Medicina e letteratura: la fragilità dell’interprete Scritto da Emanuele Zinato. Agli amici insegnanti che mi confidano il loro scoramento quando gli studenti dell’ultimo anno, anziché interessarsi... Continua a leggere
Giulio Mozzi. Sulla scrittura creativa a scuola Scritto da Giulio Mozzi. A cura di Roberto Contu Se dovessimo stilare la classifica delle italiche tragiche sentenze appioppate da noi insegnanti agli studenti,... Continua a leggere
Insegnare la letteratura contemporanea Scritto da Romano Luperini. Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania... Continua a leggere
Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/6 Scritto da Martina Allegrucci. Pubblichiamo il sesto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la loro... Continua a leggere
Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento Scritto da Remo Ceserani. a cura di Alberto Sismondini A oltre dieci anni dalle Sue considerazioni sull’educazione letteraria nella scuola [ faccio riferimento alla... Continua a leggere