Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando Scritto da Valentino Baldi. La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel... Continua a leggere
Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando Scritto da Valentino Baldi. Nel 1982 Francesco Orlando pubblica «Illuminismo e retorica freudiana», ultimo capitolo di un ciclo di studi su letteratura, ragione e... Continua a leggere
Il soprannaturale letterario di Francesco Orlando Scritto da Francesco Orlando. A cura di Valentino Baldi È appena stato pubblicato da Einaudi il primo libro inedito di Francesco Orlando, teorico della letteratura, francesista... Continua a leggere
Un alfabetiere per la gemella Scritto da Morena Marsilio. Scrivi tutto l’alfabeto con cura, come costruissi una capanna dove rifugiarti.[…] Dentro le lettere c’è in potenza tutto ciò che vedi nella... Continua a leggere
L’eredità di Remo Ceserani Scritto da Emanuele Zinato. A Daria Il solo modo che io conosca di combattere la morte consiste nel continuare il dialogo con chi non c’è più attraverso l’assunzione e la... Continua a leggere
Il sole e la morte Scritto da Valentino Baldi. Il sole e la morte è l’ultimo libro pubblicato da Valentino Baldi per Quodlibet. Si tratta di un saggio sulla teoria letteraria di Francesco... Continua a leggere
Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito Scritto da Romano Luperini. Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Francesco... Continua a leggere