La settimana politica appena trascorsa presenta due elementi di novità: 1. la proposta di federazione tra Lega e Forza Italia; 2. Il partito neo-fascista della Meloni, che non ha mai rinnegato le sue origini, eguaglia e secondo certi sondaggisti supera il PD. Cose inaspettate, soprattutto la seconda. Proviamo a fare un vecchio esercizio non più di moda: l’analisi delle classi in base allo schema del Marx di “Lotte di classe in Francia” (1850), per cui i partiti rappresentano gli interessi di una classe o frazioni di essa. Penso ancora contro ogni occultamento ideologico che le classi sociali esistono e che le loro lotte muovono la storia, capitale e lavoro sono le forze in campo, l’una rappresenta la linea regressiva e l’altra quella progressiva nel senso di Gramsci. In Italia oggi la piccola e media borghesia, spaventata dalla crisi sociale ed economica, aggravata dalla pandemia, ha un suo partito, quello sovranista e parafascista, che oggi in base ai sondaggi avrebbe la maggioranza relativa nelle urne con la cosiddetta coalizione di centro-destra, di cui il partito di Berlusconi rappresenterebbe l’ala moderata e liberale. L’OPA di Salvini su Forza Italia con la proposta di federazione cerca di evitare che i neo-fascisti della Meloni diventino egemoni e soprattutto si offre come inevitabile partito della grande borghesia (il cosiddetto partito del Nord), usando lo scudo del vecchio Berlusconi. Giustamente la parte liberale di Forza Italia si oppone alla fagocitazione, ma questo conferma che spazio per un centro in Italia non c’è più da decenni e che può diventare inevitabile per la grande borghesia la scelta della destra. La grande borghesia non avrebbe intenzione di imbarcarsi, né di spartire i dividendi della crescita post-Covid e i soldi europei con chi che sia. Soprattutto non ha bisogno del pugno di ferro in assenza di un’opposizione organizzata dei lavoratori, i quali sono frammentati sindacalmente e non rappresentati politicamente. Di questa debolezza dei lavoratori l’incalzare quotidiano delle morti bianche sul lavoro è solo un sintomo indiretto. Questo è il senso del governo Draghi.
Il tentativo di Azione, Italia Viva e altri “cespugli” di offrirsi come sponda e di ricostituire un centro robusto non sembra decollare. Tutto questo ripropone il “caso italiano”: i neo-fascisti non vengono isolati nella scena politica, neppure oggi in cui sono praticamente l’unica opposizione, e i parafascisti e sovranisti si presentano come interlocutori della grande borghesia, che non sembra ne abbia bisogno, ma neppure ha un’alternativa se non quella tecnocratica. Qui c’è il rischio autoritario del sistema e della sua torsione critica. Chi non ha un’identità da spendere (ed è sotto gli occhi di tutti, anche per l’inettitudine del nuovo segretario, Letta) è il PD, il quale elettoralmente rappresenta il ceto medio progressista, figlio della modernizzazione dei costumi, e ciò che resta del vecchio insediamento sociale del PCI, entrambi questi strati sociali sono minoritari. Il PD, per quanto si sforzi, non si è accreditato come il partito della grande borghesia ed ha rinunciato ad essere quello dei lavoratori, rifugiandosi sotto lo slogan interclassista della difesa delle “persone”. Senza identità continua ad annaspare e i 5 Stelle di Conte analogamente oscillano senza riferimenti sociali se non quelli incerti, loro tipici, piccolo-borghesi. Il primo livello di torsione del sistema democratico sarà il prossimo anno l’elezione del Presidente della Repubblica e quindi il destino politico di Draghi. Il rischio è un’ulteriore riduzione degli spazi democratici, che si annida nel passaggio delle cosiddette “riforme che ci chiede l’Europa”. Sotto la coperta di Draghi il conflitto è furibondo.
Articoli correlati
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
-
La scrittura e noi
-
Una Signora della Scrittura. Intervista a Sandra Petrignani di Luisa Mirone
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- lorenzo cassini su Don DeLillo. Il silenzio e qualche altra riflessioneda stampare a caratteri cubitali, specie oggi, la frase di DeLillo, la letteratura deve opporsi…
- Valeria Pilone su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Contributo estremamente veritiero, mi ci ritrovo in toto. Nulla da aggiungere, solo grazie.
- Furio Detti su Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaciMi sembra una buona idea, modulare, espandibile, può essere incrementata sia in termini di quantità…
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
È in atto uno spostamento a destra che ha dimensioni mondiali. Quando avviene, su scala globale, uno spostamento così massiccio e così generalizzato, sorge spontanea la domanda: perché? Del tutto fuorviante è la risposta fornita a questo proposito dagli analisti liberali borghesi, intenti meccanicamente e schematicamente a classificare le forze sociali e politiche in base ai seguenti dilemmi: contro la UE o a favore della UE, contro l’immigrazione o a favore dell’immigrazione, con l’Ucraina e contro la Russia o viceversa. Questo approccio, che isola singole contraddizioni da un contesto più ampio, scambia la sostanza con la superficie, la realtà con l’apparenza, il generale con il particolare. L’analisi marxista, che tende invece a ricongiungere la superficie alla sostanza, l’apparenza alla realtà e il particolare al generale, indica con chiarezza che quelle contraddizioni sono altrettante conseguenze della crisi economica che attanaglia l’economia mondiale dal 2008. Il ciclo declinante del saggio di profitto e il ciclo ascendente della reazione, il ciclo della concentrazione monopolistica del capitale e il ciclo della proletarizzazione della piccola borghesia trovano così una corrispondenza perfetta, confermando la tesi dei sostenitori della “stagnazione secolare” e ridicolizzando quei sicofanti della borghesia imperialista che, ipnotizzati dall’andamento a ‘yo-yo’ dell’economia mondiale, esultano quando tale andamento sembra impennarsi verso l’alto e cadono nello sconforto quando il rocchetto della valorizzazione discende sempre più in basso. Né il quadro viene modificato dalla discesa degli indici della disoccupazione, poiché, anche sorvolando sulla composizione in gran parte precaria degli occupati, il confronto tra periodi differenti, essendo la percentuale degli occupati diminuita, conferma un tasso di disoccupazione ben più alto di quello che registrano le statistiche ufficiali. Lo spostamento a destra è dunque, a livello delle sovrastrutture e in particolare a livello delle sovrastrutture politico-istituzionali, la risultante del quadro di crisi e disoccupazione, che caratterizza attualmente la “struttura del mondo”. Tale risultante è il prodotto delle faglie che si sono aperte nella “struttura del mondo”, imprimendo il marchio della “reazione su tutta la linea” ai sistemi politici esistenti e sottoponendo ad inedite tensioni il fragile quadro politico italiano, reso ancor più vulnerabile, oltre che dal crollo demografico, dall’assenza o dalla debolezza di soggettività antagoniste. A livello politico e sociale, la mobilitazione reazionaria delle masse e la fascistizzazione scaturiscono necessariamente dallo scontro sempre più violento tra le diverse ed avverse sezioni della formazione imperialistica mondiale. Una barbarie sempre meno civilizzata sembra essere l’unica prospettiva che si delinea oggi per l’umanità.