So fare se/ Il dibattito sui BES 6
{youtube}PvvFyaA2bHg{/youtube}
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Quale inclusione? Riflessioni critiche sui bisogni educativi speciali/ Il dibattito sui BES 8
- BES…ciamella/Il dibattito sui BES 14
- Questa inclusione. Risposta a Goussot/Il dibattito sui BES 10
- Oltre i BES. Scienze dell’educazione e bene comune/Il dibattito sui BES 12
- La riforma del sostegno all’orizzonte
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
-
-
La scrittura e noi
-
La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
-
La scuola e noi
-
Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Commenti recenti
- Andrea su Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didatticaFaccio un lavoro completamente diverso, lavoro per una grande azienda che mi chiede continuamente di…
- Matteo Zenoni su Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didatticaL’itinerario è scandito e permette di essere replicato in una qualsiasi classe di scuola superiore….
- Alfredo Tifi su Compiti di (ir)realtà. Praticabilità e senso della valutazione certificatoria nella scuola del primo cicloMancano completamente pragmatismo e “competenza” pedagogica da parte di chi ha redatto questo manifesto delle…
- Antonino Tobia su Dal Convivio di Dante suggestioni di attualitàottimo lavoro di divulgazione della modernità di Dante sulla funzione docente.
- Matteo Zenoni su Dal Convivio di Dante suggestioni di attualitàHo letto il pezzo, ma l’ho trovato piuttosto fumoso. Mi sarebbe piaciuto trovare un riferimento…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Bes e Bis
Non so se il professor Canevaro lanci una provocazione (lo spero)
o è autenticamente convinto di ciò che afferma, del quale, mi si scusi, stento a trovare un filo conduttore ( dai Bes ai suicidi il nesso francamente mi sfugge)
Mi sforzo per un attimo di parlare la sua stessa lingua e, riprendendo il suo esempio iniziale, mi/gli chiedo come farebbe se, da passante, non una ma 25 persone attendessero di avere delle indicazioni su dove andare e tutte nello stesso momento.
Si potrebbe gestire il tutto avvalendosi della cooperazione di chi conosce una certa zona e magari chiedere di spiegare il modo di arrivarci a chi ne ha bisogno, o, meglio ancora, di accompagnarlo per un tratto di strada. Il tale però dovrebbe rinunciare, almeno per il momento, ad andare dove ha bisogno e così gli altri…Occorrerebbe creare una scaletta nella priorità : si potrebbero individuare i BIS (Bisognosi di Indirizzo speciale). Potrebbero essere quelli che hanno più fretta di raggiungere un certo luogo per “gravi” motivi o quelli che non hanno disponibilità economiche per prendere l’autobus o il taxi.
Di certo i più sensibili o timidi o riservati si porrebbero da soli in una condizione di attesa anteponendo i bisogni degli altri ai propri e forse, alla fine, rinunciandovi.
Invito il professor Canevaro
e quanti altri sventolano il vessillo della didattica cooperativa, dei Bes e dell’inclusione nella mia scuola e farmi vedere come si fa.
Forse i miei quasi trent’anni di insegnamento e le mie due lauree non bastano ed evidentemente sto sbagliando tutto !