Perché leggere Ritorno sul Don di Mario Rigoni Stern Scritto da Morena Marsilio. Ogni anno, quando cadeva la prima neve e dalla finestra che guarda gli orti vedevo tetti e montagne imbiancarsi, mi prendeva una malinconia che... Continua a leggere
Bob Dylan, il Nobel e i supporti Scritto da Roberto De Romanis. I propositi per il nuovo anno che Massimiliano Tortora ci comunicava su questo blog, e che muovevano dal Nobel a Dylan, hanno già ricevuto una... Continua a leggere
Ancora su Bob Dylan (Nobel eccome!) Scritto da Isotta Piazza. Premetto: non ho le idee chiare in merito. Anzi, rettifico: nella mia testa le ho chiarissime, il problema è scriverle o dirle ad alta voce (seguendo... Continua a leggere
Propositi per il nuovo anno: a partire dal Nobel a Bob Dylan Scritto da Massimiliano Tortora. Ci piaccia o no, le mosse delle istituzioni, anche quelle a cui magari riconosciamo meno peso in fatto di canone letterario, hanno un’influenza... Continua a leggere
Su Lame di Gabriele Frasca Scritto da Massimiliano Tortora. Il Novecento, e forse anche questo scorcio di inizio secolo, si è arrovellato, da un punto di vista letterario, attorno a un unico problema: quello... Continua a leggere
M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/1 Scritto da Massimiliano Tortora. Pubblichiamo a partire da oggi e nei prossimi mercoledì una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo.... Continua a leggere
Curare la geostoria con l’odeporica contemporanea: Giorgio Bettinelli a scuola Scritto da Redazione. Edumostri A volte capita di ritrovarsi a sorridere difronte a certe espressioni che, in modo irriverente, hanno il potere di fare emergere... Continua a leggere