Dante&Me /2. Cinque domande a Loredana Chines Scritto da Loredana Chines. A cura di Luisa Mirone Il 2021 vedrà moltissime iniziative nel nome di Dante Alighieri, nella ricorrenza dei settecento anni dalla sua morte. La redazione... Continua a leggere
Da Belacqua a Falcone: tre video per leggere Dante Scritto da Gianfranco Faillaci. L’esperienza che qui si racconta ha avuto come protagonisti un gruppo di studenti appartenenti a due classi di triennio del Liceo Scientifico,... Continua a leggere
Gramsci critico e interprete di Dante Scritto da Emanuele Zinato. E’ urgente chiedersi, [1]anche a proposito dell’insegnamento della letteratura, quali strumenti siano oggi ereditabili del pensiero... Continua a leggere
Un anno all’inferno. Un percorso su Dante e il suo Inferno alla secondaria di primo grado Scritto da Linda Cavadini. Nei prossimi due articoli cercherò di mostrare un percorso sull’inferno dantesco effettivamente svolto nella mia classe seconda secondaria di... Continua a leggere
Pro o contro il libro di Claudio Giunta? Buone e cattive battaglie per la didattica della letteratura Scritto da Emanuele Zinato. La falsa coscienza degli umanisti Il titolo del nuovo libro di Claudio Giunta E se non fosse la buona battaglia? (Il Mulino, 2017) richiama, con... Continua a leggere