
Dislocazioni in bilico sul filo. Su Controlli di Rosaria Lo Russo e Daniele Vergni
Arriva, finalmente, Controlli (libro + dvd, Mille gru), che Rosaria Lo Russo firma insieme a Daniele Vergni: due autori per un dittico poematico e un mediometraggio in due tempi; due prosopopee per una voce multiforme, quella di Rosaria Lo Russo, e due sguardi speculari, quelli del tuffatore Klaus Dibiasi e del poeta persiano Hāfez di Shiraz.
L’opera è fatta di due videopoemetti, Ilcontrolloredivolo e IlcantodiHāfez, composti ed eseguiti da Rosaria Lo Russo – per la prima volta nella sua esperienza artistica – specificamente per video, attraverso un dialogo serrato con Daniele Vergni, che del video è autore.
Entrambi i videopoemetti si fondano sulla figura della prosopopea declinata al maschile; un maschile che, «esperto nella scienza degli sguardi», lo sguardo punta esclusivamente su se stesso. Il primo, Il controllore di volo, prende poeticamente corpo da un’operazione di spezzatura versale di un testo in prosa, un’intervista rilasciata dal tuffatore Klaus Dibiasi; la linea discorsiva elementare di Klaus è così ricondotta al ritmo regolare del tuffo: il risultato è una successione di rincorse sul trampolino, sospensioni in volo e immersioni liquide, passaggi di stato della materia, del corpo stesso del tuffatore e delle immagini (spezzoni di filmati d’epoca, piccoli movimenti di un corpo in un interno, messa a fuoco progressiva dell’immagine del tuffatore di Paestum) che scivolano e si imprimono l’una sull’altra fra trasparenze, deformazioni e scomparse, rinviando, lungo la superficie del video, all’esperienza sensoriale del tuffo in acqua. L’esecuzione vocale si fonda sulla contraffazione del timbro in chiave androgina e sul controllo ossessivo ed esibito del respiro: il risultato è un tono trattenuto da automa che solo raramente si apre alle variazioni. Unici innesti testuali e timbrico-tonali allotri sono il ritornare formulaico di una citazione biblica («Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla»), a scandire un’estasi tutta laica (l’estasi atletica), e l’incursione straniante di un frammento femminile (preparato dall’insinuarsi momentaneo di un timbro femminile dentro il tessuto androgino, nello sdoppiamento «Erano tempi così, di passioni ingenue./ Erano tempi così, di passioni ingenue»), frammento prelevato da Tuffatore di Claudia Ruggeri, autrice suicida in un volo di segno opposto a quelli sportivi di Klaus.
Il secondo videopoemetto, invece, è una riscrittura dei distici del grande poeta persiano Hāfez di Shiraz condotta con gli strumenti del cut up e dell’iterazione insistita, ipnotica e circolare, di cellule ritmiche, interi versi e formule intercalanti («Shàvad, non resterà») che, come cunei lirici, aprono e chiudono l’esperienza fulminea dell’estasi.
Un’estasi vocale che, in entrambi i casi, si compie nel respiro e attraverso il respiro: quello controllato dell’atleta, nella corsa breve interrotta dalla sospensione del volo verso l’alterazione acquatica, e quello prolungato e circolare dei movimenti spiraliformi della danza sufi («danza mistica») mimata nel Canto di Hāfez, dove l’arte performativa di Rosaria Lo Russo tocca – andrà riconosciuto – uno dei suoi vertici.
Uno dei distici di cui si compone questo secondo poemetto disegna con esattezza il rapporto esistente tra questi Controlli e la serie dei Crolli (Le Lettere 2012): «Abito all’angolo del tuo sopracciglio/ Occhio dal cuore nero, discepolo dei miei crolli». Sono soprattutto due gli aspetti che uniscono i due lavori: la mania di controllo come difesa contro i crolli che caratterizzano il nostro presente, una mania che discende dalla frana stessa, che esiste in relazione alla «disfattezza» («Ma adesso che sono ebbro e disfatto la regola sarà strafare») e, in quanto tale, la testimonia e la rivitalizza (ne è discepola); la figura vocale del «Maschio Angelicato» (come lo definisce l’autrice), esito ultimo del disfacimento della diade io/tu messo in scena in Crolli e possibile solo dopo l’esperienza epica di fondazione di un soggetto poetico femminile avvenuta nella ricerca e nell’azione poematica tardonovecentesca di Lo Russo (raccolta, un anno dopo l’uscita di Crolli, in Poema). Concepito per apparire insieme al libro del 2012, in un’unica opera dal titolo Crolli|Controlli, e pubblicato invece quattro anni più tardi, come opera autonoma Controlli – considerato all’interno del percorso artistico di Rosaria Lo Russo – è un acrobata sul filo: portatore di alcune novità (la più vistosa è la sperimentazione della videopoesia), originato da procedimenti di riscrittura di testi altrui in parte simili ad operazioni come il recente Spasimo, ripropone la dimensione epico-poematica di fondazione che ha caratterizzato la fase tardonovecentesca e, tuttavia, segna una svolta fondamentale che spariglia le carte nello scorrimento e nella dislocazione della voce, in bilico tra femminile e maschile.
La dislocazione è – mi sembra – la vera cifra retorico-figurale dell’opera: nei modi della riscrittura verbale e fonica, nella modulazione della voce e delle immagini, nella disposizione dei versi; nonché nelle vicende editoriali, che collocano questi videopoemetti a chiusura di un anno aperto dalla pubblicazione di Nel nosocomio (cronologicamente e logicamente successivo a Controlli): un’inversione di posizioni, uno scivolamento incrociato sul filo, una circolarità che – a posteriori – sembrano fatte a bella posta.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Commenti recenti
- MAURIZIO MURAGLIA su L’ora di Dante: alcune ideeBrava Stefania, spunti interessanti, fruibili e detti con chiarezza. Come vorrebbe Dante stesso: https://laletteraturaenoi.it/2025/02/10/dal-convivio-di-dante-suggestioni-di-attualita/
- 2023.12 Dicembre (16 – 20 dicembre) – Senti le rane che cantano su Intelligenza artificiale e storia artificiale[…] È appena uscito un e-book curato dalla rivista “Gli asini” intitolato Tecniche e miti. Le…
- Oigroig su Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina PisantyLa storia si è rimessa in movimento, in movimento rapido e imprevedibile, e anche le…
- Alessandra Mancini su L’ora di Dante: alcune ideeInteressante, scritto con linguaggio eccellente, un vero arricchimento, grazie Stefania.
- Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia della «necessità storica di difendere l’Europa» – Le parole e le cose² su Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista[…] o metaforico – a un kit di sopravvivenza all’invasione militare. Sto parlando ovviamente del…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento