
I modi della poesia italiana nel Duemila: un tentativo di avvicinamento
La poesia oggi
Esiste ancora, oggi, la poesia? Chi cercasse la risposta a questa domanda tra le pagine dei manuali scolastici, ne uscirebbe forse più confuso di prima. Avrebbe l’impressione che a partire dalla seconda metà del novecento sia possibile parlare della poesia solo come di un’arte in via di estinzione, esclusa dal mercato editoriale e sostituita, nell’immaginario comune, da altre forme espressive, legate (loro sì, a doppio nodo) all’industria discografica. Oppure no: la poesia resiste, invece, a dispetto del mercato editoriale; anzi: è viva e libera proprio perché ignorata dalle logiche mercantili che tanto inquinano le prose narrative (soprattutto il romanzo).
In questo affacciarsi, oscillante e incerto, sulle strade accidentate dei destini attuali della poesia, due riferimenti ricorrono più di altri: il discorso (intitolato appunto È ancora possibile la poesia?) pronunciato da Eugenio Montale in occasione della consegna del premio Nobel, nel 1975, e la provocazione di Pier Vittorio Tondelli, che nei tardi anni ottanta scriveva: “Il contesto rock ha prodotto i più grandi poeti degli ultimi decenni”. La postura dubitativa di Montale viene portata a reagire con quella asseverativa di Tondelli, per giungere a un discorso che, per quanto declinato in vario modo, finisce spesso per avvitarsi alla retorica dell’estinzione: la poesia è stata, tout court, soppiantata dalla canzone; la poesia non c’è più, ma è possibile trovarne i residui sotto le mentite spoglie di altre forme (canzone in primis); la poesia sopravvive e, libera com’è da ogni tipo di condizionamento economico, raggiunge risultati di alto valore, che tuttavia sono destinati a scarsa o nulla visibilità.
La retorica dell’estinzione rischia di soffocare in partenza ogni possibilità di avvistare la poesia nel presente. Proviamo allora a contraddirne la ragion d’essere e partiamo dal presupposto, peraltro ormai assodato, che la canzone d’autore sia un genere artistico autonomo, che non sostituisce ma affianca la poesia (da cui – ecco il dato significativo – molto attinge, in un rapporto che oggi si configura anche nei termini di una reciproca influenza). E prendiamo atto anche della fine, questa sì, del mito della purezza della poesia rispetto al mercato: è fin troppo facile portare l’esempio di Guido Catalano, i cui libri vengono venduti in abbondanza, così come i biglietti degli spettacoli nei quali legge i suoi testi. Consapevoli, certo, del ruolo in ogni caso marginale che la grande editoria riserva alle opere poetiche e tuttavia liberi da ogni retorica dell’estinzione, ci accorgeremo che la poesia esiste ancora e anzi corrisponde oggi a un sistema molto complesso e interessante di fenomeni, dai confini mobili e sfrangiati, che vale la pena provare ad avvicinare.
Tra nuovo secolo e tardo novecento: le specificità della poesia del duemila
Esiste una specificità della poesia italiana del duemila? Oppure la poesia italiana attuale si trova in un persistente tardo novecento? È fuor di dubbio che l’ombra lunga del secolo scorso arrivi fino al primo ventennio del duemila. È evidente, per esempio, la forza di alcuni modelli del secondo novecento (Zanzotto, Sereni, Pagliarani, Rosselli, Giudici, Balestrini – per fare qualche nome). Ma questa linea di continuità germina al suo interno tratti discontinui più o meno marcati, che inducono a formulare qualche ipotesi sulle specificità della poesia italiana del duemila.
L’impressione, cioè, è che certi tratti di matrice novecentesca si declinino ora in modo nuovo. È il caso di quelli (inclusività, abbassamento prosastico, tic del parlato, immissione di voci e parole altrui) che Enrico Testa ha descritto come peculiari di una poesia, tra anni sessanta e novanta, “dopo la lirica”, ma oggi presenti in molte poesie non altrimenti descrivibili che con la categoria di lirica e come tali intese dai loro autori. D’altra parte anche la rielaborazione dell’eredità della poesia sperimentale e novissima si colloca in un terreno che non è quello dell’avanguardia novecentesca, sebbene faccia tesoro di certe sue acquisizioni. Sarebbe, insomma, fuorviante applicare la categoria di avanguardia all’area della poesia del duemila che viene chiamata “di ricerca” e che si articola in due grandi filoni (talvolta intrecciati), l’uno tutto per l’orecchio (la poesia cosiddetta “performativa”), l’altro tutto per l’occhio (la “prosa in prosa” e dintorni).
Se la poesia di questi anni si mette in dialogo con la prosa e con altri linguaggi artistici (la musica, le arti visive, il teatro), lo fa non tanto per abbattere i confini tra generi rigidamente canonizzati o per stemperare la propria identità ibridandola con altri codici allo scopo di spiazzare il lettore, quanto, piuttosto, per verificare la propria tenuta e le proprie possibilità di dire il presente, di confrontarsi con l’orizzonte culturale, sociale, immaginativo e linguistico del nostro tempo, passando per un ripensamento e una ridefinizione dei confini della propria identità.
L’insofferenza o la reticenza nei confronti del verso, la sua ridefinizione e rifunzionalizzazione, lo sconfinamento che è insieme verifica, il primato della percezione visiva, l’attenzione per i luoghi, la ricerca di nuove forme di soggettività e l’allestimento di scenari di fondazione dell’identità sono alcuni dei tratti della poesia italiana del duemila che sollecitano un ritorno alla riflessione teorica e reclamano un ripensamento delle categorie critiche. Partiamo dal commento ai testi: attraverso una serie di affondi testuali, tenterò un primo avvicinamento alla poesia del nuovo secolo.
A partire dal mese di settembre pubblicheremo una serie di commenti a testi poetici del Duemila.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
No related posts.
-
L’interpretazione e noi
-
“Egregio Dottor Levi/Caro Signor Riedt …. Caro Primo/Caro Heinz”. Sul carteggio tra Primo Levi e Heinz Riedt
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Intrecci tra letteratura e vita: una proposta didattica intorno alle lettere su Clizia-Irma Brandeis
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
-
Il presente e noi
-
Se tre punti vi sembran pochi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Commenti recenti
- Armiamoci e partite. Sulla mediocre pedagogia di guerra su Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista[…] – a un kit di sopravvivenza all’invasione militare. Sto parlando ovviamente del ben noto…
- Laura su Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna ZangrandiGiovanna Zangrandi scrive molto bene. Il fatto che le storie raccontate ne I giorni veri…
- MAURIZIO MURAGLIA su L’ora di Dante: alcune ideeBrava Stefania, spunti interessanti, fruibili e detti con chiarezza. Come vorrebbe Dante stesso: https://laletteraturaenoi.it/2025/02/10/dal-convivio-di-dante-suggestioni-di-attualita/
- 2023.12 Dicembre (16 – 20 dicembre) – Senti le rane che cantano su Intelligenza artificiale e storia artificiale[…] È appena uscito un e-book curato dalla rivista “Gli asini” intitolato Tecniche e miti. Le…
- Oigroig su Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina PisantyLa storia si è rimessa in movimento, in movimento rapido e imprevedibile, e anche le…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento