Tag: Primo Levi
L’esperienza che vogliamo condividere è stata realizzata nella classe 3F del Liceo Classico Carducci di Milano, nell’anno scolastico 2020/21: questo...
Cultura visiva e Transmedialità/ Primo Levi e la storia pop. Una riflessione profetica
Perché una rubrica su “cultura visiva e transmedialità”?
Nella sua storia, il nostro blog ha ospitato più volte interventi sul crescente influsso della...
Il 27 gennaio. Giorno della Memoria
SPECIALE LN – GIORNATA DELLA MEMORIA 2021/#4
(Condividiamo con i nostri lettori la testimonianza di Moni Ovadia in occasione della Giornata della...
Primo Levi: guida a Se questo è un uomo. Conversazione con Alberto Cavaglion
SPECIALE LN – GIORNATA DELLA MEMORIA 2021/#1
(Inizia con questa intervista una serie di interventi che ci accompagneranno in questa settimana...
Al posto di un altro. Un libro sul viaggio nel tempo, e sulla scoperta di se stessi
Geometrie dell’inconscio
Nel saggio “Sarei stato carnefice o ribelle?” lo storico e psicanalista francese Pierre Bayard, nato nel 1954,...
Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi
«Eh no: tutto non le posso dire. O che le dico il paese, o che le racconto il fatto: io però, se fossi in lei, sceglierei il fatto, perché è un...
Perchè leggere La tregua di Primo Levi
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori...
Note su una frase di Primo Levi
0.
Questo pezzo nasce da un piccolo mistero. Qualche settimana fa ho consegnato un articolo: in chiusura riportavo una citazione tratta da I sommersi...
Perché leggere La chiave a stella di Primo Levi
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni...
Pro o contro il libro di Claudio Giunta? Buone e cattive battaglie per la didattica della letteratura
La falsa coscienza degli umanisti
Il titolo del nuovo libro di Claudio Giunta E se non fosse la buona battaglia? (Il Mulino, 2017) richiama, con...
Perchè leggere La tregua di Primo Levi
Nei primi giorni del gennaio 1945, sotto la spinta dell’Armata Rossa ormai vicina, i tedeschi avevano evacuato in tutta fretta il bacino minerario...
Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania...
Un alfabetiere per la gemella
Scrivi tutto l’alfabeto con cura, come costruissi una capanna dove rifugiarti.[…] Dentro le lettere c’è in potenza tutto ciò che vedi nella...
Cinque domande a Demetrio Paolin, Selezione Premio Strega 2016
A cura di Roberto Contu
1) Ho appena terminato la lettura di Conforme alla gloria (Voland, 2016), il nuovo romanzo di Demetrio Paolin. La sensazione...
Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/8
Oggi mi hanno chiesto di scrivere una lettera di licenziamento. Da pochi giorni non c’è più il direttore vendite, la gente si aggira per gli uffici...
La biblioteca nel romanzo moderno/2. Archetipo, tema, cronotopo
Nella narrativa di finzione le biblioteche costituiscono microcosmi autosufficienti in cui i personaggi, approfittando di una pausa nella narrazione,...
La biblioteca nel romanzo moderno/1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi
Ahimè temo assai che vi sieno due vite; l’una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l’altra ispida di contraddizioni e di verità...
Che cosa resta da fare a noi insegnanti di letteratura
Per gentile concessione pubblichiamo il terzo paragrafo del primo capitolo dell’ultimo libro di critica di Romano Luperini, Tramonto e resistenza...