
Non chiamatela violenza sulle donne
Oggi ho provato a fare i miei esercizi a terra. Che ci crediate o no, che ci prestiate attenzione o meno, il corpo conserva tutto quello che gli succede. Così, oggi, è bastato meno di un istante per capire quale dolore mi stesse premendo dietro la schiena. Quando ho letto Uomini che odiano le donne un pensiero si è fatto strada tenendomi all’erta per giorni. Inizialmente non riuscivo a capire cosa scatenasse quel senso di inquietudine che la crudezza della vicenda narrata non bastava a giustificare. Poi ho individuato la fonte del mio disagio nei titoli di apertura di ogni capitolo, in cui Stieg Larsson riporta percentuali sul numero di donne vittime di molestie, discriminazione sessuale, abusi, e altro ancora, in Svezia. Allora mi è stato chiaro che non erano gli episodi di violenza immersi nel contesto fizionale a turbarmi, ma la loro immagine in rapporto al resoconto oggettivo riportato in apertura. Mi sono sentita fortunata, perché in fondo, nonostante tutto, non mi è mai successo nulla di così grave da rischiare la vita: nessun maniaco, nessun killer, nessun violentatore seriale.
Eppure, se traccio un bilancio alla maniera di Larsson, il quadro non è confortante. Su un campione di 5 giovani donne (età max 32 anni), costituito dalla sottoscritta e dalle sue più intime amiche:
– 2 hanno subito abusi sessuali da parte di ‘amici’ entro il 19esimo anno d’età. Per abusi sessuali intendo un caso di stupro e un caso che ci è andato molto vicino. Tralascio casi meno gravi di molestie.
– 3 hanno subito violenza fisica (schiaffi, botte eccetera) oltre che verbale, dal proprio compagno, e 2 da compagni diversi in diversi anni della loro vita.
– 3 hanno subito mail e telefonate di insulti, appostamenti sotto casa per ottenere incontri rifiutati e diffamazione presso conoscenti da parte di ex.
Il campione riguarda giovani donne di quello che un tempo si chiamava ‘ceto medio’, e non di contesti sociali ‘a rischio’: donne con strumenti culturali e personali che, grazie al cielo, sono stati molto utili in quei momenti. Anche il campione di uomini implicati in tali casi è significativo: spazia tra studenti modello di prestigiose università, ottimi professionisti, giovani lavoratori, artisti riconosciuti, giornalisti affermati.
Non passa giorno senza un caso di cronaca sui giornali – donna uccisa, violentata, ritrovata senza vita. Ma il risalto che ultimamente si dà a questi casi, e al tema ‘violenza sulle donne’ rischia di offuscare la verità. La verità è che le violenze non sono quelle che mandano al pronto soccorso, o quelle di improvvisi istinti omicidi. Non sono solo quelle. E’ qualcosa di molto più diffuso, e pervasivo. Nessuno dei casi sopra riportati è mai stato denunciato. Le famiglie degli uomini di cui sopra (genitori, parenti) non ne sono a conoscenza, a meno che non abbiano scoperto nella propria casa l’aggressività del figlio. Forse bisognerebbe smettere di parlare di violenza sulle donne e cominciare a parlare dell’incapacità maschile, del disagio e delle nevrosi degli uomini. Altrimenti si continua a nutrire, nell’immaginario collettivo, l’idea del marito ubriacone che picchia la moglie quando rientra a casa, e a liquidare la questione con le tristi eccezioni della cronaca. Ecco, per favore, chiamiamo questo serpeggiante malessere con un altro nome, tipo del ‘maschio affettivamente aggressivo’.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Commenti recenti
- Matteo Zenoni su Sgamare stanca (e forse non serve)Ho letto con attenzione l’articolo e ho apprezzato l’approfondita indagine che ha compiuto, in senso…
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Non basta chiamare le cose con un altro nome
Tutto vero. Ma non si cambiano le cose cambiando il modo di nominarle. I rapporti violenti tra uomini e donne ricalcano i rapporti sociali violenti, sui quali si fonda questa società. Con vantaggi di una parte di essa (una minoranza) e svantaggio dell’altra (una maggioranza). Concentrarsi sulla microviolenza, per quelli/e che la subiscono direttamente comunque terribile,dimenticando il quadro generale macroviolento non aiuta le vittime e induce a pensare a scorciatoie vane e consolatorie come questa di cambiare il nome (il simbolo)avendo rinunciato a cambiare i rapporti sociali e politici o a ignorarli del tutto.
Questi rapporti non fanno che sfornare e produrre uomini competitivi e “picchiatori” (non solo di donne), ma anche – bisogna dirlo – donne altrettanto competitive e “picchiatrici” in modi più subdoli. Il modello è quello. Se vogliamo patriarcal-capitalistico, ma nel senso che il capitalismo ha inglobato in sé e si serve anche delle strutture più arcaiche e barbariche. E, quindi, al capitalismo si fa soltanto un baffo, se vengono combattute solo le sue forme patriarcali. Dovremmo riprendere la lotta per costruire le condizioni reali in cui gli uomini e le donne, così come sono (mai “veri” o “vere”), possano più facilmente distribuire o convertire le loro pulsioni sado-masochiste in attività più costruttive! Ma figuriamoci! Oggi è più facile parlare di femminicidio.
P.s.
Mi scuso se queste considerazioni le sembreranno provenire da un altro mondo.