Perché leggere questo libro: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie Scritto da Claudia Carmina. In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori... Continua a leggere
Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff Scritto da Claudia Carmina. In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con la... Continua a leggere
Perché leggere questo libro: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie Scritto da Claudia Carmina. Princeton, d’estate, non aveva odore, e anche se a Ifemelu piacevano la verde tranquillità dei tanti alberi, le strade pulite e i palazzi imponenti,... Continua a leggere
Alfabeto delle letture Scritto da Claudia Carmina. Forniamo di seguito un piccolo “alfabeto” di letture integrali da proporre in classe al biennio e al triennio delle superiori. A come Animali Doris... Continua a leggere
Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff Scritto da Claudia Carmina. Oggi inauguriamo una nuova rubrica: Perché leggere questo libro. L’obiettivo è segnalare opere della letteratura contemporanea più o meno note... Continua a leggere
Il libro immateriale Scritto da Claudia Carmina. Il mondo come libro La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo),... Continua a leggere
L’ingegnere Gadda nella «tetra» Europa del carbone Scritto da Claudia Carmina. L’oscillazione tra letteratura e ingegneria segna l’intera vicenda biografica di Gadda, condizionandone profondamente le scelte inventive. Troppo... Continua a leggere
De Roberto e le contraddizioni dell’amore Scritto da Claudia Carmina. Cos’è l’amore? Cos’è l’amore? Un «sentimento egoistico», «un caso dell’amor proprio»: questa è la risposta di De Roberto. Una... Continua a leggere