Il sacrificio Invalsi: uso, impatto e percezione delle prove Scritto da Katia Trombetta. Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso dell’anno.... Continua a leggere
“Dov’era Gondor, quando cadeva l’Ovestfalda?”. L’esame di Stato 2020 tra retorica, simboli ed errori di calcolo Scritto da Orsetta Innocenti. 1. Premessa: le commissioni dell’esame di Stato* L’esame di Stato è strutturato, in Italia, da anni, con una commissione che consta di due classi... Continua a leggere
Il Mistero delle Tre Buste / 3 Dall’altra parte della cattedra Scritto da Studenti. Pubblichiamo la terza e ultima parte del lavoro dedicato alla nuova prova orale dell’Esame di Stato. Questa volta la parola passa agli studenti.... Continua a leggere
Il Mistero delle Tre Buste / 2 A colloquio Scritto da Alberto Bertino, Claudia Correggi, Stefano Rossetti. Pubblichiamo la seconda parte della nostra analisi a più voci del nuovo orale dell’Esame di Stato. Qui la prima parte. ALBERTO BERTINO... Continua a leggere
La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra letteratura, politica, e società/ 3 Scritto da Annamaria Palmieri, Mario Ambel. Pubblichiamo la terza parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esame... Continua a leggere
La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 1 Scritto da Annamaria Palmieri, Mario Ambel. A partire da oggi e in quattro capitoli pubblichiamo La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica,... Continua a leggere
La mistica delle competenze e dell’interdisciplinarità sigillata dentro una trentina di buste. Le ultime novità sull’Esame di Stato Scritto da Daniele Lo Vetere. Superiamo lo sgomento, la rabbia, la sensazione di essere nuovamente presi in giro da un Ministero che lavora sempre nel solco dell’emergenza,... Continua a leggere
La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /2: la scrittura alla (prima) prova Scritto da Gabriele Cingolani. L’opportunità Quindi l’Esame di Stato, nel 2019, cambia davvero. Il quattro ottobre il MIUR ha pubblicato una importante circolare che illustra... Continua a leggere
La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /1: come cambia l’approccio alla letteratura Scritto da Silvia Tatti. Pubblichiamo un commento di Silvia Tatti, presidente dell’Adi-Sd, che ha partecipato all’elaborazione del documento, formulato dalla Commissione... Continua a leggere
Le tracce di italiano all’esame di stato Scritto da Roberta Olmastroni, Romano Luperini. A una insegnante, Roberta Olmastroni, presidente di commissione agli esami di stato, e collaboratrice anni fa a La scrittura e l’interpretazione,... Continua a leggere
Misurare o valutare? Il dibattito su Invalsi e voti del Sud e del Nord Scritto da Maurizio Muraglia. Il MIUR ha fatto sapere che le Regioni con il maggior numero di ‘super bravi’ all’Esame di Stato conclusivo degli studi sono Puglia (934 lodi),... Continua a leggere