Rispondendo ad alcune sollecitazioni espresse sulle pagine di questo blog (D. Lo Vetere; G. Turra), vorrei avanzare una serie di considerazioni e una...
Finalmente si è riparato, almeno parzialmente, a una ingiustizia. Tutti i maggiori poeti del secondo Novecento erano rintracciabili in libreria o attraverso...
Vicinanza e distanza della poesia
1. Una sorta di analfabetismo ha colpito duramente la poesia italiana nei decenni successivi al secondo dopoguerra:...
Prime considerazioni sulla prova di quest’anno
Il processo di semplificazione delle varie tipologie di prova (immaginate, da qualche anno, con fuorviante...
Storia corografica di Montale
Proviamo a considerare la poesia di Montale da una certa distanza, come un paesaggio visto da lontano o come una catena...
A cura di Maria Borio
Gian Mario Villalta insegna in un liceo di Pordenone ed è direttore artistico di Pordenonelegge, la manifestazione nel campo dell’editoria...