Machiavelli in classe. Il saggio come discorso su di sé e sul mondo Scritto da Valentino Baldi. Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni... Continua a leggere
Insegnare la letteratura contemporanea Scritto da Romano Luperini. Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania... Continua a leggere
Il romanzo dell’autore avventizio: la trama/3 Scritto da Romano Luperini. Pubblichiamo la terza delle cinque puntate del “Diario di un autore avventizio”, che Romano Luperini ha scritto in occasione della pubblicazione... Continua a leggere
Le avventure dell’autore avventizio/2 Scritto da Romano Luperini. Pubblichiamo la seconda delle cinque puntate del “Diario di un autore avventizio”, che Romano Luperini ha scritto in occasione della pubblicazione... Continua a leggere
Diario di un autore avventizio/1 Scritto da Romano Luperini. Pubblichiamo a partire da oggi la prima delle cinque puntate del “Diario di un autore avventizio”, che Romano Luperini ha scritto... Continua a leggere
Revisione della prova scritta di Italiano. Una proposta Scritto da Romano Luperini. La legge mi pare chiara: lo studente deve mostrare padronanza della lingua e capacità espressive, argomentative e critiche e rivelare tali acquisizioni... Continua a leggere
Il tramonto della saggistica Scritto da Romano Luperini. Sto per pubblicare la mia ultima raccolta di saggi (uscirà fra poco presso Quodlibet). Di saggi (di critica letteraria o di critica della cultura o... Continua a leggere
L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini Scritto da Romano Luperini. a cura di Bernardo De Luca BDL: Lei esordisce come critico nel 1968 con la pubblicazione del suo primo libro verghiano (Pessimismo e verismo... Continua a leggere