempiti dalle cose». Questa speranza in una possibile equivalenza tra le parole e le cose coincide con l’idea di un linguaggio che non risulti un codice imposto, ma naturalmente utilizzato per una positiva comunicazione tra le classi. Si capisce quindi come un episodio così marginale della storia d’Italia sia utile a spiegare un problema più generale che, prendendo le mosse dalla preistoria del nostro tempo, ovvero il Risorgimento, arrivi a parlare del presente. Un episodio minore, ma non poco importante, perché da questo piccolo evento in controtendenza con la narrazione lineare, è possibile afferrare la complessità e la problematicità del fatto storico. Come lo stesso Consolo ha più volte dichiarato, gli interrogativi che il romanzo pone sono manzonianamente, e quindi metaforicamente, volti alla lettura del presente. L’interrogazione sul passato, il recupero della memoria storica dei luoghi, dei linguaggi e dei fatti, costituiscono per Consolo il metodo attraverso il quale ripensare ad un possibile futuro. Tutto questo avviene attraverso l’utilizzo della metafora che introduce una doppia lettura del discorso che si muove tra passato e presente al di là del continuum temporale, come è evidente dalla costruzione narrativa del romanzo soggetta a interruzioni e a cambiamenti nello statuto della narrazione. Questa particolare struttura, come si accennava prima, dà l’idea di trovarsi davanti ad un romanzo difficile, la cui difficoltà è proprio volta a svelare il meccanismo della finzione. Erede di Manzoni e Sciascia, Consolo rivela attraverso le appendici d’epoca la persistenza di una storiografia vuota di senso, ma piena di retorica. La presenza di queste interruzioni è volta alla creazione di un lettore che sia un produttore critico rispetto ai fatti che vengono narrati, in grado cioè di fermarsi, nell’intervallo allegorico tra diegesi e documento, a interrogarsi sulla veridicità o meno di ciò che si trova a leggere. Ripartire dai margini, dalla memoria storica e letteraria, dà l’idea, di fronte all’appiattimento di un tempo immanentemente presente, di una dinamicità positiva in grado di percepire il futuro attraverso il passato. Il Sorriso si chiude con l’idea di Mandralisca, poi realizzata, di donare i suoi libri alla cittadinanza di Cefalù e di fare della sua casa un liceo, in modo da rendere possibile a tutti un livello di istruzione. Ma la coesione tra le classi, il connubio tra intellettuale e società, sono nodi che la contemporaneità deve ancora sciogliere. Perché leggere il Sorriso? Perché l’Ignoto marinaio di Antonello al museo di Cefalù, sorride ancora «agli imbecilli e ai pazzi allegri».
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (3)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Commenti recenti
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale[…] La relazione del laboratorio didattico curato da Alberto Bertino e Stefano Rossetti: Oltre le…
- Teresa Celestino on Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinereBellissimo intervento. Del resto, sostenevo molte delle posizioni qui presenti in un contributo scritto qualche…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura[…] Leggi anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura[…] anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti e…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA on Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere[…] La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere. Le relazioni di Luisa Mirone…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
RE: L’ignoto marinaio sorride anche a noi
Molto interessante, sopratutto la riflessione sul rapporto tra linguaggio e violenza. In questi tempi di eccessi di violenza, perpetrata proprio da parte di chi non riesce a simbolizzare, anche attraverso il linguaggio una comunicazione efficace, mi pare una riflessione molto attuale che mostra la necessità di riprendere un discorso molto presente negli in cui Consolo scriveva, ma che abbiamo colpevolmente abbandonato.
Sproloqui
[quote name=”Franco Ospina”]Molto interessante, sopratutto la riflessione sul rapporto tra linguaggio e violenza. In questi tempi di eccessi di violenza, perpetrata proprio da parte di chi non riesce a simbolizzare, anche attraverso il linguaggio una comunicazione efficace, mi pare una riflessione molto attuale che mostra la necessità di riprendere un discorso molto presente negli in cui Consolo scriveva, ma che abbiamo colpevolmente abbandonato.[/quote]
Mio caro Franco,
io starei attento a parlare di eccessi di violenza, quando c’è di mezzo una metafora con il sanguinoso Risorgimento. Mi spiego: non è tanto alla quantità (eccesso rispetto a cosa? A una distorta e buonista maniera di guardare all’Uomo?) ma alla qualità di questa violenza che ci dobbiamo interessare. Se nel Risorgimento parliamo di Bronte e Arcara Li Fusi, Consolo poteva pensare al terrorismo dei suoi anni, oggi noi pensiamo all’Isis: un graduale scivolamento verso un universo sempre meno compresibile e sempre più diverso, quindi apparentemente “eccessivo”
A miglior comprensione
Caro Giuliu,
se Lei oltre a cogliere, nel mio commento, il riferimento al terrorismo degli anni 70-80, avesse colto anche il resto, si sarebbe reso conto che, ovviamente, il mio riferimento qui è alla prima estetica di Lacan nella quale l’arte (e quindi anche, in diminuito grado, il linguaggio) viene definita come pratica simbolica volta a delimitare l’eccesso ingovernabile del reale. Si tratta quindi [u]sempre[/u] di un eccesso qualitativo che prescinde dal quadro storico di riferimento. Cordialmente.