La metà del mio sangue è jugoslava: per la collega Rosa Maria Dell’Aria
La metà del mio sangue è jugoslava. Se quasi cinquant’anni fa mia madre non avesse sedotto quell’impenitente scapolo di mio padre così tanto, da farsi addirittura sposare, oggi sarei un extracomunitario. O forse, più ragionevolmente, sarei tornato a Belgrado, per morire magari insieme ad altri 2500 connazionali nel ’99 sotto le bombe della Nato; avendo però il cordoglio di Bossi, grande sostenitore del dittatore Milošević.
Nella mia Jugoslavia, nell’immediato dopoguerra un grande intellettuale e uomo politico come Milovan Gilas (braccio destro di Tito) instaurò uno strano (e pericoloso per il potere vigente) parallelo: i carri armati sovietici che difendevano la Jugoslavia gli ricordavano i carri nazisti che la occupavano. Che senso aveva avuto tutta la resistenza, se poi sempre carri armati in casa bisognava avere? Il suo obiettivo non era attaccare il maresciallo, ma tenere all’erta la popolazione: creare gli anticorpi culturali e politici perché non si scivolasse in situazioni senza ritorno. Ma si sa che il primo Tito non andava tanto per il sottile. Nel giro di pochi anni buttò fuori Gilas dalla Lega dei comunisti e da tutti gli incarichi pubblici. Lo annientò. E Gilas terminò la sua carriera politica. Divenne magari per alcuni un’icona della dissidenza, ma certamente fu ridotto a essere innocuo. Sorrisi e sorrisini, ma la maggioranza seguì un’altra strada.
*
Non è tanto diverso quanto accaduto alla collega Rosa Maria Dell’Aria di Palermo. Non viene rimossa dall’incarico perché tollera un video dei suoi studenti che paragonano la pagina più vergognosa della nostra storia all’attualità. Viene attaccata perché diventa quel dispositivo che può creare gli anticorpi democratici, che a loro volta possono impedire a qualsiasi morbo fascista di attecchire. Silurare lei, dunque, diventa più economico: si blocca in questo modo la trasmissione, da una generazione all’altra, dei valori fondanti della nostra Repubblica, nata dalla lotta antifascista e basata su una Costituzione all’insegna della tolleranza. E non c’è da stupirsene: qualsiasi regime ha bisogno di una scuola mutilata e non pensante.
Molto probabilmente la collega verrà a breve reintegrata. Ed è certamente una buona notizia. Ma il reintegro, con il beneplacito di Salvini, spaventa ancor più della sospensione. Somiglia, sinistramente, al recentissimo divieto agli atleti africani di partecipare alla maratona di Trieste, e poi al succedaneo e rapido passo indietro. Entrambi sembrano tentativi di capire il limite fino al quale ci si può spingere; e soprattutto creare precedenti, che poi quando saranno ripetuti faranno meno effetto. Fino ad arrivare, nel giro di poco, a nessuna marcia indietro. E dunque maratone senza africani, e scuole senza insegnanti: ma con funzionari che anestetizzano generazioni.
Gli studenti di Rosa Maria Dell’Aria, consapevoli o no, ci impongono una scelta. O facciamo della loro professoressa una simpatica, amabile e innocua icona della democrazia, del coraggio e dell’antifascismo (come Gilas sopra), oppure quella democrazia, quel coraggio e quell’antifascismo che il video ha messo in circolo li esercitiamo quotidianamente.
La nostra categoria è ufficialmente sotto attacco, per il ruolo delicato e strategico che ricopre. È il momento dunque di iniziare forme di resistenza. E il primo atto è uscire dalla neutralità ed esporsi. Esporsi a favore dei diritti della Costituzione, dell’antifascismo e della tolleranza.
Occorre mettere in gioco tutte le strategie affinché le cose appaiano anche per quello che sono. Occorre preservare l’intelligenza suprema di quella ragazzina di tredici anni che tempo fa mi ha chiesto: ma davvero c’è voluto così tanto tempo, così tanti paesi e così tante trattative per salvare 49 disperati dispersi in mare? Non si faceva prima a farli attraccare? Sì, si sarebbe fatto molto prima. E si sarebbe speso meno, peraltro. Ma per farlo occorre creare una cultura che dia tutto questo per scontato.
Gli insegnanti sono i primi che devono svolgere questo compito. E da oggi, dopo l’atto di grave intimidazione subita, l’urgenza è ancora più forte. Non si può più rimandare. È ora di tornare in classe: come insegnanti e come cittadini. Democratici e antifascisti.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Commenti recenti
- Attilio Scuderi su La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberalRingrazio Daniele Lo Vetere per questa prima, lucida tappa di una riflessione che seguirò con…
- Oliviero Grimaldi su Soft skills /2. Come ti spaccio le “soft skills” per risorse emotive della classeMolto interessante e quasi del tutto condivisibile. Resta aperto un problema: la stragrande maggioranza dei…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale[…] La relazione del laboratorio didattico curato da Alberto Bertino e Stefano Rossetti: Oltre le…
- Teresa Celestino su Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinereBellissimo intervento. Del resto, sostenevo molte delle posizioni qui presenti in un contributo scritto qualche…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura[…] Leggi anche I docenti di lettere e la didattica della letteratura e I docenti…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
RE: La metà del mio sangue è jugoslavo: per la collega Rosa Maria Dell’Aria
Bellissimo articolo ,emozionante e sentito.
Sono una maestra e non posso che condividere il suo invito a resistere e ad uscire dalla neutralità ed esporsi. Io cerco di farlo quotidianamente con i miei alunni che sono bambini ancora piccoli, con i quali però si può e si deve parlare di ogni cosa,soprattutto di diritti, di giustizia e di rispetto. Lo faccio a dispetto di chi vorrebbe intimorirci o di chi ,anche tra molti insegnanti,assiste con indifferenza a tutto questo. Lo faccio perché come lei mi sento rivolgere dai miei bambini tante domande alle quali fatico a dare una risposta. E credo di avere un posto privilegiato nella mia classe ,con i miei alunni, perché posso sperare che ancora siamo in tempo.