Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

napoli.jpg

Perchè leggere (e vedere) Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo

 In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la rubrica “Perché leggere” nelle giornate di martedì, giovedì e sabato: nel nostro blog troveranno spazio per lo più pezzi inediti ma potrebbero venire riproposti anche suggestioni di lettura già pubblicate in passato.

***

Me la sono ripetuta ognuno di questi giorni difficili, e in altri giorni difficili del nostro Paese o della mia vita: Ha da passà ‘a nuttata. E così, qualche sera fa, ho deciso che, quella battuta famosa, voleva riascoltarla da Eduardo e ho rivisto Napoli milionaria! (1945), nell’edizione televisiva del ’64. Non mi vergogno affatto ad ammettere che mi sono commossa, l’ho ritrovata come la ricordavo: una commedia bellissima e struggente; e oggi ancora urgente e importante. Motivo per cui, l’ho riletta. Sia che la rivediate – il viso scavato, tutto spigoli e anfratti, di Eduardo, la sua voce gorgogliante, acrobatica, nervosa e paziente, una compagnia di attori tutti incredibilmente bravi -, sia che la rileggiate – parola vivissima, ironica, tagliente -, non stenterete a riconoscere almeno tre buoni motivi per farlo.

Per capire come si deve fare per vivere dignitosamente

Siamo alla fine del secondo anno di guerra (1942). Gennaro Jovine è un uomo di circa cinquant’anni e vive in un basso di Napoli, con la moglie Amalia, i tre figli, Amedeo, Maria Rosaria e la piccola Rituccia, e un nugolo di vicini che, pure se non stanno a casa Jovine, entrano ed escono dalla sua porta, passando per il vicolo, come entrassero ed uscissero da una comune. Di mestiere farebbe il tranviere, ma, già reduce della prima guerra mondiale, nun abbusca cchiù niente, pecché a ppoco ‘a vota levano tutt’e tramme ‘a miezo… (… ) Licenziamenti, aspettattive… Pertanto Amalia – insufficiente ‘a tessera per sfamare la famiglia – si è data al piccolo contrabbando: pastina, fagioli, zucchero, anche caffè, che prepara e smercia dentro il basso in tazzine di forma e colori differenti, entrando presto in rivalità con altri trafficanti del quartiere e attirandosi l’attenzione delle autorità, nella persona del brigadiere Crippa; il quale, giunto nel basso per fare un sopralluogo, trova tuttavia Gennaro steso come un morto sopra quel letto che nasconde la merce, la benda sotto il mento, le candele ai lati, la famiglia e i vicini in lacrime, per la consueta messa in scena che dovrebbe risparmiargli una multa o addirittura il carcere, interrotta soltanto dalle sirene notturne che richiamano i civili – guardie e ladri, ricchi e poveri – ai rifugi antiaerei. Le condizioni di ristrettezza, di tensione, di difficoltà imposte dalla guerra alla popolazione sembrerebbero giustificare non solo la recita di quel copione consunto, ma la stessa attività illegale di cui vive la famiglia Jovine (e non solo): se la guerra ha ridotto la popolazione alla fame e la tessera non basta, allora – chiede provocatoriamente Amalia al marito – allora che s’ha da fa’? In verità Gennaro lo ha spiegato alla moglie, ai figli, ai vicini come si deve fare per vivere dignitosamente:

Il mio disegno di legge sarebbe di dare ad ognuno una piccola responsabilità che, messe insieme, diventerebbero una responsabilità sola, in modo che sarebbero divisi in parti uguali, onori e dolori, vantaggi e svantaggi, morte e vita. Senza dire: io sono maturo e tu no!

Ma si sa: non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Troppo più facile per ‘e prufessure continuare a pensare che il popolo è indolente, è analfabeta, non è maturo e per il popolo che, se colla tessera nun se pò campà, allora si deve ricorrere alla borsa nera. Così, quando Gennaro,  nonostante tenga ‘o cungedo, viene richiamato in guerra, Amalia si mette in affari (e non solo) con un (avvenente) malavitoso, Pasqualino Settebellezze, e, in assenza del marito, si arricchisce illecitamente, trasformando il basso nella grottesca imitazione di un’abitazione di lusso, mentre i figli sfuggono al suo controllo, Amedeo entrando in un giro di furti di auto, Maria Rosaria concedendosi a un soldato americano (ne rimane incinta), Rituccia costantemente affidata alle cure delle vicine.

Perché ‘a guerra nun è fernuta

Quando Gennaro – ormai dato per disperso – torna avventurosamente a Napoli, quasi non riconosce la sua casa e stenta a riconoscere i suoi. Arriva peraltro mentre sono in corso i festeggiamenti per il compleanno di Settebellezze (i commensali in abiti eleganti, lui con pochi indumenti laceri) e nessuno ha orecchi per il suo racconto doloroso:

Che sacrileggio, Ama’… Paise distrutte, creature sperze, fucilazione… E quanta muorte… ’E lloro e ’e nuoste… E quante n’aggio viste… ’E muorte so’ tutte eguale… Ama’… E io so’ turnato ’e n’ata manera, ’o ssa’? Tu te ricuorde quann’io turnaie ’a ll’ata guerra, ca  ghievo  truvanno  chi  m’accedeva?  Nevrastenico, m’appiccecavo  cu’  tuttu quante… Ma sta vota, no! Chesta, Ama’, nun è guerra, è n’ata cosa… È na cosa ca nun putimmo capi’ nuie… Io tengo cinquantaduie anne, ma sulamente mo’ me sent’ommo overamente. ’A sta guerra ccà se torna buone… Ca nun se vo’ fa’ male a nisciuno… Nun facimmo male, Ama’… Nun facimmo male…

Lo zittiscono tutti: la moglie, i figli, Settebellezze, i vicini; e il refrein è sempre lo stesso: Nun ce penzate cchiù, oramai ccà stammo cuiete, ce spassammu nu poco. Gennaro non si arrende, riprova, tenta ancora di guadagnare lo spazio negato del racconto, fino allo sbarramento odioso: V’aviti’ ‘ a calmà, è fernuto tutto cosa… Allora, senza gridare, senza scomporsi, con queste parole si allontana dalla tavola imbandita per la festa:

No! Vuie ve sbagliate… ‘ A guerra nun è fernuta… E nun è fernuto niente!

La guerra non è affatto finita, è solo all’inizio: perché non tutti so tornate buone, non tutti sono capaci di nun fa’ male a nisciuno. Nella cameretta attigua, dove, del tutto trascurata dai presenti, giace febbricitante la piccola Rituccia, lo accompagna la sola Maria Rosaria; e sembra quasi Antigone mentre dà la mano al padre per partire nell’esilio volontario di quella nuttata, durante la quale padre e figlia finalmente riannoderanno i fili del racconto.

Perché ha da passà a nuttata

La malattia di Rituccia degenera, il medico severamente rimprovera i familiari per il ritardo nell’intervento e chiede loro di procurare l’unica medicina che potrebbe salvarla; ma la medicina è introvabile, pure al mercato nero. Si presenta allora alla porta il ragioniere Riccardo Spasiano, che, perduto il lavoro, si è ridotto in miseria, in parte a vantaggio proprio di Amalia Jovine, spregiudicatamente trasformatasi in usuraia. Lui, la medicina, ce l’ha. E non vuole denaro in cambio. Chiede soltanto di consegnarla direttamente nelle mani di Amalia, che è, in qualche misura, responsabile della sua rovina:

(…) giustamente voi dite, senza medicina indicata, se more. Ma pecché, secondo voi, donn’Ama’, senza mangia’ se campa? (Amalia rimane inchiodata, non sa cosa rispondere. Riccardo ribatte) Se non mi fossi tolto la camicia, ‘e figlie mieie nun sarrieno muorte ‘e famma? Come vedete, chi prima e chi dopo deve, ad un certo punto, bussare alla porta dell’altro. Sì, lo so, voi in questo momento mi da¬reste tutto quello che voglio… Donn’Ama’, ma se io per esempio me vulesse leva’ ‘o sfizio ‘e ve vede’ ‘e correre pe tutta Napule comme currevo io, pe truva’ nu poco ‘e semolino, quanno tenevo ‘o cchiù piccerillo malato… (Amalia all’idea trasale) Se io ve dicesse : «Girate donn’Ama’, divertiteve purtone pe’ purtone, casa per casa…». Ma io chesto nun ‘o ffaccio! Ho voluto solamente farvi capire che, ad un certo punto, se non ci stendiamo una mano l’uno con l’altro… (Porgendo la scatola al dottore) A voi, dotto’. E speriamo che donn’Amalia abbia capito. Auguri per la bambina. Buonanotte.

E davvero, a quel punto, non resta che aspettare che la nottata passi, per capire se la medicina ha fatto effetto, sulla bambina, sulla famiglia, su un Paese sbandato. La celeberrima battuta conclusiva di Gennaro è scevra di fatalismo: Gennaro ha aperto gli occhi e vede bene, come dimostra nel lungo monologo del sottofinale; che andrebbe riletto per intero, ma che qui si riduce solo per ragioni di spazio:

Ama’, nun saccio pecché, ma chella criatura ca sta llà dinto me fa penzà ‘o paese nuosto. Io so turnato e me credevo e truva’ ’a famiglia mia o distrutta o a posto, onestamente. Ma pecché?… pecché io turnavo d’ ’a guerra… Invece, ccà nisciuno ne vo’ sentere parla’. Quann’io turnaie ’a ll’ata guerra, chi me chiammava ’a ccà, chi me chiammava ’a llà. Pe’ sape’, pe’ sentere ’e fattarielle, gli atti eroici… Tant’è vero ca, quann’io nun tenevo cchiù che dicere, me ricordo ca, pe’ m’ ’e lleva’ ‘a tuorno, dicevo buscìe, cuntavo pure cose ca nun erano succiese, o ca erano succiese all’ati surdate… pecché era troppa ‘a folla, ’a gente ca vuleva sèntere… ’e guagliune… (…) Ma mo pecché nun ne vonno sèntere parla’? Primma ’e tutto pecché nun è colpa toia, ’a guerra nun l’he’ vuluta tu, e po’ pecché ’e ccarte ‘e mille lire fanno perdere ‘a capa… (…) Guarda ccà. A te t’hanno fatto impressione pecché ll’he’ viste a ppoco ’a vota e nun he’ avuto ’o riempo ’e capi’ chello ca capisco io ca so’ turnato e ll’aggio viste tutte nzieme… A me, vedenno tutta sta quantità ’e carte ’e mille lire me pare nu scherzo, me pare na pazzia… (…)  (Pausa) Che t’aggi’ ’a di’? Si stevo cca, forse perdevo ’a capa pur’io… A mia figlia, ca aieressera, vicino ’o lietto d’ ’a sora, me cunfessaie tutte cosa, che aggi’ ’a fa’? ’A piglio pe’ nu vraccio, ’a metto mmiez’ ’a strada e le dico: – Va fa’ ’a pro­stituta? – E quanta pate n’avesser’ ’a caccia ’e figlie? E no sulo a Napule. Ma dint’ ’a tutte ’e paise d’ ’o munno. A te ca nun he’ saputo fa’ ’a mamma, che faccio, Ama’, t’accido? Faccio ’a tra­gedia? (Sempre più commosso, saggio) E nun abbasta ’a tragedia ca sta scialanno pe’ tutt’ ’o munno, nun abbasta ’o llutto ca purtammo nfaccia tutte quante… E Amedeo? Amedeo che va facenno ’o mariuolo? (…) Il crollo totale di Amalia non gli sfugge, ne ha pietà) Tu mo he capito. E io aggio capito che aggi’ ’a sta’ ccà. Cchiù ’a famiglia se sta perdenno e cchiu ’o pate ’e famiglia ha da piglia’ ’a respon­sabilità. (Ora il suo pensiero corre verso la pìccola inferma). E se ognuno putesse guarda’ ’a dint’ ’a chella porta… (mostra la prima a sinistra) ogneduno se passaria ’a mano p’ ’a cuscienza… Mo avimm’aspetta’, Ama’… S’ha da aspetta’. Comme ha ditto ’o dottore? Deve passare la nottata.

Non sono riuscita a non pensare a queste parole, a questa parabola, in questi giorni. Le guerre sono di molti tipi, ma tutte – come dice Lisistrata – si fanno per danaro. Di questa che oggi combattiamo, in molti, anche per danaro, hanno stentato a prendere coscienza. Sarà il caso, allora, di riprendere in mano questo testo prezioso: per capire come si deve a fare a vivere dignitosamente, assumendoci ognuno le nostre responsabilità; perché a guerra non sarà fernuta, anche quando (come ognuno di noi si augura) sarà debellata, se non avremo imparato a nun fa’ male a nisciuno  e a sentere ‘e fatterelle, ad ascoltarci davvero fra noi; perché ‘a nuttata non passa, non può passare, se ‘e carte ‘e mille lire resteranno l’unico misuratore della gravità degli eventi, del valore delle persone.

{module Articoli correlati}

 

Articoli correlati

Comments (2)

Rispondi a Anna21 Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore