Pubblichiamo una lettera del nostro direttore Romano Luperini, già uscita sulla pagina web dell’editore Palumbo, che ringraziamo.
Cari insegnanti,mi...
C’era una volta il salotto della contessa Maffei
Da tempo il web ha conquistato territori di incontro e di confronto una volta dominati dalla parola...
“La letteratura e noi” è il nostro titolo. Ma questo “noi” cosa significa oggi?
Si vive in un momento storico in cui la pandemia ha accresciuto frantumazione...
La perdita di un Maestro
La mattina del 5 gennaio 2017 moriva Tullio De Mauro.
La mia commozione, profonda, è stata quella, immediata, di tantissimi...
Pubblichiamo il secondo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la loro...
In un tempo nel quale la complessità dei saperi sembra poter essere dominata solo da intere équipe, Giulio Ferroni è lo studioso che, due decenni fa,...
A cura di Emanuela Annaloro
E. A. : il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la letteratura...
Tre studiosi di indirizzi diversi e di diverse idee politiche, Asor Rosa, Esposito e della Loggia, hanno firmato sulla rivista «il Mulino» (2013, 6)...
La crisi della nostra scuola
Grande è la preoccupazione e l’allarme per le sorti della nostra scuola, come mostrano i numerosi saggi usciti sull’argomento...
Siamo entrati in un tempo in cui il senso della storia, dell’etica e dell’impegno civile non solo sono diventati meno frequenti ma hanno cambiato natura....