Nel corpo vivente della storia. Sul Luzi di Daniele Piccini Scritto da Daniele Lo Vetere. Dentro una generazione forte Un volume dedicato a Mario Luzi da una casa editrice d’alto profilo negli studi letterari come Salerno ha il valore... Continua a leggere
Perché (ri)leggere un classico della critica letteraria /7: Giacomo Debenedetti, Poesia italiana del Novecento Scritto da Daniele Lo Vetere. L’oscurità [della poesia ermetica] ci porta fuori dal dominio rassicurante della causalità. […] Le ragioni dovremo cercarle altrove: in un mondo senza... Continua a leggere
Propositi per il nuovo anno: a partire dal Nobel a Bob Dylan Scritto da Massimiliano Tortora. Ci piaccia o no, le mosse delle istituzioni, anche quelle a cui magari riconosciamo meno peso in fatto di canone letterario, hanno un’influenza... Continua a leggere
La crisi del genere lirico: Luzi da «Onore del vero» a «Nel magma» Scritto da Romano Luperini. Questo saggio riproduce la relazione svolta al convegno “L’ermetismo e Firenze”, in occasione del centenario della nascita di Mario... Continua a leggere