Perché leggere Menzogna e sortilegio di Elsa Morante Scritto da Luisa Mirone. Son già due mesi che la mia madre adottiva, la mia sola amica e protettrice, è morta. Quando, rimasta orfana dei miei genitori, fui da lei raccolta... Continua a leggere
Tra recuperi modernisti e rilanci realistici: Cleopatra va in prigione di Claudia Durastanti Scritto da Massimiliano Tortora. Una delle tendenze della narrativa contemporanea – lo rilevava già qualche anno fa Raffaele Donnarumma in un saggio apparso su «Allegoria» nel... Continua a leggere
Il 1915 non è una data letteraria Scritto da Massimiliano Tortora. È tratto tipico della storiografia letteraria italiana – e nessuno scagli la prima pietra a testimonianza della propria innocenza – l’ancoraggio a... Continua a leggere
L’uomo d’affari di Italo Svevo Scritto da Italo Svevo. Introduzione di Maria Borio Oggi proponiamo la lettura dell’articolo L’uomo d’affari di Italo Sevo nella versione integrale, a seguito del Collaboratore... Continua a leggere
Il collaboratore avventizio di Italo Svevo Scritto da Italo Svevo. Introduzione di Maria Borio Due articoli di Italo Svevo tornano alla luce dopo quasi un secolo. “Il collaboratore avventizio” e “L’uomo... Continua a leggere