Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La Redazione di Laletteraturaenoi ha chiesto a Raffaele Donnarumma in che modo il suo ultimo libro (Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, il Mulino, Bologna, 2014) può coinvolgere il mondo della scuola. Pubblichiamo alcune riflessioni di Donnarumma per il nostro blog e, di seguito, ripostiamo l’articolo Ipermodernità a carte scoperte già apparso su «alfabeta2».

Il dibattito recente sulla fine del postmoderno e sulle forme di realismo contemporaneo importa alla scuola e agli insegnanti per vari motivi diversi.

Il primo è che aiuta a costruire un panorama della letteratura e della cultura di oggi e, attraverso quella, della nostra condizione storica. La relazione fra il presente e le forme di pensiero in cui lo interpretiamo e gli diamo forma è meno pacifica di quanto sarebbe comodo immaginare: le opere non ci parlano del mondo com’è, ma di come lo vediamo dai punti di vista determinati, plurali e conflittuali della letteratura – letteratura che, oltretutto, si avverte spesso come minacciata o ormai minoritaria. Mettersi davanti agli occhi questa distanza fra i testi e il mondo ha un valore educativo insostituibile: essa ci abitua, infatti, a considerare criticamente la complessità in cui siamo gettati, senza rimuoverla o edulcorarla.

La seconda indicazione è allora di metodo: la critica letteraria serve solo se, nei suoi modi propri, parla della nostra comune esperienza delle cose – ed è questo, del resto, l’unico vero motivo per cui uno studente dovrebbe interessarsi ai libri, e un docente insegnare a leggerli. La forma stessa del dibattito, di conseguenza, ci mostra cosa sia il lavoro sulla letteratura e che significato possa avere: in un certo senso, persino più perché ci fa sentire il bisogno di un’etica condivisa del discorso (dunque, di un’etica civile), che perché pretenderebbe di additare oggetti degni in sé di interesse; più per le domande che ci induce a fare, che per le risposte che dà.

Ma si pone qui un problema che non può essere aggirato, e che possiamo formulare così: è possibile un canone del presente? È certo necessario indicare le opere su cui puntare, perché le giudichiamo migliori e perché emergono nel mare sempre più affollato della produzione libraria; ma questo non significa istituire un canone: ne è semmai solo il primo atto. Nella nozione di canone è implicita quella di tempo trascorso e di autorevolezza affermata: ma come si può chiedere questo a libri che hanno cinque o dieci anni? Stabilire valori e pronunciare giudizi è un compito tanto ineludibile, quanto limitativo: a furia di cercare vette, si rischia di non vedere le valli, le piane, la distesa di città e periferie che si stendono sotto o deve passa la vita ordinaria. A mio parere, il compito più urgente e difficile per la critica letteraria che si esercita sulla contemporaneità è trasformarsi in una storiografia del presente: sta cioè nel costruire una mappa orientata del ‘dove siamo’, che abbia memoria del passato e sappia mettere i fatti in una prospettiva. È la strada – a volte arrischiata, spesso faticosa – per mettere la letteratura nel mondo, e capire quanto essa ci permetta di vederne, quanto invece ce ne nasconda.

Ipermodernità a carte scoperte

La discussione sull’ipermodernità può essere riassunta in una domanda: viviamo ancora nel clima culturale di trenta o quaranta anni fa? Secondo Guglielmi siamo alla situazione del 1910: il che è inoppugnabile, come lo è che, da altri punti di vista, siamo ancora al 1789 o all’età della pietra. Che lui sia là, mi rallegra; io, prima dell’invenzione degli antibiotici, non sarei giunto alla possibilità di leggere e scrivere. Mi sarei perso poco perché, con le sue categorie, sì, certo, chi la vuole cotta, chi la vuole cruda: ma tanto, è sempre la stessa minestra, anche piuttosto difficile da mandar giù; e poi, visto che siamo in una notte hegeliana, uno finisce per sbrodolarsi e versarsela addosso – e non è un bel vedere. Nel buio pesto, Realismo Modernità Romanzo Avanguardia sono tanti babau così sfigurati e irriconoscibili che Joyce e Calvino, Gadda e Siti portano tutti la stessa maschera, calcatagli a forza sul viso dal medesimo Guglielmi. Fa bene dunque a preferire la sua brava pizza del sabato sera, anche se, dal 1910, si dev’essere un po’ freddata.

Per fortuna, c’è anche chi nel 2014 ci sta già. Policastro riconosce che il postmoderno ha fatto il suo tempo, sebbene lamenti che, se il quadro è quello che traccio, ci sia poco da esaltarsi. In verità, a me Siti o Roth o Littell o Bolaño piacciono proprio; ma il punto è che non si fa storia a suon di entusiasmi. È vero, concedo poco spazio alla cosiddetta postavanguardia: la giudico epigonale, né vedo come possa conquistare alla letteratura gli under 40, ammesso che le siano così refrattari; certo, realismo documentario e testimoniale possono suonare ricattatori, ma mica per forza, né questo autorizza a liquidarli; e infine, se mi piace un romanzo che ha avuto la ventura di vendere più di mille copie non mi sento un adoratore del Mercato-Mammona e del Capitale-Belzebù. Rendere ragione di rapporti di forza non significa dar ragione al più forte. Policastro rappresenta con coerenza quel tipo di militanza che ha il grande vantaggio della lucidità critica e dell’intelligenza nello smontare i pezzi, ma che poi, se si tratta di costruire un paesaggio, rischia di restare con i pezzi in mano (e nel caso, piuttosto piccoli). Sicuramente, il virtuale è una forma simbolica dell’oggi: il realismo ipermoderno si misura appunto con l’angoscia di derealizzazione che esso produce. Ma per centrale che sia, il realismo non esaurisce l’ipermodernità, che neppure può essere ridotta a propaggine presentabile del postmoderno: è, invece, il postmoderno passato a contropelo, il suo rovescio disincantato. La vera onda lunga del Novecento letterario è semmai il modernismo: avanguardia e postmoderno, se li leggiamo da questa prospettiva, appaiono le forze che gli hanno conteso lo spazio, ma che, a conti fatti, non sono arrivate a occupare il centro.

L’argomentazione di Policastro (lasciamo il dogmatismo di Guglielmi) dimostra che, se avessi imboccato senza esitare la strada della militanza, avrei perso molto più di quanto ho cercato di guadagnare. Come sa Luperini, non mi sottraggo alla necessità di esprimere giudizi; ma in Ipermodernità non mi do questo compito come prioritario. Il mio intento è fare storia di qualcosa dentro cui siamo, senza coprire lo spazio di quei segni più o meno che lo renderebbero impraticabile per altri; e il mio oggetto non è una condizione complessiva del mondo, ma gli atteggiamenti che la cultura e soprattutto la letteratura hanno di fronte a esso. Non ho voluto scrivere un capitolo di storia letteraria e culturale che sta dentro la Storia vera e che la conferma, ne dipende, la esprime. Nei confronti dei disegni generali, come osserva giustamente ancora Luperini, ho uno scetticismo appreso proprio dal postmoderno. La letteratura non è necessariamente il luogo in cui la storia giunge alla consapevolezza: è invece il luogo in cui la coscienza ingaggia la sua lotta con la storia, accettandola e rifiutandola, guardandola e nascondendola. Riscattare la (buona) letteratura dalla sua temuta irrilevanza non può voler dire promuoverla surrettiziamente a sapere privilegiato, appunto perché ciò che essa racconta è il gioco insieme del comprendere e del disconoscere. Perciò, il mio modello storiografico è lo sfalsamento, che presuppone un terreno di problemi comuni ma esclude una piena «corrispondenza di livelli» (sempre Luperini). Il postmoderno è stato la cultura che ha risposto alla mutazione antropologica, senza riflettere organicamente cambiamenti economici, sociali e politici: conservare la data del 1965 (confermata, fuori d’Italia, dalle prime manifestazioni effettive del Postmodernism letterario e architettonico o dalla theory francese) significa esaltare questo sfalsamento (tanto più sensibile se si pensa che il Sessantotto era alle porte). Che poi il postmoderno conosca fasi di intensità diversa, è cosa su cui sono d’accordo con Luperini. Analogamente, l’ipermoderno è il tempo in cui la letteratura insegue una realtà che può essere tanto un feticcio superstizioso, quanto un limite sacrosanto alle pretese di dissolverlo in favola.

In nome di questa seconda possibilità, quando occorre, sono un militante dell’ipermoderno. Se dunque rivendico l’onestà, è perché intendo giocare a carte scoperte: questa è la vicenda che intravedo, queste le idee che mi hanno guidato, questi i problemi che mi sono posto, e che contano più dei giudizi di valore. Sono grato ai miei interlocutori che ne vogliano discutere.

NOTA

Ipermodernità a carte scoperte è apparso su «alfabeta2» con il titolo Ipermoderno a carte scoperte ed è una replica alle recensioni di Luperini, Policastro e Guglielmi. L’articolo è consultabile a questo indirizzo http://www.alfabeta2.it/2014/09/14/ipermoderno-carte-scoperte/, dove è inoltre possibile ricostruire la discussione nata intorno a questo libro.

{module Articoli correlati}

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore